Discussione:Interrobang: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Richiesta spiegazioni: mia opinione |
|||
Riga 45:
:::::::La bibliografia in inglese, ovviamente, non ha nessuna rilevanza per scegliere il nome italiano: farvi riferimento per questa questione è esattamente come riferimento alla bibliografia scritta in cinese, russo o qualsiasi altra lingua: la vostra è ricerca originale bella e buona. Bisogna fare riferimento alle fonti scritte in italiano. Non essendoci fonti autorevoli nella nostra lingua (con mio dispiacere), ci tocca rifarci alla Rete, che ci dà un perfetto nome italiano usato anche in qualche libro stampato. Fatemi un favore (scrivo da telefono e sono un po' impedito): segnalate questa discussione ai progetti competenti. --Giulio
::::::::Cosa c'entrano il cinese e il russo? Si usa il nome in inglese perché il simbolo è anglofono (ridaje), così come per [[fleuron]] usiamo il nome derivante dal francese antico, per il [[visarga]] usiamo il sanscrito e per la [[manicula]] usiamo il latino. Vuoi inventare termini in italiano anche per questi simboli? P.S. Ho segnalato al progetto Linguistica. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 11:35, 29 set 2019 (CEST)
{{outdent}}
Da un lato, capisco la stupefazione paventata da Giulio : anche a me, “interrobang” suona ''alieno'', mentre l'espressione neologistica “punto esclarrogativo” è etimologicamente e significatamente coerente e chiara.
Tuttavia, svolgendo una rapida ricerca nel www, riconosco le ragioni di [[Utente:Horcrux|Horcrux]] : mancano fonti robuste in lingua italiana, e, come sappiamo, Wikipedia ''non può essere fonte di sé stessa'' ← [[WP:FA]].
Sia nel sito dell'Accademia della Crusca [http://www.accademiadellacrusca.it/it/search/apachesolr_search/esclarrogativo] che in quello della Treccani [http://www.treccani.it/enciclopedia/tag/esclarrogativo/], “esclarrogativo” non viene menzionato. Al pari dello speculare punto “interrosclamativo” [http://www.accademiadellacrusca.it/it/search/apachesolr_search/interrosclamativo] [http://www.treccani.it/enciclopedia/tag/interrosclamativo/] o “intersclamativo” [http://www.accademiadellacrusca.it/it/search/apachesolr_search/intersclamativo] [http://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/intersclamativo/] che dir si voglia.
Ho pertanto posto la domanda alla Crusca, attraverso la pagina di consulenza linguistica [http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica], linkando questa pagina di discussione wikipediana.
<u>"‽", "?!" oppure "!?" ?</u>
C'è da aggiungere una nota, sulla discussione soprastante. Il simbolo tipografico crasi dei due segni di punteggiatura sembra evidenziare graficamente una dominanza del segno interrogativo, siccome quello esclamativo è del tutto interno all'altro, pari all'espressione data dal mero accostamento dei due segni "?" e "!" : "?!".
Pertanto, la traduzione in lingua italiana più idonea del carattere tipografico dovrebbe essere “punto interrosclamativo” o “punto intersclamativo”.
Mentre “punto esclarrogativo” dovrebbe descrivere l'espressione "!?".
C'è una sottile differenza retorica tra le due combinazioni : la prima pone maggiore accento sul punto di domanda, la seconda sul punto esclamativo.
<u>Googlando</u>
Cercando ‽ sul motore di ricerca Google, otteniamo circa 1.470.000 risultati;<br />
cercando "?!" otteniamo circa 970.000.000 risultati;<br />
cercando "!?" otteniamo circa 481.000.000 risultati.<br />
E' evidente che molto più spesso viene usata la mera somma di due caratteri, per la praticità di battitura senza l'inserimento di espressioni con il codice Unicode.
Ma, appunto, questa larga usanza relega il carattere "‽" al mero ambito specialistico tipografico, mentre le espressioni "?!" e "!?" – con le sottili e dovute differenze, come detto – sono afferenti la lingua scritta in uso, viva.
Mi chiedo, pertanto, se non debbano essere create anche le distinte voci wikipediane [[?!]] e [[!?]] – che in questo momento sono <nowiki>#REDIRECT</nowiki> – lasciando [[Interrobang]] al mero ambito tipografico.
<span style="border:2px solid;font-size:60%;font-family:Segoe Print;"><span style="background-color:black;font-size:150%;font-family:Courier;"> [[User:Astio_k|<span style="color:white">'''astio'''</span>]] </span> [[user talk:Astio_k|discussioni]] </span> 13:35, 29 set 2019 (CEST)
|