Il Trazodone inibisce la ricaptazione della serotonina, ma possiede una affinità molto minore per il trasportatore della serotonina (SERT), rispettllllllllorispetto ai farmaci della classe "[[SSRI]]" (dall'inglese: [[selective serotonin reuptake inhibitor]]), come la [[fluoxetina]] (Prozac) e il [[citalopram]] (Celexa). Gli effetti ansiolitici e antidepressivi del Trazodone possono essere dovuti agli effetti agonistici sul recettore 5-HT<sub>1A </sub> e agli effetti [[Receptor antagonist|antagonistici]] sui recettori [[5-HT2A|5-HT<sub>2A</sub>]] e [[5-HT2C receptor|5-HT<sub>2C</sub>]].<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Marek GJ, McDougle CJ, Price LH, Seiden LS |titolo=A comparison of trazodone and fluoxetine: implications for a serotonergic mechanism of antidepressant action |rivista=Psychopharmacology (Berl.) |volume=109 |numero=1-2 |pp=2–11 |anno=1992 |pmid=1365657 |doi=10.1007/BF02245475 }}</ref> Gli effetti sedativo-ipnotici possono derivare dalla sua forte attività antagonistica a livello dei recettori 5-HT<sub>2A</sub> e del recettore α<sub>1</sub> adrenergico in aggiunta alla sua moderata attività antagonistica sul recettore [[Histamine H1 receptor|H<sub>1</sub>]].