Telematica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 149.200.92.56 (discussione), riportata alla versione precedente di Sentruper
Etichetta: Rollback
Riga 24:
Ben prima dell'avvento del [[world wide web]], in Italia si erano diffuse le [[BBS]], (''Bullettin Board System'', che in italiano può essere tradotto come "Bacheca elettronica") che erano una specie di sito amatoriale con le aree messaggi, le aree files, la possibilità di mostrare a chi si connetteva delle pagine informative ed altre utilità (banca del tempo, giochi, chat, etc.). Basate sull'impegno personale di tempo e risorse economiche, le BBS erano l'esempio più riuscito di telematica amatoriale fino a quando, nel [[1994]], avvenne la vicenda ormai passata alla storia come "Fidobust" e che all'estero, dove ebbe grande risonanza, venne chiamata ''[[Italian Crackdown]]''.
 
== Lo studioStudio accademico ==
Lo studio della telematica è molto sviluppato in Italia e all'estero e rappresenta una specializzazione universitaria a cui si accede attraverso i corsi di [[ingegneria]], telecomunicazioni oppure [[informatica]]. Gli argomenti trattati spaziano dalle metodologie di progettazione alla direzione dei progetti di telecomunicazione, dalla realizzazione delle rappresentazioni documentali fino all'ingegneria del software <ref>[[Hary Gunarto]], Indonesian Archipelagic N-2001 Data Super Highway, [[ICTP]] and ITU Conference on Radio Communications, Trieste, Italy, 22 Jan. 1998</ref>.
 
Lo scopo principale della formazione in telematica è l'acquisizione delle capacità di ricerca ed analisi delle informazioni, sviluppo di soluzioni ed apprendimento delle adeguate tecniche di progettazione, supervisione e verifica delle [[Architettura telematica|architetture telematiche]].
 
=== La ricercaRicerca ===
La materia è vasta ed in costante espansione, grazie anche allo sviluppo di soluzioni telematiche per processare qualsiasi tipo di informazioni (dati, voce, video, ecc...) e fornire servizi di [[e-learning|tele-educazione]], [[commercio elettronico]] (''e-commerce'') e [[e-government|teleamministrazione]], i servizi basati sul web e la [[Televisione|TV]] digitale. Non mancano ricerche continue sull'analisi delle prestazioni, modellamento e simulazione di reti virtuali, ottimizzazione, pianificazione della capacità, [[ingegneria del traffico]] e bilanciamento, anche finalizzate allo sviluppo di nuove tecnologie di commutazione.