Enry's Model: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
Questo paradigma organizza gli asset, ovvero i beni, le risorse aziendali, siano esse tangibili o intangibili, di cui una azienda si deve dotare per la creazione di valore.
 
Gli '''asset''' sono:
 
*'''Concept''', ovvero l'idea di business, che contiene la filosofia, la [[Visione aziendale|vision]], la mission, il [[business model]], gli obiettivi di breve, medio e lungo termine; il concept, in un'economia liquida deve rispondere ai due requisiti di [[Scalabilità (economia)|scalabilità]] e replicabilità;
 
*'''Competence,''' ovvero le competenze strategiche, tattiche ed operative, attinenti ad ogni funzione aziendale coinvolta nella generazione di valore;
 
*'''Capital,''' ovvero le risorse economico-finanziarie necessarie per l'acquisto di input necessari alla generazione di valore;
 
*'''Connection,''' ovvero i contatti, le relazioni e la capacità di generarne di utili con gli [[stakeholder]] nei vari mercati (siano essi del capitale, del lavoro, dei clienti, dei media, etc...);
 
*'''Commitment,''' ovvero il coinvolgimento, la determinazione, la [[Resilienza (psicologia)|resilienza]] necessaria per superare la fase di startup ed arrivare nella fase di crescita, nel ciclo di vita aziendale;
 
Quando sono presenti in maniera virtuosa tutti i suesposti asset, si verifica la '''Business Creation''', ovvero la creazione di valore aggiunto.
 
===Paradigma del PMF===