2 mattacchioni al Moulin Rouge: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amplio
mNessun oggetto della modifica
Riga 3:
|immagine = Ciccio e Franco Fine.jpg
|didascalia = Ciccio Ingrassia e Franco Franchi in una delle scene finali
|lingua originale = IT
|paese = [[Italia]]
|anno uscita = [[1964]]
|tipo colore = bianco e nero
|aspect ratio =
|genere = Commedia
|genere 2 = Musicale
Riga 12 ⟶ 14:
|sceneggiatore = [[Mario Amendola]], [[Giuseppe Mangione]], [[Vinicio Marinucci]], [[Gastone Ramazzotti]]
|produttore = [[Carlo Infascelli]]
|casa produzione = Telefilm Industria
|attori =
|attori = * [[Franco Franchi]]: Nicolino Celletti
* [[Antonella Steni]]: ProprietariaMarisa, proprietaria del locale
* [[Ciccio Ingrassia]]: Ciccio Di Magria
* [[Margaret Lee]]: Perla, la 'rossa'
* [[Riccardo Garrone (attore)|Riccardo Garrone]]: Proprietario"Sellerone", proprietario locale
* [[Annie Gorassini]]
* [[Nini Rosso]]
Riga 25 ⟶ 27:
* [[Gianni Brezza]]<ref>Non accreditato, Brezza lo si nota nel corpo di ballo durante l'esibizione canora di Tanya (poi [[Lara Saint Paul]]), mentre canta il brano ''Calypso twist''.</ref>
|fotografo = [[Franco Villa]]
|montatore = [[Cesare Bonelli]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Lallo Gori|Coriolano Gori]]
|scenografo = [[Camillo Del Signore]]
}}
 
Riga 34 ⟶ 36:
 
==Trama==
Nicolino lavora come cameriere al Moulin Rouge. La proprietaria è la vecchia Marisa, che ha dato la direzione al marito, il "sellerone". La punta di diamante degli spettacoli di [[Spogliarello|striptease]] è Perla la Rossa, che decide di andarsene. Marisa chiede a Nicolino di ucciderla, per poter riavere il marito tutto per sé. E Perla la Rossa viene trovata morta.
 
Ciccio Di Magria è un ispettore di polizia che casualmente si trova nel locale. Compresa la situazione, decide di svolgere le indagini con l'aiuto di Nicolino. Il corpo di Perla scompare e viene trovata l'arma del delitto: un coltello sporco di sangue. Alla resa dei conti, Marisa confessa che è stata la mandante e Nicolino l'esecutore.