Codice civile (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luigi923 (discussione | contributi)
Il Code Napoléon e il Codice del 1865: Non pertinente, cronologia
Luigi923 (discussione | contributi)
Riga 26:
===L'unità italiana e il codice del 1865===
{{Vedi anche|Codice civile italiano del 1865}}
Subito dopo l'[[unità d'Italia]] venne esteso al neonato Stato il [[codice civile sabaudo|Codice Civile Albertino]] del [[1837]]. L'editto promulgava il codice civile per gli Stati del [[Regno di Sardegna]], perchéentrato entrassesuccessivamnete in vigore il 1º gennaio del [[1838]].
 
UlIl nuovo [[codice civile italiano del 1865]] fu elaborato negli anni successivi all'[[unità d'Italia]] sulla base del ''Code civil des français'', o ''Code Napoléon'',anzi, una parte (sebbene minoritaria) della [[dottrina (diritto)|dottrina]] dell'epoca era favorevole al recepimento in via diretta del [[codice napoleonico]] come codice civile italiano (è noto lo [[slogan]] di [[Giuseppe Montanelli]]: ''«Viva il Regno d'Italia! Viva Vittorio Emanuele re d'Italia! Viva il Codice Napoleone!»'').
 
Era diviso in tre libri, intitolati:
* il primo, "Delle persone",
* il secondo, "Dei beni, della proprietà e delle sue modificazioni",;
* il terzo, "Dei modi di acquistare e di trasmettere la proprietà e gli altri diritti sulle cose".