Nella presente pagina sono riportati gli '''ambiti di diffusione nella cultura di massa dell'Associazione Sportiva Roma''', [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na [[Società per azioni|per azioni]] con sede nella [[Titolo di città in Italia|città]] di [[Roma]].
=== Contributo alle Nazionali ===
== Cinema ==
Tra i primi calciatori della Roma ad aver giocato con l'{{NazNB|CA|ITA}} meritano menzione [[Fulvio Bernardini]],<ref name=bernardini>{{Cita|Tosatti, Cascioli|p. 18}}.</ref> [[Attilio Ferraris IV]]<ref name=ferraris>{{Cita|Tosatti, Cascioli|p. 22}}.</ref> ed [[Enrique Guaita]].<ref name=HoF>{{cita web|url=http://www.asroma.it/it/team/biografie_hof.html|titolo=Biografie finalisti candidati classe 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150626193047/http://www.asroma.it/it/team/biografie_hof.html|dataarchivio=26 giugno 2015|accesso=29 marzo 2018}}</ref> Il primo si è rivelato un atleta eclettico: alla {{Calcio Lazio|N}} ha ricoperto il ruolo di estremo difensore, nell'{{Calcio Inter|N}} è stato centravanti e nella Lupa e in Nazionale ha giocato come centromediano.<ref name=bernardini/> Il secondo, inizialmente preferito a Bernardini per la sua tempra e la sua capacità di servire le ali con lunghi e improvvisi traversoni, ha vinto, insieme a Guaita, rapida ala, e al portiere Guido Masetti, il {{WC|1934}} sotto la guida di [[Vittorio Pozzo]].<ref name=ferraris/><ref name=HoF/> Quattro anni più tardi, Masetti si è fregiato anche del {{WC|1938}}.<ref name=HoF/>
<nowiki>[[File:Ultrà - 1990 - Principe (Claudio Amendola), Red (Ricky Memphis) e Ciafretta (Gianmarco Tognazzi).png|left|upright=1.2|thumb|Principe (Claudio Amendola), Red ([[Ricky Memphis]]) e Ciafretta ([[Gianmarco Tognazzi]]) in una scena di ''Ultrà'']]</nowiki>
Il primo [[film]] ispirato alla squadra giallorossa è ''[[Cinque a zero]]'' (1932), basato sullo storico 5-0 inflitto alla {{Calcio Juventus|N}} del [[Quinquennio d'oro]] a [[Campo Testaccio]] il 15 marzo 1931, e per questo rimasto nell'[[immaginario collettivo]] dei tifosi romanisti; nella pellicola compaiono anche alcuni giocatori della Roma del tempo e alcune scene della squadra in allenamento.<ref name=storia>{{cita web|url=http://www.asroma.com/it/club/storia|titolo=Storia|accesso=27 marzo 2018}}</ref> Altre opera di rilievo sono ''[[Campo de' fiori (film)|Campo de' fiori]]'' (1943), dove un pescivendolo ([[Aldo Fabrizi]]) e una fruttivendola ([[Anna Magnani]]) sono tifosi romanisti,<ref>{{cita video|url=https://www.raiplay.it/video/2016/06/Campo-de-fiori-270d2d5c-3d54-46c6-a418-23f43460ebc6.html|titolo=Campo de' fiori|pubblicazione=[[Rai Play]]|accesso=27 settembre 2019}}</ref> e ''[[Un giorno in pretura (film)|Un giorno in pretura]]'' (1953) dove Nando Mericoni ([[Alberto Sordi]]), tifoso romanista, si azzuffa con Peppino De Filippo, supporter biancoceleste.<ref name=sordi>{{cita|Izzi|p. 663}}.</ref> Sordi ritornerà ne ''[[Il marito (film)|Il marito]]'' (1957), dove è costretto, da novello sposo, a rinunciare al [[derby di Roma]] a causa della moglie.<ref>{{cita news|url=https://sport.sky.it/calcio/2010/04/14/derby_roma_lazio_storia.html|titolo=Derby de Roma: c'eravamo tanto odiati, dal Duce a Sordi|data=14 aprile 2010|accesso=27 marzo 2018|pubblicazione=[[Sky Italia]]}}</ref> Altra opera di rilievo è l'''[[Audace colpo dei soliti ignoti]] (1959) di Nanny Loy, sequel de ''[[I soliti ignoti]]; in questo film, un gruppo di balordi romani va a [[Milano]] a fare una rapina al furgone del [[Totocalcio]], creandosi come alibi la partecipazione alla trasferta [[Milan]]-Roma.<ref>{{cita video|url=http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a9b9f679-3aea-497e-9077-8594af3dd2d0.html|titolo=L'audace colpo dei soliti ignoti|accesso=27 settembre 2019|pubblicazione=[[Rai Play]]}}</ref>
[[File:Bernardini.jpg|thumb|left|Fulvio "Fuffo" Bernardini]]
