Boing (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 82.40.146.127 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.38.216.125
Etichetta: Rollback
Riga 1:
{{Emittente TV
{{nota disambigua||[[Boing (disambigua)]]}}
|nome = Boing
{{ReteTV
|nomelogo = Logo Boing.png
|dimensione logo = 200px
|logo=Boing logo-1-.svg
|logo2 =
|dimensione logo=260px
|paese = {{ITA}}
|datalingua lancio= [[20lingua novembre]] [[2004italiana|italiano]]
|tipologia = [[televisione tematica|tematico]]
|formato= [[576i]] ([[SDTV]])
|target = giovani 4-14 anni<ref>{{Cita web |url=http://www.publitalia.it/tv/reti-tematiche/boing_37.shtml |titolo=BOING - PUBLITALIA '80 |accesso=14 ottobre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151009025420/http://www.publitalia.it/tv/reti-tematiche/boing_37.shtml |dataarchivio=9 ottobre 2015 |urlmorto=sì }}</ref>
|lingua= [[lingua italiana|italiano]]<!--lingua-->
|slogan = ''Insieme è meglio.''
|tipologia= [[televisione tematica|tematico]]<!--inserire "generalista", "semigeneralista", o "tematico"-->
|nome versione 1 = Boing
|tema= [[intrattenimento]]<!--solo in caso di canale TV tematico-->
|lancio versione 1 = 20 novembre [[2004]]
|contents= [[cartoni animati]], [[serie televisiva|telefilm]], [[film]], [[documentari]], [[game show]]<!--contenuti-->
|formato versione 1 = [[576i]] ([[SDTV]])
|target= ragazzi/e (6-16 anni)<ref>[http://www.tvblog.it/post/26484/cartoonito-il-fratellino-di-boing-da-agosto-sul-digitale Cartoonito, il fratellino di Boing da agosto sul digitale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><!--fascia di pubblico a cui è indirizzato il canale TV-->
|editorenome versione 2 = [[Boing S.p.A.]]+1
|lancio versione 2 = 23 febbraio [[2009]]
|slogan = TV libera tutti
|formato versione 2 = [[576i]] ([[SDTV]])
|share=
|data chiusura = <small>1º marzo [[2012]] (Boing +1)</small>
|data share=
|nome precedente 1-7 =
|fonte share=
|anni nome precedente 1-7 =
|sito= [http://www.boingtv.it www.boingtv.it]
|terrdata servshare 1= Digitale
|fonte share =
|terr chan 1= [[DVB-T]], in [[Italia]] [[free to air|FTA]] sul mux [[Mediaset 2]] ([[logical channel number|LCN]] 40)
|sostituisce 1 = [[Vj Television]]
|terr serv 2= Digitale
|sostituito da =
|terr chan 2= [[DVB-T]], in [[Lombardia]] [[free to air|FTA]] sul mux [[Telecity]] ([[logical channel number|LCN]] 40)
|canali affiliati 1 = [[Cartoonito (Italia)|Cartoonito]]
|sat serv 1= Digitale
|canali affiliati 2 = Boing Plus
|sat chan 1= [[DVB-S]], [[free to view|FTV]] su [[Hot Bird]] 9 con smart card [[Tivù Sat]] <br> (11.919 MHz)
|gruppo =
|sat serv 2= [[Tivù Sat]]
|editore = [[Boing (azienda)|Boing S.p.A.]]
|sat chan 2= 25
|direttore = [[Alice Fedele]] <small>(dal [[2018]])</small>
|sito = [http://www.boingtv.it boingtv.it]
|note diffusione =
|terr piatt 1 = [[Mediaset]]
|terr mux 1 = [[Mediaset 2]]
|terr can nome 1 = Boing
|terr can zona 1 = [[Italia]]
|terr can standard 1 = [[DVB-T]]
|terr can trasm 1 = [[free to air|FTA]]
|terr can lcn 1 = Canale 40
|terr can def 1 = [[SDTV|SD]]
|terr piatt 2 =
|terr mux 2 = [[Telecity]]
|terr can nome 2 = BOING PROVVISORIO
|terr can zona 2 = [[Lombardia]]
|terr can standard 2 = [[DVB-T]]
|terr can trasm 2 = [[free to air|FTA]]
|terr can lcn 2 = Canale 40
|terr can def 2 = [[SDTV|SD]]
|sat piatt 1 = [[Tivùsat]]
|sat sat 1 = [[Eutelsat Hot Bird 13C|Hot Bird 13C]]
|sat orb 1 = 13.0°E
|sat can nome 1 = Boing Italia
|sat can standard 1 = [[DVB-S]]
|sat can codifica 1 = [[Free to view|FTV]]
|sat can freq 1 = 11919.00 V
|sat can sr 1 = 29900
|sat can fec 1 = 5/6
|sat can lcn a 1 = Canale 40
|sat can def a 1 = [[SDTV|SD]]
|sat can lcn b 1 =
|sat can def b 1 =
|online piatt 1 = [[Mediaset]]
|online can nome 1 = Boing
|online can soft 1 = [[Mediaset Play]]
|cable piatt 1-20 =
|cable zona piatt 1-20 =
|cable can nome 1-20 =
|cable can lcn 1-20 =
|online can soft 1-20 =
|mobile piatt 1-20 =
|mobile can nome 1-20 =
|mobile standard 1-20 =
|mobile def 1-20 =
|iptv piatt 1-20 =
|iptv can nome 1-20 =
|iptv can standard 1-20 =
|iptv can def 1-20 =
}}
'''Boing''' è un [[canale televisivo]] [[televisione tematica| tematico]] [[italia]]no gratuito edito da [[Boing (azienda)|Boing S.p.A.]], [[società (diritto)|società]] partecipata da [[R.T.I.]] (gruppo [[Mediaset]]) e [[Turner Broadcasting System Italia]] (gruppo [[Time Warner]]).
 
