SMS Derfflinger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Costruzione: fix nota
Riga 44:
[[File:Salve Derfflinger.jpg|thumb|upright|La ''Derfflinger'' fa fuoco con i suoi cannoni principali.|alt=Cartolina che raffigura una grande nave da battaglia, dalle bocche dei cannoni fuoriescono delle dense nubi di fumo, in calce alla cartolina si legge la scritta: ''Salve de 8 canons de 305 du Derfflinger''.]]
{{vedi anche|Classe Derfflinger}}
Il ''Derfflinger'' fu costruito dai cantieri [[Blohm & Voss]] in Amburgo, con il numero di cantiere 213. Fu la nave meno costosa delle tre della sua classe, con un costo di 56&nbsp;milioni di [[Goldmark]].<ref name=Groner57>{{cita|Gröner|p. 57}}.</ref> Sulla nave fu montato un sistema di smorzamento del rollio, tipo Frahm, formato da tre serbatoi d'acqua, posti a centronave lungo la traversa, collegati da tubazioni e asserviti da una pompa, il sistema fu provato fino al 1914, ma le sue scarse prestazioni e gli inconvenienti che causava all'operatività della nave portarono alla sua rimozione.<ref>{{cita|Staff 2014|cap. ''Frahm tanks''}}.</ref> Il varo si tenne il 14 giugno 1913, alla presenza del generale [[August von Mackensen]],<ref name="Potter1976">{{cita|Potter|p. 122}}.</ref>, ma durante la cerimonia una delle slitte in legno che sostenevano la nave si bloccò. Solo un mese dopo, il 12 luglio, fu varata.<ref name=Staff39>{{Cita|Staff 2014|p. 39}}.</ref> Entrò in servizio nella [[Hochseeflotte]] il 1º settembre 1914, poco dopo l'inizio della [[prima guerra mondiale]]. Nell'ottobre fu assegnata al ''I. Aufklärungsgruppe'', ma un guasto alle turbine, durante le prove, ritardò la messa in linea fino al 16 novembre.<refnameref name=Staff39 />
IL ''Derfflinger'' misurava 210&nbsp;m al [[Linea di galleggiamento|galleggiamento]] e 210,4&nbsp;m fuori tutta, era largo 29&nbsp;m, ed aveva un pescaggio di 9,2&nbsp;m a prua e 9,57&nbsp;m a poppa. Dislocava 27.000 t standard, e fino a 30.000 t a pieno carico.<ref name=Groner>{{cita|Gröner|pp. 56–57}}.</ref>
L'equipaggio standard era di 44 ufficiali e 1.068 marinai.<ref>{{cita|Staff 2014|p. 35}}.</ref>