Ne ''[[I mostri]]'' (1963) di [[Dino Risi]] troviamo invece [[Vittorio Gassman]] interpretare un supporter romanista,<ref>{{cita news|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/fotogallery/mostri_sordi_gassman_tognazzi_foto.html|titolo=I Mostri in Mostra|data=26 marzo 2009|accesso=27 marzo 2018|pubblicazione=[[Sky TG24]]}}</ref> mentre in ''[[Squadra antiscippo]]'' (1976) si intravede la partita Roma-Lazio.<ref name=derbyfilm>{{cita news|url=https://www.ilmessaggero.it/spettacoli/roma/derby_roma_lazio_al_cinema-1052022.html|titolo=Derby Roma-Lazio nel cinema: quante risate tra sfottò e finzioni|data=23 maggio 2015|accesso=27 marzo 2018|pubblicazione=[[Il Messaggero]]}}</ref> Negli [[anni 1980]] torna [[Alberto Sordi]] come tifoso giallorosso in ''[[Io so che tu sai che io so]]'' (1982),<ref name=sordi/> mentre ne ''[[Il tifoso, l'arbitro e il calciatore]]'' (1982), [[Pippo Franco]] interpreta Amedeo, tifoso della Lupa, il quale, per entrare nelle grazie del suocero, nonché suo datore di lavoro, si finge di fede laziale.<ref>{{cita news|url=http://cinema.ilsole24ore.com/film/il-tifoso-larbitro-e-il-calciatore/|titolo=Il tifoso, l'arbitro e il calciatore|accesso=27 marzo 2018|pubblicazione=[[Il Sole 24 ORE]]}}</ref> Il secondo scudetto viene poi citato in varie pellicole, come ''[[Vacanze di Natale]]'' (1983),<ref>{{cita news|url=https://www.ilmessaggero.it/spettacoli/cinema/vacanze-2149990.html|titolo=Quel "Vacanze di Natale" che torna tutti gli anni|data=19 dicembre 2016|accesso=27 marzo 2018|pubblicazione=[[Il Messaggero]]}}</ref> e ''[[L'allenatore nel pallone]]'' (1984).<ref>{{cita news|url=https://www.foxsports.it/2018/07/17/allenatore-pallone-banfi-555-cast-curiosita-streaming/|titolo=L’allenatore nel pallone: cast, curiosità e dove vederlo in streaming/|data=17 luglio 2018|accesso=27 settembre 2019|pubblicazione=[[Fox Sports]]}}</ref>
Tra i giocatori della Magica in Azzurro degli anni 1960 si ricordano Giacomo Losi (in totale undici presenze in Nazionale maggiore)<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=600&squadra=1|titolo=Nazionale in cifre|accesso=29 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924130722/http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=600&squadra=1|dataarchivio=24 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref> e l'[[oriundo]] [[Antonio Angelillo]].<ref name=Tosc>{{Cita|Tosatti, Cascioli|p. 26}}.</ref> Negli anni 1970 e 1980 hanno indossato lo scudetto tricolore [[Francesco Rocca]], detto "Kawasaki", terzino e punto fermo dell'Italia fino all'infortunio al ginocchio,<ref>{{Cita|Tosatti, Cascioli|p. 32}}.</ref> l'ala Bruno Conti, campione del mondo a {{WC2|1982}} e protagonista della spedizione di {{WC2|1986}} insieme a [[Franco Tancredi]], [[Sebastiano Nela]] e [[Carlo Ancelotti]],<ref>{{Cita|Tosatti, Cascioli|p. 34}}.</ref> e infine il centravanti [[Roberto Pruzzo]].<ref>{{Cita|Tosatti, Cascioli|p. 35}}.</ref>
[[File:Paulo Roberto Falcão, Roma 1983-84.jpg|thumb|Falcão, il "Divino"]]
Negli anni 1990 Giuseppe Giannini ha raggiunto la semifinale nel {{WC|1990}}<ref name=giannini/> e [[Luigi Di Biagio]] i quarti del {{WC|1998}}; suo è stato il rigore finito sulla traversa contro la {{NazNB|CA|FRA}} che ha portato la Nazionale a uscire anzitempo dalla competizione.<ref>{{cita news|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=DI+BIAGIO+Gigi|titolo=Gigi Di Biagio|accesso=29 marzo 2018|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]}}</ref> La Selezione tricolore finalista al {{EC|2000}} ha avuto tra le sue file molti giocatori della Roma: Francesco Totti, [[Vincenzo Montella]], [[Francesco Antonioli]] e [[Marco Delvecchio]]. Quest'ultimo ha segnato nella finale contro i Galletti il gol del momentaneo vantaggio Azzurro.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefaeuro/season=2000/matches/round=1461/match=65299/index.html|titolo=Francia-Italia 2-1|accesso=29 marzo 2018}}</ref>