'''Boing''' è un [[canale televisivo]] [[televisione tematica|tematico]] italiano gratuito edito da [[Boing (azienda)|Boing S.p.A.]].
Dedicato all'intrattenimento dei bambini e dei ragazzi, Boing spazia in vari generi televisivi (dal [[cartone animato]] al [[serie televisiva|telefilm]], dal [[film]] al [[documentario]]) attingendo alle vastissime library di Mediaset e Turner, quest'ultima titolare dei diritti di alcuni dei più popolari cartoni animati a livello mondiale come quelli dell'[[Orso Yoghi]], de [[Gli Antenati]] e di [[Scooby-Doo]].
 
== Storia ==
Il 30 luglio 2004 [[Mediaset]] e [[Turner Broadcasting System]] firmano un accordo per un canale digitale dedicato ai bambini<ref>{{cita web |url=http://www.mediaset.it/corporate/chisiamo/storia_it.shtml |titolo=Mediaset - La storia |accesso=22 febbraio 2018}}</ref>.
Boing fu lanciato il [[20 novembre]] [[2004]] alle ore 20.00 sulla [[televisione digitale terrestre]] italiana<ref>[http://www.mediaset.it/corporate/salastampa/2004/comunicatostampa_2463_it.shtml ''Boing: il promo canale digitale gratuito interamente dedicato ai bambini acceso 24 ore su 24''], comunicato stampa di [[Mediaset]].</ref> diventando il primo canale televisivo gratuito italiano dedicato esclusivamente all'intrattenimento dei bambini e dei ragazzi con una programmazione di 24 ore al giorno.<ref>Boing è preceduto da [[K2 (rete televisiva)|K2]] che però nel novembre 2004 non offre ancora una programmazione per 24 ore al giorno. [[Rai Gulp]], altro canale televisivo italiano dedicato ai bambini e ai ragazzi, invece debutta il [[1º giugno]] [[2007]] e fino a giugno 2009 non offre una programmazione per 24 ore al giorno.</ref> In particolare viene inserito nel [[multiplex televisivo|multiplex]] [[Mediaset 1]] (appartenente a [[Elettronica Industriale]], gruppo [[Mediaset]]) in sostituzione di [[Vj Television]] che contemporaneamente termina le trasmissioni.
 
