Utente:Luca M/Sandbox Wikioscar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 107521755 datata 2019-09-04 16:13:09 di Luca M tramite popup
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
 
{| padding="0" cellspacing="0" border="0" style="background:none; width:100%; margin-top:-1px"
== Cinema ==
| rowspan="2" style="vertical-align: top; padding-right:10px;" |
<nowiki>[[File:Ultrà - 1990 - Principe (Claudio Amendola), Red (Ricky Memphis) e Ciafretta (Gianmarco Tognazzi).png|left|upright=1.2|thumb|Principe (Claudio Amendola), Red ([[Ricky Memphis]]) e Ciafretta ([[Gianmarco Tognazzi]]) in una scena di ''Ultrà'']]</nowiki>
{{Progetto:Sport/Calcio femminile/Cassetto/Tacchetto 11}}
Il primo [[film]] ispirato alla squadra giallorossa è ''[[Cinque a zero]]'' (1932), basato sullo storico 5-0 inflitto alla {{Calcio Juventus|N}} del [[Quinquennio d'oro]] a [[Campo Testaccio]] il 15 marzo 1931, e per questo rimasto nell'[[immaginario collettivo]] dei tifosi romanisti; nella pellicola compaiono anche alcuni giocatori della Roma del tempo e alcune scene della squadra in allenamento.<ref name=storia/> Altra opera di rilievo è ''[[Il tifoso, l'arbitro e il calciatore]]'' (1982), dove [[Pippo Franco]] interpreta Amedeo, tifoso della Lupa, il quale, per entrare nelle grazie del suocero, nonché suo datore di lavoro, si finge di fede laziale.<ref>{{cita news|url=http://cinema.ilsole24ore.com/film/il-tifoso-larbitro-e-il-calciatore/|titolo=Il tifoso, l'arbitro e il calciatore|accesso=27 marzo 2018|pubblicazione=[[Il Sole 24 ORE]]}}</ref>
{{Progetto:Sport/Calcio femminile/Cassetto/Linee guida}}
 
{{Progetto:Sport/Calcio femminile/Cassetto/Ultime voci}}
Tra gli altri lungometraggi legati alla Magica ci sono ''[[Fratelli d'Italia (film 1989)|Fratelli d'Italia]]'' (1989) e ''[[Tifosi]]'' (1999), nei quali [[Massimo Boldi]] interpreta uno sfegatato supporter [[Associazione Calcio Milan|milanista]] alle prese con due [[ultras]] giallorossi, [[Angelo Bernabucci]] e [[Maurizio Mattioli]].<ref>{{cita web|url=http://cinema.ilsole24ore.com/film/fratelli-ditalia/1/|titolo=Fratelli d'Italia|accesso=27 marzo 2018|pubblicazione=Il Sole 24 ORE}}</ref><ref>{{cita news|url=http://cinema.ilsole24ore.com/film/tifosi/|titolo=Tifosi|accesso=27 marzo 2018|pubblicazione=[[Il Sole 24 ORE]]}}</ref>
{{Progetto:Sport/Calcio femminile/Cassetto/Monitoraggio}}
[[File:Totti-a.s.Roma-celebration cropped.jpg|upright=0.6|thumb|Il murale che ritrae Francesco Totti a Rione Monti]]
{{Progetto:Sport/Calcio femminile/Cassetto/In cancellazione}}
 
{{Progetto:Sport/Calcio femminile/Cassetto/Lavoro sporco}}
È del 1991 ''[[Ultrà (film)|Ultrà]]'' di [[Ricky Tognazzi]], la cui trama è incentrata su una trasferta dei tifosi della Magica a [[Torino]]; il film, che tratta di aspetti quali emarginazione e violenza, è stato contestato dai gruppi organizzati dell'epoca, sancendo una frattura con l'attore [[Claudio Amendola]] (protagonista della pellicola) che fino ad allora frequentava la Curva Sud dell'Olimpico, il settore più acceso del tifo romanista.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/03/10/quel-film-va-sequestrato-offende-noi.html|titolo=Quel film va sequestrato offende noi veri ultras|pubblicazione=la Repubblica|data=10 marzo 1991|accesso=31 marzo 2018|autore=Fabrizio Caccia}}</ref>
{{Progetto:Sport/Calcio femminile/Cassetto/Strumenti}}
 
