Sette piani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunto parametro lingua |
m typo e genere |
||
Riga 1:
{{C|La sezione Significato appare come una ricerca originale non suffragata da fonti|opere letterarie|ottobre 2011}}
{{libro
|tipo = fantasy
|titolo = Sette piani
|annoorig = 1937
Riga 22 ⟶ 23:
La salute del Corte sembra non peggiorare e non migliorare, ma una serie di inconvenienti (o almeno come tali gli appaiono) fanno sì che venga lentamente ma inesorabilmente trasferito ai piani inferiori, sempre con scuse assurde: prima per fare un favore ad una donna ed i suoi due figli, poi per gli scrupoli di un medico allarmista, successivamente a causa di un eczema apparso su una gamba che lo fa scendere di addirittura due piani, poi un errore amministrativo, infine le ferie dei dipendenti.
Giuseppe Corte discende così uno dopo l'altro i vari piani della clinica, nonostante le sue continue proteste nei confronti del personale e nonostante i medici continuino a ripetergli che non ha nulla di grave.<ref name=messaggeri />
In piena estate, l'ultimo trasferimento lo conduce al temutissimo primo piano, sulla cui desolazione e tristezza era stato informato da un vicino di stanza appena arrivato.<ref name=messaggeri />
Il Corte è sempre più disperato e, impotente nei confronti delle decisioni prese all'interno dell'ospedale, tenta continuamente di persuadere se stesso e le infermiere circa la sua sanità. Con lentezza inesorabile però, le persiane scorrevoli della sua stanza cominciano a chiudersi.<ref name=messaggeri />
== Analisi ==
| |||