Il 22 ottobre 2004 Boing sostituisce [[VJ Tv]], con un cartello che recita ''Boing, In arrivo''<ref>{{cita web |url=https://www.millecanali.it/sara-boing-il-nuovo-canale-per-bambini-mediaset/ |titolo=Sarà Boing il nuovo canale per bambini Mediaset |accesso=22 febbraio 2018 |data=22 ottobre 2004}}</ref>; le trasmissioni del canale iniziano ufficialmente alle 20:00 del 20 novembre 2004 sul [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] italiano<ref>{{cita web |url=http://www.mediaset.it/corporate/salastampa/2004/comunicatostampa_2463_it.shtml |titolo=Boing: il promo canale digitale gratuito interamente dedicato ai bambini acceso 24 ore su 24 |accesso=22 febbraio 2018 |data=10 novembre 2004}}</ref>, diventando il primo canale televisivo gratuito italiano dedicato esclusivamente all'intrattenimento dei bambini e dei ragazzi con una programmazione di 24 ore al giorno<ref>Boing in realtà è preceduto dall'emittente satellitare gratuita [[K2 (rete televisiva)|K2]] che però trasmetteva tutto il giorno solo via satellite a pagamento su [[Sky Italia|Sky]] al canale 632 e poi al 626, mentre [[Free to air|in chiaro]] trasmetteva soltanto in [[Syndication (mass media)|syndication]] su reti regionali dalle 6:45 alle 8 e dalle 17 alle 19, per poi passare al DTT in chiaro solo dal 1º luglio 2009, diventando un'emittente [[free to air]], e poi dal 12 luglio 2011 [[free to view]] su Sky. [[Rai Gulp]], altro canale televisivo italiano dedicato ai bambini e ai ragazzi, invece nasce il 1º giugno [[2007]] e per i primi due anni non offre una programmazione per 24 ore al giorno.</ref>.
<!--Evitare nozioni tecniche sui multiplex, tipo DVB-T2, che non interessano a nessuno.-->
A partire dal [[10 luglio]] [[2006]] Boing è reso disponibile in Italia anche sulla [[televisione mobile]]<ref>[http://www.millecanali.it/boing-primo-canale-kids-sui-tivufonini/0,1254,57_ART_209078,00.html ''Boing primo canale kids sui "tivufonini"''], articolo di [[Millecanali]].</ref> attraverso il multiplex [[3 TV|La3]] (appartenente a [[3 Italia]]). In particolare Boing viene offerto con la [[piattaforma televisiva]] commerciale a pagamento di 3 Italia. Nel giugno 2008, con il debutto dell'offerta televisiva gratuita di La3 TV, Boing viene spostato in tale offerta e diventa quindi disponibile gratuitamente anche sulla televisione mobile.
 
Il 7 marzo 2016, il canale subisce un restyling grafico, rinnovando logo, grafica e slogan e passa al formato panoramico [[16:9]].
All'inizio del 2009, con la nascita della piattaforma televisiva commerciale gratuita per la televisione digitale terrestre [[Tivù (piattaforma televisiva)|Tivù]], Boing entra a farne parte.
L'11 luglio 2019 Boing cambiò logo che diventò una pallina rossa con dentro la scritta Boing bianca.
Dal 2004 al 2018 il canale è stato diretto da [[Jaime Ondarza]], mentre dal 9 febbraio 2018 la direttrice è [[Alice Fedele]].
 