In ''[[Mi faccia causa]]'' (1984) l'elettrauto Oreste ([[Claudio Amendola]]) e il principe Valfredo Orselli di Querciarola ([[Angelo Maggi]]) sono tifosi giallorossi allo stadio a vedere Roma-[[Inter]].<ref name=derbyfilm/> Tra gli altri lungometraggi legati alla Magica ci sono ''[[Fratelli d'Italia (film 1989)|Fratelli d'Italia]]'' (1989) e ''[[Tifosi]]'' (1999), nei quali [[Massimo Boldi]] interpreta uno sfegatato supporter [[Associazione Calcio Milan|milanista]] alle prese con due [[ultras]] giallorossi, [[Angelo Bernabucci]] e [[Maurizio Mattioli]].<ref>{{cita web|url=http://cinema.ilsole24ore.com/film/fratelli-ditalia/1/|titolo=Fratelli d'Italia|accesso=27 marzo 2018|pubblicazione=Il Sole 24 ORE}}</ref><ref>{{cita news|url=http://cinema.ilsole24ore.com/film/tifosi/|titolo=Tifosi|accesso=27 marzo 2018|pubblicazione=[[Il Sole 24 ORE]]}}</ref> È del 1991 ''[[Ultrà (film)|Ultrà]]'' di [[Ricky Tognazzi]], la cui trama è incentrata su una trasferta dei tifosi della Magica a [[Torino]]; il film, che tratta di aspetti quali emarginazione e violenza, è stato contestato dai gruppi organizzati dell'epoca, sancendo una frattura con l'attore [[Claudio Amendola]] (protagonista della pellicola) che fino ad allora frequentava la Curva Sud dell'Olimpico, il settore più acceso del tifo romanista.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/03/10/quel-film-va-sequestrato-offende-noi.html|titolo=Quel film va sequestrato offende noi veri ultras|pubblicazione=la Repubblica|data=10 marzo 1991|accesso=31 marzo 2018|autore=Fabrizio Caccia}}</ref>
Nel {{WC|2002}} l'allora centrocampista centrale capitolino [[Damiano Tommasi]] si è affermato titolare, e nella sfida con la {{NazNB|CA|KOR}}, che è costata l'eliminazione all'Italia, ha fatto un ''[[golden goal]]'' erroneamente giudicato in [[Fuorigioco (calcio)|fuorigioco]].<ref>{{cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/tommasi-non-fu-moreno-buttarci-fuori.html|titolo=Tommasi:"Ma non fu Moreno a buttarci fuori"|data=22 giugno 2006|autore=Paolo Brusorio|accesso=29 marzo 2018|pubblicazione=[[il Giornale]]}}</ref> [[Daniele De Rossi]] e [[Simone Perrotta]], oltre al già citato Francesco Totti, sono tra i protagonisti del {{WC|2006}} vinto dalla Nazionale tricolore.<ref>{{cita|Bartolozzi|p. 108}}.</ref> È infine da ricordare il difensore [[Christian Panucci]], che vanta 57 presenze nella compagine azzurra.<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=5&squadra=1|titolo=Panucci Christian|accesso=29 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180224232740/http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=5&squadra=1#|dataarchivio=24 febbraio 2018|urlmorto=sì}}</ref>
Ulteriore pellicola a tematica specifica è ''[[Al centro dell'area di rigore]]'' (1996), opera italiana la cui trama ruota attorno a un gruppo di amici che tentano di andare a Torino a seguire i Lupi nell'ultima trasferta del [[Serie A 1941-1942|campionato 1941-1942]],<ref>{{cita news|url=http://cinema.ilsole24ore.com/film/al-centro-dellarea-di-rigore/|titolo=Al centro dell'area di rigore|accesso=27 marzo 2018|pubblicazione=Il Sole 24 ORE}}</ref> mentre in ''[[Hostel: Part II]]'' (2007) si notano un gruppo di tifosi romanisti con la maglia di [[Francesco Totti]].<ref>{{cita news|url=http://cinema.ilsole24ore.com/film/hostel-part-ii/|titolo=Hostel: Part II|accesso=4 agosto 2018|pubblicazione=Il Sole 24 ORE}}</ref> C'è una citazione cinematografica della squadra capitolina anche in ''[[Mangia prega ama]]'' (2010), dove [[Julia Roberts]], impersonando la scrittrice [[Elizabeth Gilbert]], assiste, in un bar gremito di tifosi giallorossi, al [[derby di Roma]], esultando alla rete decisiva di [[Amantino Mancini]], nonostante nel [[Mangia, prega, ama - Una donna cerca la felicità|romanzo]] da cui è stato tratto il film la scrittrice sia simpatizzante per i Biancocelesti.