WebQuest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Riga 6:
 
== Struttura ==
Una WebQuest è composta da 5 parti essenziali: ''introduzione'', ''compito'', ''procedimento'', ''risorse'', ''valutazione'' e ''conclusione''.<ref name="wqparts">{{Cita web|titolo=What are the essential parts of a WebQuest?|url=http://www.thirteen.org/edonline/concept2class/webquests/index_sub3.html|opera=Concept to Classroom Workshop: Webquests|editore=Educational Broadcasting Corporation|anno=2004|accesso=13 marzo 2012}}</ref> Va sottolineato che l'articolo originale sulle WebQuest<ref name="thoughtsaboutwq">{{Cita web|cognome=Dodge|nome=Bernie|titolo=Some Thoughts About WebQuests|url=http://webquest.sdsu.edu/about_webquests.html|editore=Distance-Educator.com|anno=1995|accesso=13 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120430073137/http://webquest.sdsu.edu/about_webquests.html|dataarchivio=30 aprile 2012|urlmorto=sì}}</ref> parlasse di una componente chiamata ''assistenza'', al posto di ''valutazione''.
 
=== Introduzione ===
Riga 51:
 
== Sviluppi nelle metodologie delle WebQuest ==
La metodologia WebQuest è stata trasferita nell'apprendimento delle lingue nel mondo virtuale in [[computer grafica 3D]] [[Second Life]] per creare un'esperienza più coinvolgente e interattiva.<ref>{{Cita news|nome=Howard|cognome=Vickers|titolo=SurReal Quests: Enriched, purposeful language learning in Second Life|url=http://kt.flexiblelearning.net.au/tkt2007/edition-15/surreal-quests-enriched-purposeful-language-learning-in-second-life|opera=The Knowledge Tree|data=15 ottobre 2007|accesso=5 dicembre 2007|pubblicazione=|urlarchivio=https://archive.is/20120605045109/http://kt.flexiblelearning.net.au/tkt2007/edition-15/surreal-quests-enriched-purposeful-language-learning-in-second-life/|dataarchivio=5 giugno 2012|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Strumenti ===