Il 7 agosto 2018 nasce su [[iOS]] e [[Android]] l'applicazione ufficiale del canale, la ''Boing App'', dove si può giocare e riguardare gli episodi interi e le clip più divertenti delle serie in onda, anche in lingua originale.<ref>{{Cita web|url=https://play.google.com/store/apps/details?id=com.boing.app|titolo=Boing App - App su Google Play|sito=play.google.com|accesso=20 agosto 2018}}</ref>
A partire dal [[31 luglio]] [[2009]], con il debutto della piattaforma televisiva commerciale gratuita [[Tivù Sat]], Boing diventa disponibile gratuitamente in Italia anche [[televisione satellitare|via satellite]].
 
Dal [[2004]] lo speaker ufficiale del canale è il doppiatore [[Pietro Ubaldi]]. Tra la primavera e l'estate [[2019]] è stato sostituito temporaneamente da [[Gianluca Iacono]].
==Area territoriale servita e piattaforme distributive==
Attualmente Boing è visibile esclusivamente in [[Italia]]. Le piattaforme distributive su cui è disponibile sono la [[televisione digitale terrestre]] (in [[free to air|FTA]]), la [[televisione mobile]] (in [[free to air|FTA]]) e la [[televisione digitale satellitare]] (in [[free to view|FTV]]).
 
== Diffusione ==
Sulla televisione digitale terrestre Boing è disponibile nelle zone coperte dai multiplex [[Mediaset 2]], (appartenente a [[Elettronica Industriale]], gruppo [[Mediaset]]) con la piattaforma televisiva commerciale [[Tivù (piattaforma televisiva)|Tivù]]. Dal [[1º agosto]] [[2011]] Boing è diffuso, solo in [[Lombardia]], anche nel mux [[Telecity]].
Boing è visibile esclusivamente in [[Italia]]. È disponibile in chiaro sul [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] nelle aree coperte dal multiplex [[Mediaset 2]] (dal 1º agosto 2011, solo in [[Lombardia]], anche sul [[Multiplex televisivo|mux]] [[7 Gold Telecity|Telecity]]) e in modalità [[free to view]] sul [[Televisione satellitare|satellite]] tramite la piattaforma commerciale [[Tivùsat]] attraverso il satellite [[Hot Bird 13C]] (posizione orbitale 13° est)<ref>Sebbene Boing sia ricevibile attraverso il satellite Hot Bird 9 in molti altri Paesi oltre all'Italia, il contratto di fornitura di Tivùsat vieta agli utenti la fruizione dei servizi televisivi [[Free to view|FTV]] di Tivùsat fuori dall'Italia.</ref>.
 
Al momento della partenza era disponibile nel [[Multiplex televisivo|multiplex]] [[Mediaset 1]].
Sulla televisione mobile Boing è disponibile nelle zone coperte dal multiplex [[La3 (multiplex)|La3]] (appartenente a [[3 Italia]], gruppo [[Hutchison Whampoa]]) con la piattaforma televisiva commerciale [[3 TV]]. Il La3 è un multiplex in standard [[DVB-H]], come tutti gli altri multiplex per la televisione mobile attualmente disponibili in Italia in quanto il DVB-H è lo standard principale adottato in Italia (e in vari altri paesi del mondo) per tale piattaforma distributiva.
 