|-
Ulteriore pellicola a tematica specifica è ''[[Al centro dell'area di rigore]]'' (1996), opera italiana la cui trama ruota attorno a un gruppo di amici che tentano di andare a Torino a seguire i Lupi nell'ultima trasferta del [[Serie A 1941-1942|campionato 1941-1942]],<ref>{{cita news|url=http://cinema.ilsole24ore.com/film/al-centro-dellarea-di-rigore/|titolo=Al centro dell'area di rigore|accesso=27 marzo 2018|pubblicazione=Il Sole 24 ORE}}</ref> mentre in ''[[Hostel: Part II]]'' (2007) si notano un gruppo di tifosi romanisti con la maglia di [[Francesco Totti]].<ref>{{cita news|url=http://cinema.ilsole24ore.com/film/hostel-part-ii/|titolo=Hostel: Part II|accesso=4 agosto 2018|pubblicazione=Il Sole 24 ORE}}</ref>
| style="vertical-align: top; width:475px;" |
 
{{Progetto:Sport/Calcio femminile/Cassetto/Suggerimenti}}
C'è una citazione cinematografica della squadra capitolina anche in ''[[Mangia prega ama]]'' (2010), dove [[Julia Roberts]], impersonando la scrittrice [[Elizabeth Gilbert]], assiste, in un bar gremito di tifosi giallorossi, al [[derby di Roma]], esultando alla rete decisiva di [[Amantino Mancini]], nonostante nel [[Mangia, prega, ama - Una donna cerca la felicità|romanzo]] da cui è stato tratto il film la scrittrice sia simpatizzante per i Biancocelesti.<ref>{{cita news|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2010/09/15/news/film_julia_roberts-7094598/|titolo=Julia Roberts divide i tifosi di calcio nel suo film il laziale diventa romanista|accesso=29 marzo 2018|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]}}</ref> La Roma e il tifo per il club sono inoltre presenti come aspetti più o meno marginali in vari lungometraggi di [[Alberto Sordi]] e [[Carlo Verdone]]; questo inserisce il tema anche in alcuni suoi sketch al pari del comico [[Corrado Guzzanti]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/dicembre/09/Daro_una_mano_alla_Gialappa_co_0_9512099296.shtml|titolo=Darò una mano alla Gialappa's|pubblicazione=Corriere della Sera|data=9 dicembre 1995|autore=Stefania Ulivi|p=37|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151127001841/http://archiviostorico.corriere.it/1995/dicembre/09/Daro_una_mano_alla_Gialappa_co_0_9512099296.shtml|dataarchivio=27 novembre 2015|accesso=29 marzo 2018}}</ref>
{{Progetto:Sport/Calcio femminile/Cassetto/Partecipanti}}
 
{{Progetto:Sport/Calcio femminile/Cassetto/Da fare}}
== Televisione ==
|}
In ambito [[Televisione|televisivo]] la Magica è spesso citata in diversi telefilm, tra i quali ''[[I ragazzi della 3ª C]]''<ref>{{cita|Cacciari|p. 43}}.</ref> e ''[[I Cesaroni]]''; in un episodio di questa serie sono presenti dei [[Cameo|camei]] di Francesco Totti e [[Daniele De Rossi]].<ref>{{cita news|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/articoli/articolo370600.shtml|titolo=Cesaroni: arruolati Totti e la Roma|accesso=29 marzo 2018|pubblicazione=[[TGcom24]]}}</ref> In ambito musicale, tra i principali cantautori che dedicano brani al club capitolino vengono annoverati [[Claudio Villa]],<ref>{{cita|Izzi|p. 559}}.</ref> [[Lando Fiorini]],<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Altri-Mondi/09-12-2017/roma-spento-cantante-lando-fiorini-canto-celebre-inno-giallorosso-240105092840.shtml|data=9 dicembre 2017|città=Milano|titolo=Roma, Lando Fiorini è morto a 79 anni: cantò la città eterna e un inno giallorosso|accesso=27 marzo 2018|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref> [[Antonello Venditti]]<ref name=venditti/> e [[Marco Conidi]].<ref>{{cita news|url=http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/18_gennaio_30/roma-giallorossi-vip-rabbia-sconcerto-proietti-solito-triste-copione-ghini-basta-prese-giro-f52e4840-0587-11e8-b2bd-b642cbae90d8.shtml|titolo=Roma, giallorossi vip tra rabbia e sconcerto. Proietti: solito, triste copione. Ghini: basta prese in giro|autore=Gianluca Piacentini|data=30 gennaio 2018|accesso=29 marzo 2018|pubblicazione=[[Il Corriere della Sera]]}}</ref> In onore del capitano giallorosso Francesco Totti, a [[Monti (rione di Roma)|Rione Monti]] è stato dipinto un [[murale]] che lo ritrae esultante durante una partita del campionato vinto nella [[Associazione Sportiva Roma 2000-2001|stagione 2000-2001]]. Nel 2012 e nel 2013 questa opera è stata imbrattata con dello spray che ha coperto la figura del capitano; è stata poi restaurata, nel primo caso, dopo poche settimane.<ref>{{cita news|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2013/06/04/foto/monti_la_scritta_roma_morta_ancora_imbrattato_il_murale_di_totti-60335281/1/|titolo=Monti, la scritta "Roma è morta" ancora imbrattato il murales di Totti|data=2 giugno 2013|accesso=29 marzo 2018|pubblicazione=la Repubblica}}</ref>
{{Progetto:Sport/Calcio femminile/Cassetto/Progetti}}
 
