Sunnismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marc.soave (discussione | contributi)
Marc.soave (discussione | contributi)
Riga 35:
 
Le differenze politiche furono mascherate dalla discussione teologica riguardante chi potesse essere qualificato musulmano e la natura del peccato, se esso fosse o meno in grado di far perdere la qualifica di credente. Il riferimento tradizionale dei sunniti in materia di [[califfato]] è l'esempio dei "[[Califfato dei Rashidun|califfi ben guidati]]", cioè i primi quattro dopo [[Maometto]] ([[Abū Bakr|Abu Bakr]], [[ʿUmar ibn al-Khaṭṭāb]], [[Othmàn ibn Affàn|ʿOthmān]] e [[Ali ibn Abi Talib|ʿAlī]]). Da notare che tutti e quattro furono eletti (da una ristretta cerchia di notabili) e quindi il sunnismo avrebbe in teoria, se non in sempre pratica, una predilezione per la [[democrazia]] (vedi [[Movimenti liberali nell'islam|democrazia islamica]], esistente nel sunnismo in [[Tunisia]], [[Pakistan]], [[Bangladesh]], [[Malaysia]], [[Senegal]], [[Mauritania]], [[Indonesia]], [[Bahrein]], [[Giordania]], [[Kuwait]], [[Marocco]] e con altre confessioni islamiche o di altre religioni [[Macedonia del Nord]], [[Albania]], [[Libano]], [[Kosovo]], [[Bosnia ed Erzegovina]]).
 
Dal [[1969]] i paesi sunniti fanno riferimento per la difesa dei valori dell'Islam all'associazione [[Organizzazione della cooperazione islamica]] (che alcuni considerano erede del califfato, con califfo il segretario generale).
 
== Luoghi sacri ==