A partire dal 10 luglio 2006 Boing è stato disponibile in Italia anche sulla [[televisione mobile]]<ref>{{cita web|url=http://www.millecanali.it/boing-primo-canale-kids-sui-tivufonini/0,1254,57_ART_209078,00.html|titolo=Boing primo canale kids sui "tivufonini"|data=5 luglio 2006|accesso=22 febbraio 2018}}</ref> attraverso il multiplex [[3 TV|La3]], allora impiegato per le trasmissioni su dispositivi mobili. Boing veniva offerto con la [[piattaforma televisiva]] commerciale a pagamento di 3 Italia. Nel giugno 2008, con il debutto dell'offerta televisiva gratuita di La3 TV, Boing viene spostato in tale offerta e diventa quindi disponibile gratuitamente anche sulla televisione mobile.
Sulla televisione digitale satellitare Boing è disponibile in tutta Italia con la piattaforma televisiva commerciale [[Tivù Sat]] attraverso il satellite [[Hot Bird 9]] (posizione orbitale 13° est).<ref>Sebbene Boing sia ricevibile attraverso il satellite Hot Bird 9 in molti altri Paesi oltre all'Italia, il contratto di fornitura di Tivù Sat vieta agli utenti la fruizione dei servizi televisivi [[free to view|FTV]] di Tivù Sat fuori dall'Italia.</ref>
 
A partire dal 31 luglio 2009, con il debutto della piattaforma televisiva commerciale gratuita [[Tivùsat]], Boing diventa disponibile gratuitamente in Italia anche [[Televisione satellitare|via satellite]].
Boing è disponibile in simulcast (cioè in contemporanea) su tutte le tre piattaforme distributive sopracitate senza nessun "vuoto" di programmazione tra una piattaforma e l'altra.
 
==Target Palinsesto ==
Boing propone prevalentemente [[cartoni animati]] statunitensi, rivolti prevalentemente ad un pubblico di bambini e adolescenti.
Boing si rivolge ad una fascia di età che va dai 6 ai 14 anni, senza però escludere programmi indirizzati ad un target un po' più adulto e la possibilità di una visione familiare. Trasmetteva anche programmi indirizzati a bambini in età prescolare fino alla nascita di [[Cartoonito]], secondo canale edito da [[Boing S.p.A.]] mirato ad un target più basso.
 
Prima della nascita di [[Cartoonito (Italia)|Cartoonito]], secondo canale edito da [[Boing S.p.A.]] mirato ad un target più giovane, trasmetteva anche programmi indirizzati a bambini in età prescolare.
==Palinsesto==
Boing propone prevalentemente famosi [[cartoni animati]], ma anche altre tipologie di programmi, 24 ore su 24. A seconda della fascia oraria la programmazione si rivolge a diversi target: bambini in età prescolare, core target tra i 6 e i 12 anni, adolescenti e tutta la famiglia.
 
Da aprile 2010 è andato in onda ''Staraoke'', programma per ragazzi simile allo storico ''[[Karaoke (programma televisivo)|Karaoke]]''. Boing ha trasmesso le [[telenovela]]s ''[[Flor - Speciale come te]]'', ''[[Teen Angels]]'', ''[[Incorreggibili]]'', ''[[Il mondo di Patty]]'', ''[[Niní]]'' e ''[[Chica vampiro]]''.
Il canale attinge sia dai famosi archivi [[Time Warner]] (il più grande al mondo relativo ai cartoni animati, oltre 2.000 personaggi e 8.500 serie, tra cui [[Warner Bros]], [[MGM]], [[Hanna-Barbera]], [[Ruby-Spears]] e [[Cartoon Network]]), sia a quella [[Mediaset]] (la più ampia disponibile in lingua italiana, contenente cartoni sia americani che giapponesi).
 