<ref>{{cita news|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2010/09/15/news/film_julia_roberts-7094598/|titolo=Julia Roberts divide i tifosi di calcio nel suo film il laziale diventa romanista|accesso=29 marzo 2018|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]}}</ref> La Roma e il tifo per il club sono inoltre presenti come aspetti più o meno marginali in vari lungometraggi di [[Carlo Verdone]]; questo inserisce il tema anche in alcuni suoi sketch al pari del comico [[Corrado Guzzanti]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/dicembre/09/Daro_una_mano_alla_Gialappa_co_0_9512099296.shtml|titolo=Darò una mano alla Gialappa's|pubblicazione=Corriere della Sera|data=9 dicembre 1995|autore=Stefania Ulivi|p=37|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151127001841/http://archiviostorico.corriere.it/1995/dicembre/09/Daro_una_mano_alla_Gialappa_co_0_9512099296.shtml|dataarchivio=27 novembre 2015|accesso=29 marzo 2018}}</ref> Infine ne ''[[Il campione (film 2019)|Il campione]]'' (2019) [[Andrea Carpenzano]] interpreta un giovane giocatore della Roma tutto genio e sregolatezza,<ref>{{cita news|url=https://www.corrieredellosport.it/news/cinema/2019/04/19-56005510/il_campione_lintervista_a_stefano_accorsi_e_andrea_carpenzano/|titolo=Il Campione, l'intervista a Stefano Accorsi e Andrea Carpenzano|pubblicazione=[[Corriere dello Sport]]|data=19 aprile 2019|autore=Francesca Fanelli|accesso=28 settembre 2019}}</ref> mentre [[Alessandro Florenzi]] è stato il doppiatore italiano di "Dribblo" nel film di animazione ''[[I primitivi]]'' (2018).<ref>{{cita web|url=http://www.luckyred.it/primitivi-arrivano-al-cinema-con-incredibili-voci-italiane/|titolo=I Primitivi arrivano al cinema con incredibili voci italiane!|accesso=28 settembre 2019}}</ref>
Tra i primi calciatori stranieri giallorossi a essersi messi in luce nella propria Selezione figurano [[Pedro Manfredini]], punta dell'{{NazNB|CA|ARG}},<ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/remember/2009/04/09-64437/Ecco+Piedone+Manfredini:+vi+diciamo+come+vive|titolo=Ecco Piedone Manfredini: vi diciamo come vive|autore=Pietro Cabras|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304205256/http://www.corrieredellosport.it/remember/2009/04/09-64437/Ecco+Piedone+Manfredini:+vi+diciamo+come+vive|dataarchivio=4 marzo 2016|accesso=29 marzo 2018|pubblicazione=[[Corriere dello Sport]]}}</ref> e l'[[Uruguay|uruguaiano]] (poi naturalizzato [[italia]]no) [[Alcides Ghiggia]].<ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/remember/2009/03/05-60588/Ve+lo+ricordate+Ghiggia%3F+Noi+vi+diciamo+come+vive%7C|titolo=Ve lo ricordate Ghiggia? Noi vi diciamo come vive|data=5 marzo 2009|autore=Pietro Cabras|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304222734/http://www.corrieredellosport.it/remember/2009/03/05-60588/Ve+lo+ricordate+Ghiggia%3F+Noi+vi+diciamo+come+vive%7C|dataarchivio=4 marzo 2016|accesso=29 marzo 2018|pubblicazione=Corriere dello Sport}}</ref> Negli anni 1980 il calciatore estero della Magica di maggior spicco è stato [[Paulo Roberto Falcão]], punto di riferimento sia del centrocampo romanista che di quello del {{NazNB|CA|BRA}}, di cui è diventato in seguito allenatore.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/05-10-2013/falcao-roma-divina-garcia-mi-piace-abbiamo-grandi-possibilita-201299050092.shtml|titolo=Falcao: "Roma divina. Garcia mi piace, abbiamo grandi possibilità"|autore=Mauricio Cannone|data=5 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131113045826/http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/05-10-2013/falcao-roma-divina-garcia-mi-piace-abbiamo-grandi-possibilita-201299050092.shtml|dataarchivio=13 novembre 2013|accesso=29 marzo 2018|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref> Nel decennio successivo sono da segnalare Rudi Völler e Thomas Berthold, conquistatori con la {{NazNB|CA|FRG}} del {{WC|1990}},<ref name=HoF/> e il brasiliano Aldair, trionfante nella [[Copa América 1989]] e in quella del [[Copa América 1997|1997]], nel {{WC|1994}} e nella [[FIFA Confederations Cup 1997]]; Aldair è stato inoltre finalista della [[Copa América 1995]] e del {{WC|1998}}, e ha vinto la medaglia di bronzo nel torneo olimpico di {{OE|calcio|1996}}.<ref name=izzi3/><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/fifa-tournaments/players-coaches/people=63545/index.html|titolo=Aldair|accesso=29 marzo 2018}}</ref>
== Televisione ==
[[File:Claudio Amendola.jpg|thumb|upright=0.9|Claudio Amendola]]