== Impegno nel sociale ==
<nowiki>[[File:Fondazione Roma Cares 2016.svg|thumb|left|Il logo di Roma Cares]]</nowiki>
Il 14 dicembre 2009 il club ha partecipato a "Roma scende in campo", un'iniziativa nella quale i Giallorossi e la [[Pallacanestro Virtus Roma]] si sono incontrati in due partite amichevoli, una di calcio e una di pallacanestro, a squadre miste, i cui ricavati sono stati devoluti in beneficenza.<ref>{{cita news|url=http://roma.corriere.it/roma/notizie/sport/09_dicembre_9/partita_star_basket_calcio_roma-1602131513631.shtml|titolo=Al Palalottomatica sfida calcio-basket Totti fa canestro per beneficenza|data=9 dicembre 2009|accesso=29 marzo 2018|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]}}</ref> Il 17 maggio 2011 la società ha invece aderito all'evento "10 decimi", mettendo all'asta la maglia del capitano [[Francesco Totti]]: l'incasso è stato donato al "Comitato 10 decimi".<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2011/05/17/visualizza_new.html_868178446.html|titolo=Maglia Totti battuta a 10 mila euro|data=17 maggio 2012|accesso=29 marzo 2018|pubblicazione=[[ANSA]]}}</ref>
 
Il 19 giugno 2012 è stata presente, insieme alla {{Calcio Lazio|N}}, all'evento "L'Emilia siamo tutti noi", nel quale ha messo nuovamente all'asta la maglia del già citato Totti, il cui ricavato è stato elargito alle [[Terremoto dell'Emilia del 2012|popolazioni terremotate dell'Emilia]].<ref>{{cita news|url=http://www.ilmessaggero.it/roma/storie/le_maglie_di_totti_e_marchetti_alasta_per_i_terremotati_delemilia/notizie/203843.shtml|titolo=Le maglie di Totti e Marchetti all'asta per i terremotati dell'Emilia|data=21 giugno 2012|accesso=29 marzo 2018|pubblicazione=[[Il Messaggero]]}}</ref>
Il 19 luglio seguente, parte del guadagno ottenuto all'"Open Day", con la vendita delle maglie dei giocatori, è stato dato in beneficenza ad alcune [[Organizzazione non lucrativa di utilità sociale]] (ONLUS);<ref>{{cita news|url=http://sport.ilmessaggero.it/asroma/roma_finito_il_ritiro_a_riscone_domani_crsquo_lrsquoopen_day/208949.shtml|titolo=Roma, finito il ritiro a Riscone domani c'è l'Open Day|data=18 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140301075959/http://sport.ilmessaggero.it/asroma/roma_finito_il_ritiro_a_riscone_domani_crsquo_lrsquoopen_day/208949.shtml|dataarchivio=1º marzo 2014|accesso=29 marzo 2018|pubblicazione=Il Messaggero}}</ref> ciò è stato ripetuto nella [[Associazione Sportiva Roma 2013-2014|stagione seguente]] poco dopo la presentazione della divisa casalinga.<ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/foto/calcio/serie_a/roma/2013/07/11-67894_0/Roma%2C+ecco+le+nuove+maglie+da+gioco|titolo=Roma, ecco le nuove maglie da gioco|data=11 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130921153145/http://www.corrieredellosport.it/foto/calcio/serie_a/roma/2013/07/11-67894_0/Roma%2C+ecco+le+nuove+maglie+da+gioco|dataarchivio=21 settembre 2013|accesso=29 marzo 2018|pubblicazione=[[Corriere dello Sport]]}}</ref>
 