Dalla primavera 2011 viene trasmesso ''[[iCarly]]'', mentre il 31 ottobre 2014 è iniziata la messa in onda di ''[[Emma una strega da favola]]''. Dall'11 dicembre 2015 ha iniziato a trasmettere ''[[I Capatosta]]'' e dal gennaio 2016 la serie tv ''[[Io sono Franky]]''.
Boing offre una programmazione di general entertainment. Dai cartoni come ''[[Il laboratorio di Dexter]]'', ''[[Pokemon]]'', ''[[Alieni Pazzeschi]]'', ''[[Titeuf]]'', ''[[Tiny Toons]]'', ''[[Camp Lazlo]]'', ''[[Batman of the Future]]'', ''[[Squirrel Boy]]'', ''[[Ed, Edd & Eddy]]'', ''[[Mucca e Pollo]]'', ''[[Leone il cane fifone]]'', ''[[Johnny Bravo]]'', ''[[Pippi Calzelunghe (serie animata)|Pippi Calzelunghe]]'', ''[[Hello Spank]]'', ''[[Scuola di polizia (serie animata)|Scuola di polizia]]'', ''[[Tazmania]]'', ''[[I Puffi (serie televisiva)|I Puffi]]'', ''[[Kiss me Licia]]'', ''[[Mila e Shiro due cuori nella pallavolo|Mila e Shiro]]'', ''[[Holly e Benji]]'', ''[[Magica Magica Emi]]'', ''[[Star Wars: The Clone Wars]]'', ''[[Animaniacs]]'' e altri, e grandi film come ''[[Superman]]'', ''[[Free Willy - Un amico da salvare]]'', Beethoven e le pellicole dedicate alle gemelle Olsen. Dalle serie tv come [[Willy, il principe di Bel-Air]], [[My spy family]] e [[Paso Adelante]] a documentari come ''[[Storie al limite della sopravvivenza]]'' e ''[[Draghi viventi]]'' della [[BBC]].
 
Dal 3 marzo 2014 il canale trasmette gli episodi della nuova serie animata del 2005 di ''[[Doraemon]]''.
Nell’aprile 2008 inoltre è stato lanciato ''[[Wannadance?]]'', inedito game show musicale e prima produzione realizzata in studio del canale, in cui i ragazzi di tutta Italia si sfidano a ritmo di danza e gioco. Da gennaio 2009 viene trasmessa la terza edizione del programma.
 
A partire dall'estate 2018 trasmette l'[[anime]] [[giappone]]se ''[[Beyblade Burst]]'', e nel settembre dello stesso anno inizia a trasmettere la serie animata [[Corea del Sud|sudcoreana]] ''[[Turning Mecard]]''.
Dal novembre 2008 è partita la seconda produzione italiana realizzata in studio con due presentatori in carne ed ossa: [[Creartù]]. Uno "studio-laboratorio" per soddisfare curiosità, scoprire giochi nuovi e soprattutto imparare a costruire oggetti divertenti e utili.
 
=== Programmi attualmente in onda ===
Boing trasmette anche vari [[film]] e [[film per la TV]] dedicati ai ragazzi.
 
Il [[22 novembre]] [[2009]], nonostante su [[Italia 1]] la serie animata della [[Cartoon Network]], [[Ben 10]] regali ascolti strabilianti al canale, [[Mediaset]] ha deciso di mandare in onda i primi 2 film tratti da questo cartoon su Boing invece che su [[Italia 1]].
 
* ''[[Bakugan Battle Planet]]''
Da [[aprile]] [[2010]] va in onda [[Staraoke]] un altro programma per ragazzi con conduttori in studio.
* ''[[Batman: The Brave and the Bold]]''
* ''[[Ben 10 (serie animata 2016)|Ben 10]]''
* ''[[Chica Vampiro]]''
* ''[[Clarence (serie animata)| Clarence]]''
* ''[[Craig (serie animata)|Craig]]''
* ''[[Doraemon]]''
* ''[[Dragon Ball Super]]''
* ''[[Harley in mezzo]]''
* ''[[Io sono Franky]]''
* ''[[K.C. Agente Segreto]]''
* ''[[La mia babysitter è un vampiro]]''
* ''[[Lo straordinario mondo di Gumball]]''
* ''[[Mr. Bean (serie animata)|Mr. Bean]]''
* ''[[Ninjago: Masters of Spinjitzu|Ninjago]]''
* ''[[Power Rangers Beast Morphers]]''
* ''[[Regular Show]]''
* ''[[Scooby-Doo]]''
* ''[[Steven Universe]]''
* ''[[Supernoobs]]''
* ''[[Teen Titans Go! (serie animata)|Teen Titans Go!]]''
* ''[[Uncle Grandpa]]''
* ''[[We Bare Bears - Siamo solo orsi]]''
 