In ambito [[Televisione|televisivo]] la Magica è spesso citata in diversi telefilm, tra i quali ''[[I ragazzi della 3ª C]]'': in questa il club capitolino viene citata più volte, essendo tifata da alcuni dei protagonisti della serie.<ref>{{cita|Cacciari|p. 43}}.</ref> Ne ''[[I Cesaroni]]'' sono presenti dei [[Cameo|camei]] di Francesco Totti e [[Daniele De Rossi]],<ref>{{cita news|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/articoli/articolo370600.shtml|titolo=Cesaroni: arruolati Totti e la Roma|accesso=29 marzo 2018|pubblicazione=[[TGcom24]]}}</ref> In ambito musicale, tra i principali cantautori che dedicano brani al club capitolino vengono annoverati [[Claudio Villa]],<ref>{{cita|Izzi|p. 559}}.</ref> oltre a essere la squadra del cuore di Giulio Cesaroni ([[Claudio Amendola]]) e di altri componenti della famiglia.<ref>{{cita web|url=http://www.mediaset.it/gruppomediaset/bin/5.$plit/cart_stampa_cesaroni_29_08_06.pdf|titolo=I Cesaroni|accesso=27 settembre 2019}}</ref> Discorso simile per quanto riguarda [[Romolo + Giuly: La guerra mondiale italiana]], serie televisiva nel quale, oltre a citazioni riguardo la Lupa, troviamo Romolo ([[Alessandro D'Ambrosi]]), uno dei due protagonisti, è un tifoso giallorosso.<ref>{{cita news|url=https://www.ilmessaggero.it/roma/news/francesco_totti_protagonista_serie_tv_romolo_giuly-4727427.html|titolo=Totti attore diventa San Pupone|pubblicazione=[[Il Messaggero]]|autore=Gustavo Marco Cipolla|città=Roma|data=11 settembre 2019|accesso=27 settembre 2019}}</ref> Da segnalare inoltre la comparsa di giocatori di Roma e {{Calcio Lazio|N}} in spot dedicati al [[derby di Roma]] con gli attori di ''[[Romanzo criminale - La serie]]''.<ref>{{cita news|url=https://roma.corriere.it/notizie/sport/10_ottobre_20/derby-roma-lazio-spot-su-sky-1703994411846.shtml|titolo=Uno spot con la Banda della Magliana per lanciare il derby Lazio-Roma|pubblicazione=[[Corriere della sera]]|autore=Luca Valdiserri|città=Roma|data=20 ottobre 2010|accesso=27 settembre 2019}}</ref>
Nei primi anni 2000 troviamo soprattutto i giocatori del terzo scudetto romanista ad affermarsi nelle rispettive Nazionali. Tra questi da evidenziare il difensore [[Francia|francese]] Vincent Candela, uno dei pochi calciatori a vincere un Mondiale e un Europeo consecutivamente (1998 e 2000),<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.uefa.com/uefaeuro/season=2000/matches/round=1461/match=65299/index.html|titolo=France-Italy 2-1|accesso=29 marzo 2018}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/fifa-tournaments/players-coaches/people=170703/index.html|titolo=Vincent Candela|accesso=29 marzo 2018}}</ref> e il brasiliano Cafu, che nel periodo capitolino ha conquistato con la Selecão il Mondiale 2002, la [[Copa América 1999]] e la Confederations Cup del 1997.<ref name=cor8/><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/fifa-tournaments/players-coaches/people=76824/index.html|titolo=Cafu (Marcos Evangelista de Moraes)|accesso=29 marzo 2018}}</ref> Nel {{EC|2004}} [[Traïanos Dellas]] è stato uno dei leader della {{NazNB|CA|GRC}}: decisivo per il cammino nella manifestazione della compagine greca fu il suo ''[[silver goal]]'' (primo e unico della storia della competizione) al termine del primo tempo supplementare della semifinale contro la [[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.euro2004.com:80/Tournament/Matches/Round=1583/Match=1059193/index.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040707061542/http://www.euro2004.com/Tournament/Matches/Round=1583/Match=1059193/index.html|dataarchivio=7 luglio 2004|titolo=Dellas delight stuns Czechs|accesso=29 marzo 2018|urlmorto=sì}}</ref> A fine Europeo, inoltre, Dellas è stato incluso nella ''All-Star Squad''.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.euro2004.com/News/Kind=1/newsId=205742.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040707012523/http://www.euro2004.com/News/Kind=1/newsId=205742.html|dataarchivio=7 luglio 2004|titolo=UEFA Euro 2004|accesso=29 marzo 2018|urlmorto=sì}}</ref> Da ricordare anche [[Gervinho]], aggiudicatosi con la {{NazNB|CA|CIV}} la {{ACN|2015}} e inserito tra i migliori giocatori del torneo,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.cafonline.com/en-US/NewsCenter/News/NewsDetails?id=N5LLNBRtUVsPZJSOkHVjrw%3D%3D|titolo=Orange AFCON 2015 Awards and Best XI|accesso=29 marzo 2018|data=12 febbraio 2015}}</ref> e [[Antonio Rüdiger]] trionfante nella [[FIFA Confederations Cup 2017]] con la Germania.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/confederationscup/matches/round=274645/match=300334881/index.html#statistics#nosticky|titolo=Chile-Germany 0-1|accesso=29 marzo 2018}}</ref>
