Palazzo Fenzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wlink
Riga 59:
Pur tenendo presente le vicissitudini storiche, il fronte del palazzo documenta ancora oggi del progetto di [[Gherardo Silvani]]: organizzato su sette assi, è caratterizzato al terreno da [[finestre inginocchiate]] con [[timpano (architettura)|timpani]] triangolari, al primo piano con timpani curvilinei e poggianti sul [[cornicione]], al livello superiore pressoché quadrate e trabeate. A qualificare il disegno è tuttavia il grande portale centinato centrale, con terrazzino sovrastante retto da mensoloni con figure grottesche di satiri innestate in capricciose volute (che contrastano piacevolmente con il misurato disegno della facciata), opera di [[Raffaele Curradi]], date da [[Filippo Baldinucci]] al 1634 e dallo stesso a lungo elogiate, per il loro apportare "in un tempo stesso, diletto e stupore". Le grate delle finestre al pian terreno sono appoggiate su raffigurazioni bronzee di [[tartarughe]].
 
Il finestrone che si apre in asse è coronato da uno scudo con l'arme dei Fenzi (al [[sinistrocherio]] tenente un [[giglio (araldica)|giglio]] di giardino, e al [[capo d'Angiò|capo cucito d'Angiò]]), in sostituzione di un precedente dei Castelli eseguito da [[Pietro Paolo Anderlini]] su disegno di [[Giulio Parigi]]. Ottocentesco e con un chiaro riferimento alle imprese degli stessi Fenzi è, a fungere da chiave di volta dell'arco del portone, un ovale sostenuto da due [[Grifone (mitologia)|grifoni]] con una [[locomotiva]] tra il [[duomo di Firenze]] e la [[torre del Marzocco]] di [[Livorno]] (che si dice su disegno di [[Giuseppe Poggi)]]), a sostituzione di una precedente aquila bicipite. Si tratta di una chiara allusione alla fortuna economica dei Fenzi, la ferrovia Firenze-Livorno, col motto ''In Labore Vita''.
 
Sull'arco del passo carraio posto sull'ala sinistra è uno scudo con l'arme dei Castelli (d'azzurro, alla barca al naturale fluttuante sul mare dello stesso, e accompagnata in capo da una stella a otto punte).