ALFA 24 HP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
→Storia: aggiunta scheda tecnica |
||
Riga 38:
== Storia ==
Nacque così l'autotelaio 24 HP, dotato di un [[Motore a scoppio|motore]] [[monoblocco]] in [[ghisa]] a [[Motore in linea a quattro cilindri|quattro cilindri in linea]] da 4.084 [[centimetro cubo|cm³]] di [[cilindrata]],<ref name = "Sannia pag. 15">{{Cita|Sannia, 2010|pag. 15}}.</ref> con [[valvole laterali]] comandate da [[albero a camme]] nel [[basamento (meccanica)|basamento]] e [[cambio (meccanica)|cambio]] a quattro marce, che erogava inizialmente una [[potenza (fisica)|potenza]] di 42 [[cavallo vapore|CV]].<ref name="Sannia pag. 15"/> a 2.200 giri, 45 nella versione del 1912, trasmettendola alle ruote posteriori mediante [[giunto cardanico]] (i 24 HP nel nome del modello si riferivano invece alla [[potenza fiscale]]).<ref name="Sannia pag. 15"/> Le ruote a raggi in legno montavano pneumatici da 820x120 mm. La [[Carreggiata (veicoli)|carreggiata]] era, sia anteriore che posteriore, di 1.350 mm sulla 1ª versione e 1.450 mm sulla seconda del 1912.
[[File:1910 Alfa 24 HP prototipo Giuseppe Merosi.jpg|sinistra|miniatura|222x222px|Al volante il progettista Giuseppe Merosi con la famiglia]]
Gli autotelai 24 HP, da affidare ai carrozzieri di fiducia per l'allestimento desiderato, secondo gli usi del tempo,<ref name="Sannia pag. 15"/> vennero particolarmente apprezzati dalla clientela per l'avanzata tecnologia, per la robustezza strutturale e, ancor più, per la notevole potenza che consentiva di raggiungere i 100 [[chilometro orario|km/h]] nella versione 45 CV: una velocità ragguardevole per l'epoca.
Riga 48:
Dopo la pausa bellica, durante la quale fu sospesa la produzione di automobili per attuare quella militare, la "24 HP" venne costruita in qualche esemplare nel [[1920]], per poi essere definitivamente sostituita dal modello [[Alfa Romeo 20-30 HP|20-30 HP]].
== Caratteristiche Tecniche ==
{{Auto-caratteristiche
|modello=A.L.F.A. 24 Hp
|immagine=
<!-- Configurazione -->
|carrozzeria=Torpedo
|posizione motore=anteriore longitudinale
|trazione=posteriore
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=
|larghezza=
|altezza=
|interasse=3200
|carreggiata anteriore=1350
|carreggiata posteriore=1350
|altezzaminima=
|diametro sterzata=
|posti=4
|bagagliaio=
|peso a vuoto=1000
|peso in ordine di marcia=
|peso rimorchiabile=
|serbatoio=70
<!-- Sezione meccanica -->
|tipomotore=4 cilindri in linea, monoblocco e testata fissa in ghisa, albero motore a tre supporti
|distribuzione=2 valvole laterali per cilindro, un albero a camme nel basamento
|alimentazione=un carburatore verticale
|cilindrata=(alesaggio x corsaː 100 x 130 mm) totaleː 4084
|potenza=42 Cv a 2200 giri minuto
|coppia=
|accensione=a magnete
|impianto elettrico=
|frizione=multidisco a secco
|cambio=a 4 marce
<!-- Sezione telaistica -->
|telaio=a longheroni e traverse in acciaio stampato a "C"
|sterzo=
|sospensioneant=ad assale rigido, balestre semiellittiche, senza ammortizzatori
|sospensionepost=ad assale rigido, balestre semiellittiche, senza ammortizzatori
|frenoant=assenti
|frenopost=a tamburo con comando a mano e a pedale
|pneumatici=820 x 120 mm
|cerchi=a raggi di legno
<!-- Sezione prestazioni -->
|velocità=100
|accelerazione=
|consumo=
|emissioni CO2=
|omologazione=
<!-- Sezione altro -->
|libera=
|liberadescr=
|libera1=
|liberadescr1=
|note=
|fonte=
}}
== Note ==
| |||