Grafica raster: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luigi923 (discussione | contributi)
Luigi923 (discussione | contributi)
Riga 22:
La prima è determinata dal numero di pixel contenuti nell'unità di misura considerata (in genere il [[pollice (unità di misura)|pollice]] inglese, equivalente a 2,54 cm); si misura in ''PPI'' (''Pixel Per Inch'') oppure in ''DPI'' (''Dot Per Inch'', [[Punti per pollice]]). La seconda è definita dalla memoria che si dedica ad ogni pixel, ovvero dal numero di bit dedicati ad ogni pixel per descrivere il colore, e si misura in ''BPP'' (''Bit Per Pixel''); maggiore è il numero di bit, maggiore è il numero di colori che è possibile descrivere.
 
Un altro comune metodo per indicare la qualità delle immagini raster, tipico della [[fotografia digitale]], è moltiplicare il numero delle righe di pixel per quello delle colonne di pixel ed esprimere il valore in [[Pixel#Megapixel|megapixel]].
 
La grafica bitmap non è vantaggiosa se l'utente necessita di apportare modifiche all'immagine, perché nel caso ad esempio di uno [[zoom]], la risoluzione e quindi la qualità dell'immagine peggiora. I [[software]] grafici, per ridurre il problema, sono in grado di ripristinare la risoluzione inserendo nuovi pixel che vengono calcolati facendo una [[interpolazione]], il processo inserisce, perciò, deliberatamente una quantità di informazioni ''presunte'' e non necessariamente reali. La grafica bitmap si mostra idonea e per rappresentare immagini della realtà, per modificare contrasti e luminosità di queste, per applicare filtri di colore.