Africa Code Week: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix link
typo
Riga 1:
'''Africa Code Week''' ('''ACW''') è un'iniziativa promossa da SAP a supporto dell'alfabetizzazione digitale e la semplificazione dell'accesso all'educazione informatica per giovani africani. Dall'ottobre 2015, e così a seguire ogni anno sempre in ottobre, giovani di età compresa tra gli 8 e i 24 anni sono stati coinvolti in workshop e sessioni online, accessibili inizialmente da 17 paesi [[africa]]ni, fino ad arrivare ai 37 paesi partecipanti nel 2018: [[Tunisia]], [[Marocco]], [[Algeria]], [[Egitto]], [[Senegal]], [[Gambia]], [[Guinea]], [[Burkina Faso]], [[Benin]], [[Niger]], [[ChadCiad]], [[Gibuti]], [[Costa d'Avorio]], [[Repubblica Dominicana]], [[Ghana]], [[Nigeria]], [[Etiopia]], [[Togo]], [[Camerun]], [[Repubblica del Congo|Congo]], [[Uganda]], [[Ruanda]], [[Kenya]], [[Burundi]], [[Tanzania]], [[Malawi]], [[Zambia]], [[Angola]], [[Mozambico]], [[Zimbabwe]], [[Botswana]], [[Namibia]], [[Madagascar]], [[Mauritius]], [[eSwatini]], [[Lesotho]] e [[Sudafrica]].
 
{{Citazione|L'alfabetizzazione digitale mette in grado milioni di giovani africani di intraprendere una carriera di successo.[...] Giovani laureati esperti di tecnologia possono rendere l'Africa più competitiva nell'economia globale. E ciascuno di noi, dai governi, alle istituzioni, fino alle ONG e alle aziende, può giocare un ruolo fondamentale nel diffondere l'alfabetizzazione digitale in Africa.|Rachid Belmokhtar}}