== Loghi ==
Su Boing sono state mandate le telenovele argentine ''[[Flor - Speciale come te]]'' e ''[[Teen Angels]]'' e successivamente ''[[Incorreggibili]]'' la quale non soddisfando il palinsesto di italia 1 fu accolta su quello di Boing. Da [[novembre]] [[2011]] vanno in onda lo show ''[[Takeshi's Castle]]'' e la serie ''[[Ninì]]''.
<gallery>
File:Boing Logo.svg|Logo di Boing dal [[2004]] al [[2016]].
File:Logo Boing.png|Logo di Boing dal [[2016]].
</gallery>
 
== Boing +1 ==
Dal [[30 gennaio]] [[2012]] vanno in onda gli episodi della prima stagione de ''[[Il mondo di Patty]]''.
Era la versione timeshift di Boing, disponibile solo in Sardegna e parte del Trentino-Alto Adige. Il canale mandava in onda la programmazione del canale originale con un'ora di differita<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/4526/mediaset-versione-timeshift-in-sardegna-e-parzialmente-in-trentino-arrivano-canale5-1-italia1-1-rete4-1-e-boing-1|titolo=MEDIASET, VERSIONE TIMESHIFT: IN SARDEGNA (E PARZIALMENTE IN TRENTINO) ARRIVANO CANALE5 +1, ITALIA1 +1, RETE4 +1 e BOING +1|sito=DavideMaggio.it|accesso=11 luglio 2019}}</ref>. È stato disponibile dal 23 febbraio [[2009]] al 1º marzo [[2012]].
 
== Contenitori ==
Da lunedì [[3 settembre]] [[2012]] Boing ripropone in seconda serata la fascia "Febbre a 80" che consiste nella messa in onda di 3 cartoni animati (in genere si tratta quasi sempre di anime giapponesi) che vanno dai primi [[anni 1980|anni '80]] fino ai primi [[anni 1990|anni '90]]. "Febbre a 80" era già stata presente nel palinsesto della seconda serata di Boing dall'estate [[2005]] fino al [[1º novembre]] [[2009]]; proponendo alcuni anime trasmessi già in passato sia dai canali [[Mediaset]] che da quelli [[Rai]].
=== Attualmente in onda ===
* ''Pop Corn'', contenitore in onda la domenica dalle 20 con varie repliche dei film usciti al cinema;
* ''Boing Giorno'', contenitore in onda ogni giorno dalle 7:15 alle 10:30 con ''[[Teen Titans Go!]]'', ''[[Doraemon]]'' (serie del 1979), ''New Doraemon'' (serie del 2005), ''[[Uncle Grandpa]]'' e ''[[Lo straordinario mondo di Gumball]]'';
* ''Solo Di Lunedì'', contenitore in onda ogni lunedì dalle 19:50 con i film [[LEGO]] della [[Justice League of America|Justice League]];
*''L'ora dell'eroe'': in onda dal lunedì al venerdì alle 16:30 con [[Ben 10 (serie animata 2016)|Ben 10]], [[Bakugan - Battle Brawlers|Bakugan]] e [[Ninjago: Masters of Spinjitzu|Ninjago]].
*''#straboing'', in onda dal lunedì al venerdì alle 20:30 con i nuovi episodi di [[Uncle Grandpa]].
*Un'estate con Scooby doo in onda tutti i giorni alle 19:50 con i film di [[Scooby-Doo]]
 
