Enry's Model: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
integrato fonte, tradotto (ove possibile) gli angiclismi (purtroppo necessari nella maggior parte dei casi) e fornito ulteriori info sull'origine
Riga 5:
È particolarmente adeguato per l'analisi, pianificazione, gestione e monitoraggio del business in fase di [[Startup (economia)|startup]].
 
Il modello è stato concepito dall'imprenditore italiano Luigi V. Rinaldi a partire dal 2015, anno in cui è stato progressivamente adottato da un numero crescente di società italiane ed estere e dalla comunità di imprenditori, dipendenti, professionisti ed investitori ad esse collegati.
Il modello è nato in ambito imprenditoriale, è stato adottato da centinaia di startup ed è diventato oggetto di corsi di alta formazione in ambito universitario, come l'edizione dell'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università La Sapienza]].
 
IlA modelloseguito èdi natotale in ambito imprenditorialediffusione, èil stato adottato da centinaia di startupmodello ed è diventato oggetto di corsi di alta formazione in ambito universitario, come l'edizione dell'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università La Sapienza]].
 
==Descrizione==
Line 14 ⟶ 16:
Questo paradigma organizza gli asset, ovvero i beni, le risorse aziendali, siano esse tangibili o intangibili, di cui una azienda si deve dotare per la creazione di valore.
 
Gli asset sono riportati in lingua inglese, perché questo aiuta a ricordarli facilmente, dato che in inglese cominciano tutti per "C" (da qui il nome del paradigma):
Gli asset sono:
 
*Concept, ovvero l'idea di business, che contiene la filosofia, la [[Visione aziendale|vision]], la mission, il [[business model]] (modello di business), gli obiettivi di breve, medio e lungo termine; il concept, in un'economia liquida deve rispondere ai due requisiti di [[Scalabilità (economia)|scalabilità]] e replicabilità;
 
*Competence, ovvero le competenze strategiche, tattiche ed operative, attinenti ad ogni funzione aziendale coinvolta nella generazione di valore;
Line 22 ⟶ 24:
*Capital, ovvero le risorse economico-finanziarie necessarie per l'acquisto di input necessari alla generazione di valore;
 
*Connection, ovvero i contatti, le relazioni e la capacità di generarne di utili con gli [[stakeholder]] (portatori di interesse) nei vari mercati (siano essi del capitale, del lavoro, dei clienti, dei media, etc...);
 
*Commitment, ovvero il coinvolgimento, la determinazione, la [[Resilienza (psicologia)|resilienza]] necessaria per superare la fase di startup ed arrivare nella fase di crescita, nel ciclo di vita aziendale;
Line 49 ⟶ 51:
 
*CF/ICO, ovvero [[crowdfunding]], nelle sue varie tipologie (landing, reward, donation, equity e le più moderne [[ICO]], [[ITO]] e simili).
 
 
== https://startupitalia.eu/91951-20180626-il-modello-di-enrys-island ==