Advanced research for passive thermal exchange: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -O |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
||
Riga 12:
Il 23 marzo 2016 Thermal Exchange ha raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale con il vettore [[Cygnus (veicolo spaziale)|Cygnus]] CRS OA-6 della compagnia Orbital/ATK ed è stato condotto dall’astronauta statunitense [[Timothy Kopra]] il 4 aprile 2016. Come per ''[[ISSpresso]]'', il team di Argotec ha supportato le operazioni dalla Mission Control Room aziendale.<ref>Redazione online (23 marzo 2017). "[http://www.repubblica.it/scienze/2016/03/23/news/cygnus_esperimento_italiano-136146894/?ref=search Cygnus verso l'ISS, a bordo esperimento italiano]." [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]. Consultato il 23 maggio 2017.</ref><ref>Antonio Lo Campo (23 marzo 2016). "[http://www.lastampa.it/2016/03/23/scienza/lanciato-il-modulo-cygnus-a-bordo-lesperimento-italiano-arte-azXLYxUX1vxkzy1X2mGdYM/pagina.html Lanciato il modulo Cygnus. A bordo l'esperimento italiano ARTE]". [[La Stampa]]. [[Tuttoscienze]]. Consultato il 23 maggio 2017.</ref><ref>Antonio Lo Campo (25 aprile 2016). "[http://www.lastampa.it/2016/04/25/cronaca/funziona-arte-esperimento-nello-spazio-realizzato-da-giovani-ingegneri-torinesi-LROfKF01V9ouUsbJBIYMVO/pagina.html Funziona 'Arte', esperimento nello spazio realizzato da giovani ingegneri torinesi]". [[La Stampa]]. Consultato il 23 maggio 2017.</ref><ref>ASI: "[http://www.asitv.it/media/vod/v/2675 Il Cigno vola con...ARTE]". ASI TV - 23 marzo 2016. Consultato il 23 maggio 2017.</ref>
Thermal Exchenge è stato nuovamente testato dall’astronauta [[Paolo Nespoli]] durante la sua missione VITA.<ref>ASI: "[http://www.asi.it/it/news/expedition-47-al-completo Expedition 47 al completo] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170113141358/http://www.asi.it/it/news/expedition-47-al-completo |date=13 gennaio 2017 }}" - 21 marzo 2016. Consultato il 23 maggio 2017.</ref><ref>Elisabetta Intini (24 novembre 2016). "[http://www.focus.it/scienza/spazio/paolo-nespoli-presenta-la-missione-vita Paolo Nespoli presenta la missione VITA]". [[Focus (periodico 1992)|Focus]]. Consultato il 23 maggio 2017.</ref><ref>Paolo Ricci Bitti (24 novembre 2016). "[http://www.ilmessaggero.it/tecnologia/hitech/paolo_nespoli_tuta_acqua_radiazioni_cosmiche_esperimenti_esa_asi_iss-2100949.html Paolo Nespoli e la tuta ad acqua contro le radiazioni cosmiche: gli esperimenti italiani sulla stazione spaziale]". [[Il Messaggero]]. Consultato il 23 maggio 2017.</ref><ref>Mattia Maccarone (25 novembre 2016). "[https://www.wired.it/scienza/spazio/2016/11/25/nespoli-missione-vita/ Vita, la missione di Paolo Nespoli nello Spazio]". Wired. Consultato il 23 maggio 2017.</ref> Lo scorso 14 settembre alle ore 11.30, ora italiana, l'astronauta italiano ha condotto con successo l'esperimento a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.<ref>"[http://www.argotec.it/online/wp-content/uploads/2017/09/ARTE_ComunicatoStampa_Argotec_ASI.pdf Un esperimento a regola d'ARTE per Nespoli]". (Comunicato stampa). Argotec - ASI. 14 settembre 2017. Consultato il 03 ottobre 2017.</ref>
== Obiettivi scientifici ==
|