Un'organizzazione sociale legata alla società giallorossa è l'"Unione tifosi romanisti ONLUS" (UTRONLUS), che ha per scopo la promozione di attività sportive dilettantistiche, attività motorie in generale, manifestazioni e spettacoli, formazione, educazione, ricreazione, istituzione, turismo e solidarietà.<ref>{{cita web|url=http://www.utronlus.com/index.php?option=com_content&view=featured&Itemid=120|titolo=Storia|accesso=29 marzo 2018}}</ref> Da ricordare inoltre "Roma Cares", una ONLUS fondata nel 2014 con l'obiettivo di promuovere valori educativi e positivi nello sport: questa fondazione promuove progetti e campagne a favore della comunità rivolte principalmente al sostegno e alla crescita dei giovani in situazioni disagiate. Tra le attività di Roma Cares sono da annoverare varie aste di maglie di giocatori giallorossi e di altre squadre (i cui ricavi vengono offerti in beneficenza), il programma "A scuola di tifo" (in cui agli studenti degli istituti primari e secondari di primo grado vengono insegnati i valori dello sport), "Tennis with stars" (nel quale giocatori della Roma e vari [[tennis]]ti si sfidano in partite di tennis per raccogliere fondi per Roma Cares).<ref name=rcares>{{cita web|url=http://www.asroma.com/it/club/roma-cares|titolo=Roma Cares|accesso=29 aprile 2018}}</ref>
 
È inoltre degno di nota il sostegno nei confronti di [[Telethon]]: il contributo della Roma a questa iniziativa avviene tramite Roma Cares e mediante l'esposizione, in alcune partite di [[Serie A]] tra il 2013 e il 2017, del logo della maratona televisiva sulle maglie giallorosse.<ref name=rcares/><ref>{{cita web|url=http://www.telethon.it/news-video/video/las-roma-gioca-telethon?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+telethon%2Fwww+(Telethon)|titolo=L'A.S. Roma gioca per Telethon|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131214173820/http://www.telethon.it/news-video/video/las-roma-gioca-telethon?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+telethon%2Fwww+(Telethon)|dataarchivio=14 dicembre 2013|accesso=29 aprile 2018}}</ref> Infine, durante il calciomercato estivo della [[Associazione Sportiva Roma 2019-2020|stagione 2019-2020]], il club ha lanciato sulle sue [[Servizio di rete sociale|pagine social]] una campagna per dare visibilità ai bambini scomparsi, affiancando la loro foto con quella dei nuovi acquisti dei Giallorossi.<ref>{{cita web|url=https://www.asroma.com/it/bambiniscomparsi|titolo=Missing Children Social Campaign|accesso=22 settembre 2019}}</ref>
 
== Altro ==
La rivista ufficiale del club è ''[[LaRoma]]'', fondata nel 1983, la cui sede redazionale si trova all'interno del [[centro sportivo Fulvio Bernardini]],<ref name=allenamento/> mentre, tra le altre pubblicazioni dedicate ai Giallorossi, c'è ''[[Il Romanista]]'', attivo dal 2004 al 2014 e successivamente riaperto nel 2017, primo giornale al mondo a essere dedicato unicamente a una squadra di calcio.<ref>{{cita|Centro di documentazione giornalistica|p. 148}}.</ref> Da ricordare infine il canale televisivo ufficiale del club, [[Roma TV]],<ref>{{cita web|url=http://www.asroma.com/it/media/roma-tv|titolo=Roma Tv|accesso=29 marzo 2018}}</ref> e l'emissione da parte del [[Francobolli della Repubblica di San Marino|servizio postale della Repubblica di San Marino]] di un [[Francobollo#Francobollo ordinario e francobollo commemorativo|francobollo commemorativo]] per i novanta anni della squadra.<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/lazio/notizie/2017/05/11/san-marino-francobollo-per-90-anni-roma_7d6eda22-aa54-493d-b491-3a6aeac5251b.html|titolo=San Marino, francobollo per 90 anni Roma|data=11 maggio 2017|accesso=29 marzo 2018|pubblicazione=[[ANSA]]}}</ref>