Confraternite e Compagnie al Palio di Asti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 46:
=== Confraternita della Piccola Annunziata===
[[Immagine:Annunziata stemma.jpg |thumb|200px|left|Incisione settecentesca della confraternita dell' Annunziata.]]
Sorta già nel [[XIV secolo]], (dice l' [[Stefano Giuseppe Incisa|Incisa]] nel [[1386]]) nel [[Borgo Santa Maria Nuova]], aveva una prima chiesa all'incrocio tra via Fontana e corso Alfieri,tra la Chiesa di Sant'Agostino e la [[Chiesa di Santa Maria Nuova]].<br> Era costituita dai battuti blu. In questo periodo, narrano le cronache astesi, che la confraternita annoverava nobili ed intellettuali dell'epoca molto vicini al governo orleanese, tra cui il poeta e commediografo [[Giovan Giorgio Alione]], che scrisse ben due canti per detta confraternita.<br> Nella prima metà del [[1600 |seicento]], in seguito alle continue guerre che portarono quasi alla distruzione del Borgo di Santa Maria Nuova,la Confraternita si trasferì all'interno della cinta muraria ,costruendo una nuova chiesa sull'attuale Piazza Medici, dirimpetto alla [[Torre Troyana|Torre dell'orologio]] nel [[Rione San Secondo]].<br>
La nuova chiesa, denominata ''Piccola Annunziata'', per la presenza di un'altra chiesa con la stessa denominazione, già presente in città, era a pianta ottagonale, che si vede ancora nelle fotografie di inizio [[1900|Novecento]] , fu abbattuta per costruire al suo posto l'attuale Fontana dell'Acquedotto ([[1908]]).<br>
|