SMS Derfflinger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Costruzione: fix nota
+ link
Riga 37:
Era la prima nave della sua [[Classe Derfflinger|classe]] comprendente anche la {{nave|SMS|Lützow||6}} e la {{nave|SMS|Hindenburg||6}}. Il ''Derfflinger'' era più grande e comprendeva notevoli miglioramenti rispetto agli incrociatori della classe precedente nell'armamento, la protezione e l'autonomia. La nave fu battezzata in onore del ''[[Generalfeldmarschall]]'' [[Georg von Derfflinger]].
 
Il ''Derfflinger'' fece parte del ''[[I. Aufklärungsgruppe]]'' (I Gruppo da ricognizione) per la maggior parte della prima guerra mondiale, partecipando alle azioni della flotta tedesca. Presente nelle azioni di bombardamento della costa inglese, come nelle battaglie sul [[Battaglia di Dogger Bank|Dogger bank]] e nello Jutland, dove la sua estrema resistenza gli fece guadagnare il soprannome di ''Iron dog'' (cane di ferro in [[lingua inglese]]) da parte degli avversari britannici. Durante la [[battaglia dello Jutland]], insieme al ''[[SMS Seydlitz|Seydlitz]]'', distrusse la {{nave|HMS|Queen Mary}} ed insieme al ''Lützow'' affondò il {{nave|HMS|Invincible|1907|6}}.
Alla fine della guerra, la ''Derfflinger'' fu condotta insieme alla maggior parte della ''Hochseeflotte'' presso la base di [[Scapa Flow]] mentre venivano discusse le clausole del [[trattato di Versailles (1919)|trattato di Versailles]].
Il 21 giugno [[1919]] la flotta preferì autoaffondarsi che cadere in mani britanniche. Il ''Derfflinger'' affondò alle 14.45.<ref group=Nota>Va notato come gli orari sono espressi come [[Central European Time|CET]], che corrispondono all'orario in uso in Germania. Questo orario è avanti di un'ora rispetto al [[Coordinated Universal Time|UTC]], utilizzato dalle fonti britanniche.</ref>