Consiglio privato del Regno Unito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
eliminata duplicazione sulle carte reali
Riga 15:
 
== Caratteristiche ==
Esso è un organo consultivo del sovrano nell'esercizio delle prerogative reali, e, quando vi partecipa anche la Regina, emana ordini esecutivi come gli Ordini del Consiglio (''Orders in Council''), che principalmente servono per adottare i [[regolamento|regolamenti]]. Il consiglio stesso ha l'autorità di emanare ordini esecutivi, che sono utilizzati principalmente per regolare alcune istituzioni pubbliche<ref>Il [[Judicial review|sindacato giurisdizionale]] si estende pertanto anche a questo tipo di atto che, formalmente emanato nell’esercizio della [[Immunità_(diritto)#La_prerogativa_regia|prerogativa regia]], in realtà è un atto dell’[[Esecutivo]] e come tale viene sottoposto ai criteri di scrutinio sedimentatisi negli ultimi decenni: v. la sentenza della [[Corte_suprema_del_Regno_Unito#Giurisdizione|High Court]] dell’11 maggio 2006 sulle [[isole Chagos]] e l’irrazionalità dell’''Order in council'' che, emesso su di esse, violava l’interesse del ''British Indian Ocean Territory'' (BIOT). In quella circostanza l'Alta Corte ha ribadito che il re-insediamento dei nativi delle isole al di fuori della loro madrepatria era illegale e che il loro diritto poteva essere conciliato con le esigenze difensive restituendo loro la possibilità di risiedere nelle altre isole.</ref>.
 
Diversamente da questi poteri, tutte le altre prerogative del Consiglio privato sono gestite dal suo comitato esecutivo, il [[Gabinetto del Regno Unito]].