Amidei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
La famiglia, che aveva come stemma uno scudo d'oro fasciato di cinque barre rosse, prese il distintivo "''di Capo di Ponte''", derivato dai loro possessi in [[Por Santa Maria]] e [[Borgo Santi Apostoli]] e quindi ai lati del [[Ponte Vecchio]], per distinguersi da un altro omonimo casato meno blasonato. In oltre nel centro di Firenze hanno ancora una torre: la "[[Torre degli Amidei]]" che fu in parte danneggiata durante una guerra, ma in seguito restaurata.
La loro fama storica, anche se alcuni esponenti ricoprirono prestigiose cariche nel comune fiorentino (''Bongianni'' fu console nel [[1182]]; ''Amideo'' fu uno dei "[[Sette Santi]]"); è dovuta alla loro
Gli Amidei si schierarono con il partito ghibellino e furono con ''Gianni di Odarigo'' alla [[battaglia di Montaperti]] ([[1260]]), che riaprì loro le porte di [[Firenze]] ma già nel [[1268]], dopo la rivincita guelfa, furono di nuovo esiliati per sempre da [[Firenze]]. A questo punto la famiglia dei [[Barbiellini]] si uni` per matrimonio a quella degli [[Amidei]] e tutt' ora continuano a vivere le nuove generazioni soprattutto in centro Italia.
|