Consiglio privato del Regno Unito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
eliminata duplicazione sulle carte reali
Riga 1:
Il '''Consiglio privato di sua maestà''' (in [[lingua inglese|inglese]]: ''Her Majesty's Most Honourable Privy Council'', talvolta indicato semplicemente come '''''privy council''''' o abbreviato in '''PC''') è un [[Consiglio privato|organo di consiglieri]] del [[Monarchia del Regno Unito|sovrano britannico]]. È composto per lo più da politici esperti membri della [[Camera dei comuni (Regno Unito)|Camera dei Comuni]] o della [[Camera dei Lord]] del [[Regno Unito]].
 
Il Consiglio privato consiglia formalmente il sovrano sull'esercizio delle prerogative reali, ed emette (con la definizione di ''Queen-in-Council'', Regina-in-Consiglio) ordini esecutivi noti come "Ordini del Consiglio", che hanno anche l'effetto di rendere operative le leggi del Parlamento. Il Consiglio detiene anche, e delega, l'autorità di emettere Ordini del Consiglio, utilizzati principalmente per regolare alcune istituzioni pubbliche. Il Consiglio consiglia il sovrano sull'emissione delle Royal Charters, che vengono utilizzate per assegnare status speciali ad alcune istituzioni, alle città, ai [[borough]] oppure ad autorità locali. Diversamente da questi poteri, tutte le altre prerogative del Consiglio privato sono gestite dal suo comitato esecutivo, il [[Gabinetto del Regno Unito]].
 
Alcune funzioni giudiziarie sono anche svolte dal Queen-in-Council, anche se nella pratica l'effettivo lavoro di audizione e decisione sui casi viene svolto quotidianamente dal Comitato Giudiziario del Consiglio privato. Il Comitato Giudiziario consiste di giudici esperti, nominati come Consiglieri privati: in particolare si tratta di giudici della [[Corte suprema del Regno Unito]] e giudici esperti del [[Commonwealth delle Nazioni]]. Il Consiglio privato agì anche come Corte Suprema di Appello per tutta la durata dell'[[Impero britannico]] (ad eccezione che del Regno Unito stesso), e continua a tenere audizioni per le [[Dipendenza della Corona britannica|Dipendenze della Corona]], per i [[Territori d'oltremare britannici]] e per alcuni stati indipendenti del Commonwealth.
 
==Storia==
Riga 17 ⟶ 15:
 
== Caratteristiche ==
Esso è un organo consultivo del sovrano nell'esercizio delle prerogative reali, e, quando vi partecipa anche la Regina, emana ordini esecutivi come gli Ordini del Consiglio (''Orders in Council''), che principalmente servono per adottare i [[regolamenti]]. Il consiglio stesso ha l'autorità di emanare ordini esecutivi, che sono utilizzati principalmente per regolare alcune istituzioni pubbliche<ref>Il [[Judicial review|sindacato giurisdizionale]] si estende pertanto anche a questo tipo di atto che, formalmente emanato nell’esercizio della [[Immunità_(diritto)#La_prerogativa_regia|prerogativa regia]], in realtà è un atto dell’[[Esecutivo]] e come tale viene sottoposto ai criteri di scrutinio sedimentatisi negli ultimi decenni: v. la sentenza della [[Corte_suprema_del_Regno_Unito#Giurisdizione|High Court]] dell’11 maggio 2006 sulle [[isole Chagos]] e l’irrazionalità dell’''Order in council'' che, emesso su di esse, violava l’interesse del ''British Indian Ocean Territory'' (BIOT). In quella circostanza l'Alta Corte ha ribadito che il re-insediamento dei nativi delle isole al di fuori della loro madrepatria era illegale e che il loro diritto poteva essere conciliato con le esigenze difensive restituendo loro la lossibilitàpossibilità di risiedere nelle altre isole.</ref>.
 
Diversamente da questi poteri, tutte le altre prerogative del Consiglio privato sono gestite dal suo comitato esecutivo, il [[Gabinetto del Regno Unito]].
Il Consiglio altresì raccomanda al Sovrano il tema delle Carte Reali, che vengono usate per garantire speciali status a alcune istituzioni locali, come lo status di Città o di Borgo a determinate autorità locali.
 
== Funzioni ==
Il Consiglio può anche delegare l'autorità di emettere Ordini del Consiglio, utilizzati principalmente per regolare alcune istituzioni pubbliche.
Dalla Regina in Consiglio possono essere esercitate anche alcune funzioni giudiziarie, nonostante che, al giorno d'oggi, le audizioni e le decisioni sono esclusivamente prese dal Comitato Giudiziario del Consiglio Privato. Questo comitato è costituito dai giudici anziani nominati Consiglieri Privati: giudici della corte suprema del Regno Unito, giudici della corte d'appello d'Inghilterra e del Galles, giudici della corte d'appello dell'Irlanda del Nord, giudici della Inner House of the Court of Session (la corte suprema civile scozzese) e giudici da vari stati membri del Commonwealth.
 
Il Consiglio altresì raccomanda al Sovrano ilsul tema delle Carte Reali (''Royal Charters''), che vengono usateutilizzate per garantireassegnare status speciali status aad alcune istituzioni locali, comealle locittà, statusai di[[borough]] Cittàoppure o di Borgo a determinatead autorità locali.
 
Alcune funzioni giudiziarie sono anche svolte dal ''Queen-in-Council'', anche se nella pratica l'effettivo lavoro di audizione e decisione sui casi viene svolto quotidianamente dal Comitato Giudiziario del Consiglio privato. Il Comitato Giudiziario consiste di giudici esperti, nominati come Consiglieri privati: in particolare si tratta di giudici della [[Corte suprema del Regno Unito]] e giudici esperti del [[Commonwealth delle Nazioni]]. Il Consiglio privato agì anche come Corte Suprema di Appello per tutta la durata dell'[[Impero britannico]] (ad eccezione che del Regno Unito stesso), e continua a tenere audizioni per le [[Dipendenza della Corona britannica|Dipendenze della Corona]], per i [[Territori d'oltremare britannici]] e per alcuni stati indipendenti del Commonwealth.
Dalla Regina in Consiglio possono essere esercitate anche alcune funzioni giudiziarie, nonostante che, al giorno d'oggi, le audizioni e le decisioni sono esclusivamente prese dal Comitato Giudiziario del Consiglio Privato. Questo comitato è costituito dai giudici anziani nominati Consiglieri Privati: giudici della corte suprema del Regno Unito, giudici della corte d'appello d'Inghilterra e del Galles, giudici della corte d'appello dell'Irlanda del Nord, giudici della ''Inner House of the Court of Session'' (la corte suprema civile scozzese) e giudici da vari stati membri del Commonwealth.
 
== Note ==