Discussione:Boeing AH-64 Apache: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno sintassi
Riga 282:
 
--[[Utente:Stefanomencarelli|Stefanomencarelli]] 13:13, 19 mar 2007 (CET)
 
== Proposta eliminazione frasi ==
 
*Propongo di eliminare la frase del "vecchietto armato di fucile" perchè, anche se è un aneddoto divertente, non è molto enciclopedico. O la spostiamo in una sorta di angolo delle curiosità, oppure la spostiamo nella sezione relativa a "operazioni di combattimento" dicendo che c'è chi rivendica al terribile vecchietto l'abbattimento di almeno un elicottero (in progettazione un sistema AA a vecchietti quadrinati :) )
 
*propongo di eliminare totut court la seguente frase ''sia pure usando proiettili perforanti non particolarmente efficaci nel distruggere gli elicotteri (sostanzialmente, gli passano attraverso lasciando un foro'' in quanto priva di senso da un punto di vista fisico.
Vado a spiegare perchè: assumiamo un penetratore KE in tungsteno. Il lavoro sviluppato approssimativamente da tale oggetto è di circa 7.800.000 joule.
Se l'apache (o altro elicottero con massa simile) fosse un corpo inpenetrabile, trascurando l'attrito (accettabile in quanto sospeso in aria), la collisione col penetratore ke lo farebbe accelerare fino a circa 40 m/s nella direzione del moto del proietto. Che già di persè non sarebbe una bella cosa. L'elicottero, tuttavia, non è un corpo impenetrabile. Il dardo troverebbe scarsa resistenza all'avanzamento (mancanza di corazze spesse), ma non sarebbe esattamente come bucare il telone di stoffa di un camion.
Viaggerebbe in un ambiente denso di organi meccanici ed elettronici, che verrebbero tagliati come burro. al danno prodotto dalla semplice sezione trasversale del proietto va aggiunto quello da onda d'urto (coni di mach). Questo effetto non danneggia molto una corazza robusta, ma è perfettamente in grado di distruggere componenti più delicati (ricordiamo che l'interno di un elicottero è pieno di circuiti montati su basette in vetronite che è fragile, componenti meccanici di alluminio che sono relativamenti fragili, giunti in bronzo ottimi per funzionare se viene a mancare la lubrificazione ma facilmente deformabili da stress meccanici).
Se poi il dardo attraversa i serbatoi, si genera un effetto di [[cavitazione]], anzi, probabilmente, data la velocità di super cavitazione, che può portare all'erosione esplosiva delle pareti del serbatoio, con carburante che zampilla per ogni dove scatenando un bell'incendio.
Se assumiamo un vecchio penetratore russo in acciaio, il lavoro sviluppato si aggira ancora sopra i 2,5 milioni di joule. Più che sufficiente per fare una bella confusione là dentro.
--[[Utente:Cieffegi|CFG]] 10:52, 7 set 2007 (CEST)
Ritorna alla pagina "Boeing AH-64 Apache".