Samir Naqqash: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Links e refusi
m Links
Riga 42:
Da un momento iniziale, in cui un talento evidente resta permeato da un senso di freschezza e talvolta anche di ingenuità, la maturità arriva presto per Samir Naqqash, così come l'apertura verso orizzonti nuovi che lo inseriscono nel novero dei grandi innovatori della letteratura mondiale.
 
Ad una interiorità così aperta verso l'esterno non ha corrisposto un riconoscimento dovuto.<ref>{{Cita web|url=https://www.tabletmag.com/jewish-arts-and-culture/284352/master-of-the-double-exile|titolo=Master of the Double Exile}}</ref> L'autore ha pagato il prezzo di usare una lingua minoritaria in un sistema letterario ben diversamente orientato, piuttosto centralizzato che pluralista, cui consegue la pubblicazione in serie limitata delle proprie opere, talvolta a proprie spese, e in molti casi con il solo sostegno dell'Associazione degli ArtistiAccademici e DocentiArtisti IracheniEbrei Rifugiati dall'Iraq in Israele presieduta da [[Shmuel Moreh]].<ref>{{Cita web|url=http://lecturers.haifa.ac.il/en/hcc/rsnir/Documents/MES.Bar-Moshe.pdf|titolo=Reuven Snir, Arabic Literature by Iraqi Jews in the Twentieth Century:
The Case of Ishaq Bar-Moshe (1927-2003)}}</ref>
 
Più di recente le "Edizioni del Cammello"<ref>{{Cita web|url=https://www.abjjad.com/publisher/229298/%D9%85%D9%86%D8%B4%D9%88%D8%B1%D8%A7%D8%AA-%D8%A7%D9%84%D8%AC%D9%85%D9%84/front|titolo=Minshurăt al Jamal}}</ref> hanno ristampato una buona parte dei suoi lavori essenziali, rinnovando l'interesse degli orientalisti, degli studiosi di letterature comparate e degli studiosi di critica letteraria e culturale.