Josyp Slipyj: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Michal Rahoza
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
|immagine=Cardinal Josyp Slipyj.jpg
|larghezza=250px
|didascalia=Il [[cardinale]] Josyp Ivanovyč Slipyj
|stemma=Coat of arms of Josyf Slipyj.svg
|motto=Per aspera ad astra
Riga 70:
 
=== Riorganizzazione della vita della Chiesa greco-cattolica ucraina ===
[[File:Foto D70 06.jpg|thumb|Il cardinale Slipyj accanto a [[papa Giovanni Paolo II]], 12 novembre 1979]]
Fin dal suo arrivo a [[Roma]] si sforzò di organizzare in autogestione la [[Chiesa greco-cattolica ucraina]], guidata da un prelato con il rango patriarcale. Questa idea non venne però accolta dalla [[Santa Sede]].
 
Riga 85 ⟶ 86:
 
=== Morte e funerale ===
Morì nel suo appartamento all'[[Università cattolica ucraina a [[Roma]] nella tarda mattinata di venerdì 7 settembre [[1984]] per una [[polmonite]]. Prima di partire per il suo viaggio apostolico in [[Canada]], [[papa Giovanni Paolo II]] visitò la sua [[camera ardente]] allestita presso la [[Basilica di Santa Sofia (Roma)|basilica di Santa Sofia]]. Le esequie si tennero nello stesso edificio mercoledì 12 settembre e videro la partecipazione di membri della gerarchia cattolica ucraina guidati dal nuovo arcivescovo maggiore [[Myroslav Ivan Ljubačivs'kyj]]. Il giorno successivo venne celebrata una liturgia pontificale solenne di quattro ore con la partecipazione di più di settecento sacerdoti, dell'arcivescovo maggiore [[Myroslav Ivan Ljubačivs'kyj]], che pronunciò l'elogio funebre, di monsignor [[Miroslav Marusyn]], segretario della [[Congregazione per le Chiese orientali]], che parlò in italiano, e del cardinale [[Carlo Confalonieri]], decano del [[Collegio cardinalizio]] che in rappresentanza del papa pronunciò un'[[eulogia]] e impartì l'assoluzione finale. Erano presenti anche [[Yanoslav Stetsko]], leader dell'[[Organizzazione dei nazionalisti ucraini]], e [[Mykola Livytsky]], presidente del Consiglio nazionale ucraino, così come i rappresentanti di diversi partiti politici. Il corpo del cardinale venne inizialmente tumulato nella cripta della [[Basilica di Santa Sofia (Roma)|basilica di Santa Sofia]] a [[Roma]]. Quando il corpo venne estumulato dal loculo venne trovato incorrotto e quindi posizionato in una bara di vetro nella stessa cripta. Il governo ucraino lo riabilitò ufficialmente il 17 aprile [[1991]]. Il suo corpo fu quindi trasferito a [[Leopoli]] il 27 agosto [[1992]] e sepolto nella cripta della cattedrale di San Giorgio, accanto a monsignor [[Andrej Szeptycki]], il 7 settembre successivo.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.findagrave.com/cgi-bin/fg.cgi?page=gr&GRid=28335712|titolo=Cardinal Josyf Ivanovycè Slipyj|accesso=16 marzo 2018}}</ref>
 
È in corso la causa per la sua [[beatificazione]].
Riga 100 ⟶ 101:
== Commemorazioni ==
=== Monumenti e targhe commemorative ===
[[File:Muzei-Slipoho-15033096.jpg|thumb|right|Casa museo del cardinale.]]
[[File:Йосипа Сліпого вул. (Львів).JPG|thumb|right|Via Josyp Slipyj a [[Leopoli]].]]
[[File:Stamp of Ukraine s37.jpg|thumb|right|Francobollo a lui dedicato.]]
* In onore del centesimo anniversario della sua nascita vennero collocati un monumento (nel [[1992]]) e un busto commemorativo (nel [[1994]]) nella sua casa natale a [[Zazdrist']].
* Nel [[2004]] venne installato un monumento a lui dedicato davanti alla cattedrale greco-cattolica di [[Ternopil']]. Esso venne svelato e benedetto dal cardinale [[Ljubomyr Huzar]].
Riga 106 ⟶ 110:
 
=== Musei ===
[[File:Muzei-Slipoho-15033096.jpg|thumb|right|Casa museo del cardinale.]]
 
* Nel [[1997]] venne inaugurato un museo a lui dedicato presso l'Accademia teologica di [[Leopoli]], oggi [[Università cattolica ucraina]].
* Nel [[1998]] venne inaugurato il complesso del museo memoriale "Patriarca Josyp Slipyj" nella sua casa natale a [[Zazdrist']].
Riga 115 ⟶ 117:
 
=== Strade ===
[[File:Йосипа Сліпого вул. (Львів).JPG|thumb|right|Via Josyp Slipyj a [[Leopoli]].]]
 
Diverse città ucraine gli hanno dedicato una strada. Tra esse: [[Leopoli]], [[Ternopil']], [[Ivano-Frankivs'k]] e [[Kolomyia]].
 
=== Eventi commemorativi ===
[[File:Stamp of Ukraine s37.jpg|thumb|right|Francobollo a lui dedicato.]]
 
La [[Chiesa greco-cattolica ucraina]] dedicò l'anno [[2002]] alla commemorazione del 110º anniversario della nascita del cardinale Josyp Slipyj. In questa occasione in luglio si svolse un pellegrinaggio a Zarvanytsia che vide la partecipazione di 200 000 pellegrini provenienti da varie parti dell'[[Ucraina]], dal [[Canada]] e dagli [[Stati Uniti d'America]].