{{vediVedi anche|Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali}}
La tutela del diritto a un equo processo è tutelato sostanzialmente dall'art. 6 della [[Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali]] (CEDU) recante titolo ''Diritto ad un processo equo'' che riconosce ad ogni persona il diritto a vedere la sua causa esaminata e decisa entro un lasso di tempo ragionevole, come componente del diritto ad un equo processo.<ref>[http://questionegiustizia.it/speciale/2019/1/le-principali-decisioni-della-corte-in-materia-civile-verso-l-italia_64.php Franco De Stefano, ''Le principali decisioni della Corte in materia civile verso l’Italia''], Questione giustizia, speciale n. 1/2019 (''La Corte di Strasburgo'' a cura di Francesco Buffa e Maria Giuliana Civinini).</ref>
La tutela del diritto a un equo processo è tutelato sostanzialmente dall'art. 6 della [[Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali]] (CEDU) recante titolo «''Diritto ad un processo equo''». Il quadro delle tutele è completatoaffermato dall'art. 3 (''DivietoIndennizzo diper tortura'')detenzione dal [[principio di legalità]] sancito dall'art. 7, par. 1, (''Nessuna pena senza leggeiniqua'') e dall'art. 8 (''Diritto al rispetto della vita privata e familiare''). Altri elementi sono stati all'art. 4 (''[[Ne bis in idem]]'') ecome all'art. 3 (''Indennizzo per detenzione iniqua'')modificati dal Protocollo n. 7 del 22 novembre 1984 (entrato in vigore dal 1º novembre 1988),<ref>[http://conventions.coe.int/Treaty/ita/Treaties/Html/117.htm Protocollo n. 7 alla CEDU],</ref> . Esso riconosce ad ogni persona il dirittoquadro aè vederepoi lacompletato suadall'affermaizone causadel esaminata e decisa entro un lasso[[principio di tempolegalità]] ragionevole,sancito come componente del diritto ad un equo processo<ref>[http://questionegiustizia.it/speciale/2019/1/le-principali-decisioni-della-corte-in-materia-civile-verso-l-italia_64dall'art.phpFranco De Stefano,7 (''LeNessuna principalipena decisionisenza della Corte in materia civile verso l’Italialegge''],) Questionee giustizia, speciale ndall'art. 1/20198 (''LaDiritto Corteal dirispetto Strasburgo''della avita cura di Francesco Buffaprivata e Maria Giuliana Civininifamiliare'').</ref>.