Plaus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche |
||
Riga 38:
'''Plaus''' (''Plaus'' anche in [[lingua tedesca|tedesco]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 722 abitanti della [[provincia autonoma di Bolzano]] in [[Trentino-Alto Adige]].
== Origini del nome ==
Il [[toponimo]] è attestato come ''Palus'' nel [[1270]] e deriva dal [[lingua latina|latino]] ''palus'' ("[[palude]]")<ref>AA.VV., ''Nomi d'Italia''. Novara, [[De Agostini|Istituto Geografico De Agostini]], 2004.</ref>.
Plaus è, insieme a [[Lana (Italia)|Lana]] e [[Gais (Italia)|Gais]], uno dei tre comuni altoatesini con un toponimo coincidente nelle due lingue ufficiali della provincia.
== Storia ==
Plaus viene citata storicamente per la prima volta in documenti nel [[1270]] come ''Palus'' ([[lingua latina|latino]] ''Palude'').
Il comune appartenne sino alla fine della [[prima guerra mondiale]] alla [[tribunale|circoscrizione giudiziaria]] di [[Merano]] ed era parte del distretto della stessa città di Merano.
=== Stemma ===
Lo stemma raffigura tre [[aquila (araldica)|aquile nere spiegate]], su sfondo argento attraversato da una [[fascia (araldica)|fascia]] rossa. È l'insegna dei Signori di ''Tarant'' che vissero nel Castello di ''Tarantsberg'' (o ''Dornsberg'') fino al [[1291]]. Lo stemma è stato adottato nel 1966<ref>{{en}} [http://www.ngw.nl/int/ita/p/plaus.htm Heraldry of the World: Plaus] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120801083514/http://www.ngw.nl/int/ita/p/plaus.htm |date=1º agosto 2012 }}</ref>.
== Società ==
=== Ripartizione linguistica ===
La sua popolazione si è dichiarata nella quasi sua totalità di madrelingua tedesca:
{{Ripartizione linguistica
Riga 61:
}}
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Plaus}}
Riga 80:
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
|