Anton Harapi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 3:
== Vita ==
=== Primi anni ===
Anton Harapi nacque il 5 gennao 1888 a [[Shiroka]]; studiò, invece, a [[Shkodër]]. Frequentò inoltre la scuola di secondo grado presso le scuole monastiche francescane di [[Merano]] e [[Hall] in Tirol]. Studiò anche teologia a [[Roma]].<ref name=Robert>{{cite web|title=Hermann Neubacher A Nazi Diplomat on Mission in Albania |url=http://www.albanianhistory.net/texts20_3/AH1956_2.html |accessdate=10 December 2012 |url-status=dead |archiveurl=https://web.archive.org/web/20120127011126/http://www.albanianhistory.net/texts20_3/AH1956_2.html |archivedate=27 January 2012 }}</ref> Anton Harapi promosse e rispettò le diversità religiose dell'[[Albania]], poiché la religione non era mai stata fonte di divisione e si vedevano come un'unica "fratellanza di sangue".<ref name=Schwartz>{{cite book |last=Schwartz |first=Stephen |title=Kosovo: background to a war |year=2000 |publisher= |isbn=1898855560 |pages=}}</ref>
 
Dal 1923 al 1931, insegnò al collegio francescano di Shkodër, di cui fu anche direttore. Anton Harapi scrisse il libro intitolato ''Andrra e pretashit'', tradotto come "Il sogno di Pretash". È basato su un sogno di Pretash Cuka Berishaj, un montanaro del villagio di Priften nelle montagne di Gruda; Anton Harapi worked nearby, nella chiesa ''Kisha Grudes'', una delle chiese più antiche di tutti i [[Balcani]]. Anton Harapi era molto stimato per il suo patriottismo e la sua persuasività- Era stimato anche per la profondità e l'eloquenza dei suoi discorsi e per la sua erudizioni in argomenti filosofici.<ref name=Murzaku>{{cite book |last=Murzaku |first=Ines Angjeli |title=Returning Home to Rome: The Basilian Monks of Grottaferrata in Albania |year=2009 |publisher= |isbn=978-88-89345-04-7 |pages=}}</ref>