Doppio decadimento beta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
il valore è valido, compatibile con quelli (fontati) nella voce di en.wiki |
||
Riga 3:
Il doppio decadimento beta può essere interpretato come il verificarsi di due [[decadimento beta|decadimenti beta]] contemporanei. Possono essere distinti quattro tipi di doppi decadimenti beta: due decadimenti <math>\beta^-</math>, due decadimenti <math>\beta^+</math>, due catture elettroniche, una cattura elettronica ed un decadimento <math>\beta^+</math>.
Ad esempio, nel doppio decadimento <math>\beta^-</math>, due neutroni del nucleo sono convertiti in due protoni, con l'emissione di due elettroni e due antineutrini. Il processo fu osservato per la prima volta nel 1986. È il processo di decadimento più raro conosciuto; è stato osservato per soli 10 isotopi, e tutti avevano una vita media maggiore di 10<sup>19</sup> anni.
Per alcuni nuclei, il processo elementare è interpretabile come conversione di due protoni in due neutroni, l'emissione di due neutrini elettronici e l'assorbimento di due elettroni atomici ([[doppia cattura elettronica]]). Se la differenza di massa tra i genitori e i figli è maggiore di 1022 [[Chiloelettronvolt|keV]] (due volte la massa dell'elettrone), un altro ramo del processo è possibile, con la cattura di un elettrone atomico e l'emissione di due [[positroni]]. Inoltre, se la differenza di massa è maggiore di 2044 keV (quattro volte l'elettrone), un terzo ramo si apre, con l'emissione di due positroni. Tutte questi tipi di decadimenti beta sono stati predetti, ma mai osservati.
|