Gastronomia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
destubbo
Riga 1:
{{stub}}Il termine '''gastronomia''' deriva dal greco ''gastèr'' (genit. gastròs, ventre) e ''nomìa'' (da nòmos, legge).<br>
La gastronomia può essere definita come l'insieme delle tecniche e delle arti culinarie; il far buona [[cucina]].<br>
In senso lato con gastronomia si intende anche lo studio della relazione tra [[cultura]] e [[cibo]] ed è quindi una scienza interdisciplinare che cinvolge la [[biologia]], l'[[agronomia]], l'[[antropologia]], la [[storia]], la [[filosofia]], la [[psicologia]] e la [[sociologia]].
Riga 6:
 
L'[[Italia]] vanta una notevole e varia tradizione gastronomica. Fra i trattati italiani sulla gastronomia si ricorda [[La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene]] pubblicata nel [[1891]] da [[Pellegrino Artusi]].
 
Oggi numerose associazioni si occupano della riscoperta e della salvaguardia delle tradizioni regionali (ad esempio [[Slow Food]]) e negli ultimi anni si è risvegliato nel pubblico un notevole interesse per la [[gastronomia]] e l'[[enologia]].
Negli ultimi anni si è risvegliato nel pubblico un notevole interesse per la gastronomia e l'[[enologia]], e numerose associazioni si occupano della riscoperta e della salvaguardia delle tradizioni regionali (ad esempio [[Slow Food]]).
 
[[Immagine:Gastronomia.jpg|thumb|350px|left|Vetrina di un negozio di specialità gastronomiche]]