Pierre Puget: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
biografia
Riga 23:
Pierre Paul Puget nacque a Marsiglia da Simon Puget, muratore. Mentre i suoi due fratelli maggiori venivano addestrati come muratori, fu addestrato come intagliatore di legno. Iniziò la sua carriera all'età di quattordici anni, scolpendo l'elaborato ornamento in legno delle galee costruite nei cantieri navali di Marsiglia, e mostrando anche talento come pittore<ref>Lagrange, Léon, Pierre Puget - Peintre- Sculpteur - Architecte- Décorateur de Vaisseaux (1868), Didier et Cie, Paris , pg. 2</ref>.
 
FuNel tra1640, iall'età piùdi vicini al baroccodiciotto italianoanni, avendolasciò risentitoMarsiglia invia particolaremare l'influssoper del [[Bernini]] e di [[PietroLivorno, da Cortona]].dove Operòsi intrasferì partea inFirenze Italia,e speciequindi a [[Roma]], dove neldivenne 1640assistente aiutòdi [[Pietro da Cortona]], auno decoraredei ilprimi soffittomaestri dello stile barocco.  Ha assistito De Cortona nella pittura dei sontuosi soffitti di [[palazzoPalazzo Barberini]], a Roma e adi [[GenovaPalazzo Pitti]] a Firenze.
 
Inoltre passò alcuni anni in [[Francia]], fra [[Marsiglia]] e [[Tolone]]: qui nel 1655 eseguì la sua prima importante scultura, i possenti ''Atlanti'' che reggono i balconi dell'[[Hotel de Ville]].
Rientrato in Francia, si unì al fratello Gaspard a [[Tolone]], dove l'ammiraglio Jean Armand de Maillé gli chiese di lavorare per il laboratorio di decorazione dell'arsenale di Tolone. Qui decorò la nave ''Le Magnifique''. Esegue dipinti e pale d'altare per confraternite religiose, chiese parrocchiali e conventi. Così nel 1652, per il battistero della cattedrale di Marsiglia, realizzò ''il battesimo di Costantino'' e ''il battesimo di Clodoveo'' (ora al [[Museo di belle arti di Marsiglia]]). Nel 1655 eseguì la sua prima importante scultura, i possenti ''Atlanti'' che reggono i balconi dell'[[Hotel de Ville]] a Tolone.
 
La sua presenza a [[Genova]] dal 1661 al 1668 favorì nella città la diffusione della scultura barocca: di questi lavori restano, fra l'altro, le statue del ''Beato Alessandro Sauli'' e di ''San Sebastiano'' nella [[Basilica di Santa Maria Assunta (Genova)|basilica dell'Assunta]].
Riga 31 ⟶ 32:
Del 1694 è il bassorilievo ''San Carlo durante la peste'' al [[Musée du Vieux Marseille]].
 
Fu il maestro del pittore francese [[Christophe Veyrier]].<gallery>
File:Pierre puget, sant'alessandro sauli, 1668, 02.JPG|sant'Alessandro Sauli, Santa Maria Assunta di Carignano, Genova
File:Museo di Sant'Agostino (Genova) Pierre Puget Madonna col bambino (Madonna Carrega).jpg|Madonna Carrega, Museo di Sant'Agostino (Genova)
</gallery>
 
== Note ==