== Letteratura ==
[[File:Pier Paolo Pasolini2.jpg|left|upright=0.8|thumb|Pier Paolo Pasolini]]
Per quanto riguarda la [[letteratura italiana]], [[Pier Paolo Pasolini]] cita la squadra della Capitale in ''[[Una vita violenta (romanzo)|Una vita violenta]]'', nel quale Tommaso Puzzilli, protagonista dell'opera, si professa romanista,<ref>{{cita|Curcio|p. 29}}.</ref> mentre nei racconti ''La passione del fusajaro'' e ''Reportage sul Dio'' il venditore di fusaglie "Morbidone" e l giornalista sono giallorossi.<ref>{{cita|Curcio|p. 31}}.</ref> [[Valerio Piccioni]], in ''Quando giocava Pasolini'', parla di come i nomi di alcuni calciatori (tra cui la punta romanista [[Armando Tre Re]]) venissero pronunciati come incitamento nel gioco biliardino negli [[anni 1950]].<ref>{{cita|Curcio|p. 30}}.</ref>
== Periodici ==
La Roma e i suoi calciatori sono stati presenti in varie opere a fumetti, in particolare ''[[Topolino (fumetto)|Topolino]]''. Alla fine degli [[anni 1970]] furono pubblicate copertine speciali del settimanale, ognuna recante una squadra di calcio (in quella romanista troviamo [[Ezechiele Lupo]] insieme a [[Tip e Tap]]);<ref name=papertotti>{{cita news|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/fotogallery/2018/11/16/personaggi-calcio-disney-topolino-donnarumma-buffon-totti.html#7|titolo=Mickey Mouse compie 90 anni: le più celebri imprese sportive di Topolino e dei calciatori "paperizzati"|pubblicazione=[[Sky Italia]]|accesso=27 settembre 2019}}</ref> nel 2008, oltre a dedicare la copertina del numero 2721 all'allora [[capitano (calcio)|capitano]] dei Capitolini [[Francesco Totti]], [[Riccardo Secchi]] dedicò un'intera storia alla versione "paperizzata" del calciatore, Papertotti.<ref name=papertotti/> Tale personaggio ricompare poi nel numero 3174 per celebrare il 40 anni dell'attaccante romano.<ref name=papertotti/> In ''Topolino Gol'', nel quale le copertine sono dedicate a una squadra di [[Serie A]] diversa, la Roma compare nel numero quattro, dove [[Paperino]] e [[Orazio Cavezza]] sono vestiti di giallorosso.<ref name=papertotti/>
Tra le pubblicazioni dedicate ai Giallorossi, c'è ''[[Il Romanista]]'', attivo dal 2004 al 2014 e successivamente riaperto nel 2017, primo giornale al mondo a essere dedicato unicamente a una squadra di calcio.<ref>{{cita|Centro di documentazione giornalistica|p. 148}}.</ref> Tra le rubriche presenti troviamo "Cogito Ergo Sud" caratterizzata da pubblicazioni a nome del direttore Tonino Cagnucci,<ref>{{cita news|url=https://www.ilromanista.eu/rubriche/cogito-ergo-sud|titolo=Cogito Ergo Sud|pubblicazione=[[Il Romanista]]|accesso=27 settembre 2019}}</ref> "Totti days" dedicata all'ex capitano [[Francesco Totti]],<ref>{{cita news|url=https://www.ilromanista.eu/rubriche/totti-days|titolo=Totti Days|pubblicazione=[[Il Romanista]]|accesso=27 settembre 2019}}</ref> "Techetechetè" curata da Piero Torri,<ref>{{cita news|url=https://www.ilromanista.eu/rubriche/techetechete|titolo=Techetechetè|pubblicazione=[[Il Romanista]]|accesso=27 settembre 2019}}</ref> "Settore ospiti" dove vengono trattati i tifosi di squadre avversarie,<ref>{{cita news|url=https://www.ilromanista.eu/rubriche/settore-ospiti|titolo=Settore ospiti|pubblicazione=[[Il Romanista]]|accesso=27 settembre 2019}}</ref> "I nostri gol" dove vengono ricordate alcuni gol storici,<ref>{{cita news|url=https://www.ilromanista.eu/rubriche/i-nostri-gol|titolo=I nostri gol|pubblicazione=[[Il Romanista]]|accesso=27 settembre 2019}}</ref> "Curva