Discussione:Friuli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 26:
:::: Quoto "Ancora a inizio novecento talvolta si intendeva in senso più ampio come Friuli l'intero bacino idrografico del fiume Isonzo, comprendendovi l'intera provincia di Gorizia e parte di territorio oggi sloveno. In tal caso la delimitazione orientale correva dal "passo di Piro" (Hrušica/Grusizza, importante punto di accesso da nordest) alle sorgenti del Timavo, presso Duino, lungo il confine storico dell'ex-contea di Gorizia". Anche la definizione col limite orientale al Timavo comprenderebbe, per quanto in misura assai ridotta, territori oggi sloveni.--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 09:54, 20 mag 2019 (CEST)
:::::"Ancora a inizio novecento talvolta si intendeva ..." va a sottolineare una informazione di nicchia che trova poco o nessun riscontro nella bibliografia sul Friuli, e obbiettivamente non vedo come dalle fonti del Timavo si riesca a comprendere territori sloveni.--[[Utente:Senofonte|Senofonte]] ([[Discussioni utente:Senofonte|msg]]) 13:21, 20 mag 2019 (CEST)
:::::: Si è sempre inteso il bacino dell'Isonzo e del Vipacco come Friuli, da quando esistono descrizioni geografiche. Consiglio di dare un occhio a questa pagina: https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_definizione_geografica_del_Friuli. Oppure di aprire lo Slovenski Zgodovinski Atlas (Atlante Storico Sloveno) dove a pag. 100 per esempio tutta la valle del Vipacco viene definita ''spodnjefurlanski'' ("basso friulana").[[Speciale:Contributi/109.113.153.193|109.113.153.193]] ([[User talk:109.113.153.193|msg]]) 20:53, 1 ott 2019 (CEST)
|