Preboot Execution Environment: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''Preboot Execution Environment''' (PXE), ovvero '''ambiente di esecuzione pre-boot''', è un metodo per eseguire il [[boot]] di un [[computer]] utilizzando una connessione di rete [[ethernet]] ed il supporto di un [[server]], senza bisogno di una [[unità di memoria di massa]]. Fu introdotto come parte del framework Wired for Management di [[Intel]], ed è descritto nella [https://web.archive.org/web/20131102003141/http://download.intel.com/design/archives/wfm/downloads/pxespec.pdf specifica] (v2.1) pubblicata da Intel e Systemsoft il 20 settembre [[1999]]. Utilizza molteplici protocolli di rete:
 
Fu introdotto come parte del framework Wired for Management di Intel, ed è descritto nella [https://web.archive.org/web/20131102003141/http://download.intel.com/design/archives/wfm/downloads/pxespec.pdf specifica] (v2.1) pubblicata da Intel e Systemsoft il 20 settembre [[1999]].
 
Questa voce descrive la modalità di funzionamento prevista nella specifica ma anche alcune varianti comunemente implementate.
 
PXE utilizza molteplici protocolli di rete:
 
* [[Internet Protocol|IP]]
Riga 12 ⟶ 6:
* [[Trivial File Transfer Protocol|TFTP]]
 
Inoltre, utilizza concetti come [[GUID]]/[[UUID]] e [[Universal Network Device Interface]] ed estende il firmware del client PXE (il computer che viene avviato via PXE) con ulteriori [[Application programming interface]]. Questa voce descrive la modalità di funzionamento prevista nella specifica, ma anche alcune varianti comunemente implementate.
 
==Utilizzi==