Paradiso", "Sempre più Sud", "Prospettiva Romanista" e "Il giro del mondo in 80 club" in cui si parla dei tifosi giallorossi,<ref>{{cita news|url=https://www.ilromanista.eu/rubriche/curva-paradiso|titolo=Curva paradiso|pubblicazione=[[Il Romanista]]|accesso=27 settembre 2019}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.ilromanista.eu/rubriche/sempre-piu-sud|titolo=Sempre più Sud|pubblicazione=[[Il Romanista]]|accesso=27 settembre 2019}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.ilromanista.eu/rubriche/prospettiva-romanista|titolo=Prospettiva Romanista|pubblicazione=[[Il Romanista]]|accesso=27 settembre 2019}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.ilromanista.eu/rubriche/sempre-piu-sud|titolo=Sempre più Sud|pubblicazione=[[Il Romanista]]|accesso=27 settembre 2019}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.ilromanista.eu/rubriche/il-giro-del-mondo-in-80-club|titolo=Il giro de mondo in 80 club|pubblicazione=[[Il Romanista]]|accesso=27 settembre 2019}}</ref> "TatticaMente" dove sono presenti le analisi tattiche dei vari match,<ref>{{cita news|url=https://www.ilromanista.eu/rubriche/atticamente|titolo=TatticaMente|pubblicazione=[[Il Romanista]]|accesso=27 settembre 2019}}</ref> "Hall of Fame" dedicata alla Hall of Fame romanista,<ref>{{cita news|url=https://www.ilromanista.eu/rubriche/hall-of-fame|titolo=Hall of Fame|pubblicazione=[[Il Romanista]]|accesso=27 settembre 2019}}</ref> "Tribuna politica" in cui viene trattato il rapporto tra la Roma e alcuni esponenti politici,<ref>{{cita news|url=https://www.ilromanista.eu/rubriche/tribuna-politica|titolo=Tribuna politica|pubblicazione=[[Il Romanista]]|accesso=27 settembre 2019}}</ref> "Centocittà" che parla dei giocatori in prestito ad altre società,<ref>{{cita news|url=https://www.ilromanista.eu/rubriche/centocitta|titolo=Centocittà|pubblicazione=[[Il Romanista]]|accesso=27 settembre 2019}}</ref> una rubrica di "Commenti" e una di "Inchieste".<ref>{{cita news|url=https://www.ilromanista.eu/rubriche/commenti|titolo=Commenti|pubblicazione=[[Il Romanista]]|accesso=27 settembre 2019}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.ilromanista.eu/rubriche/inchieste|titolo=Inchieste|pubblicazione=[[Il Romanista]]|accesso=27 settembre 2019}}</ref>
== Musica ==
[[File:Little tony cuore matto film.jpg|thumb|upright=1.2|Little Tony]]
[[File:Totti-a.s.Roma-celebration cropped.jpg|upright=0.8|thumb|left|Il murale che ritrae Francesco Totti a Rione Monti]]
Oltre agli storici [[Colori e simboli dell'Associazione Sportiva Roma#Inni|inni societari]], molti altri brani musicali sono stati scritti per la squadra giallorossa, tra questi c'è ''La Canzone di Testaccio'' composta da Armando Fragna e Toto Castellucci nei primi [[anni 1930]], la cui memoria si deve prevalentemente al giornalista [[Sandro Ciotti]] che ne inserì una versione registrata da Vittorio Lombardi in un volume sonoro pubblicato per i cinquanta anni della squadra.<ref name=canzoni/> Sempre di Castellucci vi sono numerosi brani composti tra gli anni 1930 e [[Anni 1950|1950]].<ref name=canzoni>{{cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/l-epopea-campo-testaccio-giallorosso-compie-ottant-anni.html|titolo=L'epopea del Campo Testaccio giallorosso compie ottant'anni|accesso=31 marzo 2018|pubblicazione=[[il Giornale]]}}</ref> È del 1975 ''Passa la Roma metteteve 'n ginocchio'' di [[Alvaro Amici]], che ha come tema la Lupa e il tifo per tale club.<ref>{{cita web|url=http://testicanzoni.mtv.it/testi-Alvaro-Amici_191043/testo-Passa-la-roma,-metteteve-'n-ginocchio-18346894|titolo=Passa la Roma metteteve 'n ginocchio|accesso=28 settembre 2019}}</ref>
Negli [[anni 1980]] ricordiamo ''Roma co' 'no scudetto in petto ce fai morì'' di Romolo Formiconi,<ref>{{cita web|url=https://www.discogs.com/it/Romolo-Formiconi-RomaCo-No-Scudetto-In-Petto-Ce-Fai-Mori/release/11521814|titolo=Romolo Formiconi – Roma..Co No Scudetto In Petto Ce Fai Mori'|accesso=28 settembre 2019}}</ref> ''Amore giallorosso'' di [[Lando Fiorini]],<ref name=anni80>{{cita web|url=https://www.discogs.com/it/Romolo-Formiconi-RomaCo-No-Scudetto-In-Petto-Ce-Fai-Mori/release/11521814|titolo=Romolo Formiconi – Roma..Co No Scudetto In Petto Ce Fai Mori'|accesso=28 settembre 2019}}</ref> ''Roma Brasileira'' di [[Little Tony]]<ref name=anni80/> e ''Finalmente Roma'' di Costantino,<ref>{{cita web|url=https://www.discogs.com/it/Constantino-Finalmente-Roma/release/4830817|titolo=Constantino – Finalmente Roma|accesso=28 settembre 2019}}</ref> tutte dedicate alla vittoria del secondo scudetto romanista.<ref name=anni80/> Tra gli autori degli [[anni 1990]] che hanno dedicato uno o più brani alla Roma riscuotendo i favori del pubblico si possono annoverare [[Brusco]], ''Ancora e ancora'',<ref>{{cita web|url=http://www.festivalbar.it/artisti/scheda.php?id=151|titolo=BRUSCO|accesso=31 marzo 2018}}</ref> e Max Buttarelli, ''Tu per noi (Magica Roma)'',<ref>{{cita web|url=http://testicanzoni.mtv.it/testi-Massimiliano-Buttarelli_26816422/Tu-per-noi-(Magica-Roma)-album_17756958|titolo=Album Tu per noi (Magica Roma)|accesso=28 settembre 2019}}</ref> mentre negli [[anni 2000]] troviamo ancora Brusco con ''Quando gioca l'A.S.Roma'',<ref>{{cita news|url=https://www.foxsports.it/2018/10/16/inno-roma-testo-venditti-storia/|titolo=Inno Roma: storia e il testo integrale di Antonello Venditti|pubblicazione=[[Fox Sports (Italia)|Fox Sports]]|data=26 ottobre 2018|accesso=31 marzo 2018}}</ref> [[Marco Conidi]] con ''Mai sola mai''<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/roma/2010/05/03/news/occhio_alla_coppitalia-3793275/|titolo=Tifosi intorno alla Roma Ranieri fa lo psicologo|accesso=31 marzo 2018|pubblicazione=la Repubblica}}</ref> e ''La Roma che conosco''.<ref>{{cita web|url=http://testicanzoni.mtv.it/testi-Marco-Conidi_99352/testo-La-Roma-che-conosco-46530992|titolo=La Roma che conosco testo|accesso=28 settembre 2019}}</ref>
== Territorio ==
In onore del capitano giallorosso Francesco Totti, a [[Monti (rione di Roma)|Rione Monti]] è stato dipinto un [[murale]] che lo ritrae esultante durante una partita del campionato vinto nella [[Associazione Sportiva Roma 2000-2001|stagione 2000-2001]]. Nel 2012 e nel 2013 questa opera è stata imbrattata con dello spray che ha coperto la figura del capitano; è stata poi restaurata, nel primo caso, dopo poche settimane.<ref>{{cita news|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2013/06/04/foto/monti_la_scritta_roma_morta_ancora_imbrattato_il_murale_di_totti-60335281/1/|titolo=Monti, la scritta "Roma è morta" ancora imbrattato il murales di Totti|data=2 giugno 2013|accesso=29 marzo 2018|pubblicazione=la Repubblica}}</ref> Il [[Francobolli della Repubblica di San Marino|servizio postale della Repubblica di San Marino]] ha inoltre emesso un [[Francobollo#Francobollo ordinario e francobollo commemorativo|francobollo commemorativo]] per i novanta anni della squadra.<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/lazio/notizie/2017/05/11/san-marino-francobollo-per-90-anni-roma_7d6eda22-aa54-493d-b491-3a6aeac5251b.html|titolo=San Marino, francobollo per 90 anni Roma|data=11 maggio 2017|accesso=29 marzo 2018|pubblicazione=[[ANSA]]}}</ref> La presentazione ufficiale della sezione femminile della dei Capitolini è avvenuta il 7 settembre 2018 a [[piazza di Spagna]], durante il quale l'area è stata decorata con lo stemma del club.<ref>{{cita web|url=https://www.asroma.com/it/notizie/2018/9/video-la-presentazione-della-squadra-femminile-a-piazza-di-spagna|titolo=Video: la presentazione della Squadra femminile a piazza di Spagna|data=7 settembre 2018|accesso=15 settembre 2019}}</ref> Il 24 aprile 2019 il Roma Club Verona ha dedicato delle immagini celebrative alla squadra per i risultati sportivi ottenuti nella [[Associazione Sportiva Roma 2018-2019 (femminile)|stagione 2018-2019]].<ref>{{cita web|url=https://www.asroma.com/it/notizie/2019/04/roma-art-l-omaggio-alla-squadra-femminile-da-part-del-roma-club-verona|titolo=Roma Art: l'omaggio alla squadra femminile da parte del Roma Club Verona|data=4 aprile 2019|accesso=15 settembre 2019}}</ref>
{{-}}
== Note ==
|