=== Precedentemente in onda ===
Domenica [[23 settembre]] [[2012]], in occasione dell'inizio della serie [[Ben 10: Omniverse]], dalle 16:45 parte una maratona di 5 ore contenente solo programmi del franchise di [[Ben 10]]. Tale programmazione includeva: le serie [[Ben 10]] (episodi ''SuperBen'' ed ''Il Portale del Tempo''), [[Ben 10 - Forza aliena]] (episodio ''Primus''), [[Ben 10: Ultimate Alien]] (episodi ''Il ritorno di Ben 10.000'' e ''L'ispettore 13'') e il primo episodio di [[Ben 10: Omniverse]] (''Più le cose cambiano... Parte 1'') e i film [[Ben 10 - Il segreto dell'Omnitrix]] e [[Ben 10: Alien Swarm]].
* ''Febbre a '80'', contenitore che andava in onda tutti i giorni in seconda serata con i cartoni degli anni Ottanta (''[[Kiss Me Licia]]'', ''[[Lady Oscar]]'', ''[[Georgie]]'', ''[[Pollon]]'', ''[[Hello! Spank]]'', ''[[Occhi di gatto]]'', ''[[Nanà Supergirl]]'', ''[[Le avventure di Lupin III]]'', ''[[Anna dai capelli rossi (serie animata)|Anna dai capelli rossi]]'', ''[[Holly e Benji, due fuoriclasse]]'', ''[[Mila e Shiro due cuori nella pallavolo]]'', ''[[Mila e Shiro - Il sogno continua]]'', ''[[Ti voglio bene Denver]]'', ''[[Don Chuck castoro]]'', ''[[Flo, la piccola Robinson]]'', ''[[Lulù l'angelo tra i fiori]]'', ''[[Belle e Sébastien]]'', ''[[Il libro della giungla (serie animata 1989)|Il libro della giungla]]'', ''[[Le avventure della dolce Kati]]'', ''[[Lovely Sara]]'', ''[[Orange Road|È quasi magia Johnny]]'', ''[[Bobobobs]]'', ''[[Piccolo Lord]]'', ''[[Sui monti con Annette]]'', ''[[Ciao, Sabrina]]'', ''[[Sailor Moon (serie animata)|Sailor Moon]]'' e ''[[Piccole donne (serie animata)|Piccole donne]]'');
* ''Tip Tap'', con i cartoni per i bambini più piccoli (''[[Tiny Toons]]'', ''[[Tom & Jerry Kids]]'', ''[[Baby Looney Tunes]]'', ''[[Hello Kitty]]'', ''[[Cuccioli cerca amici - Nel regno di Pocketville]]'', ''[[I Puffi (serie animata)|I Puffi]]'', ''[[La foresta dei sogni (programma televisivo)|La foresta dei sogni]]'', ''[[Caillou]]'', ''[[Dora l'esploratrice]]'' e ''[[Nouky & Friends]]''), che andava in onda sabato e domenica alle 16.15. Contenitore introdotto dalle due foche Tip e Tap;
* ''Playlist'', contenitore che andava in onda tutti i martedì, giovedì e sabati in prima serata con ''[[Class of 3000]]'', ''[[Hi Hi Puffy AmiYumi]]'' e ''[[Juniper Lee]]''.
* ''Faccia Boing'', contenitore del [[2007]] introdotto dagli ''Animadz'' (Tony Maratona, Katrina, Maissa, Dino, Rudolph, Tip, Tap e Otto) che facevano facce buffe al termine dei promo;
* ''Animal Camera'', contenitore che andava in onda la domenica alle 10.05 con i documentari della [[BBC]]. Contenitore introdotto dal dinosauro Dino;
* ''SDB (Super Duper Boing)'', contenitore andato in onda dal lunedì al venerdì dalle 19. Trasmetteva episodi di svariate serie in prima visione legati da un tema;
*''SDB Cinema'', contenitore andato in onda nel weekend, dalle 20:10, con film usciti al cinema in prima visione.
* ''Una settimana da film'', contenitore andato in onda dal 28 agosto al 3 settembre [[2017]], trasmettendo molti film come ''[[LEGO Batman - Il film]]'' e ''[[Scooby-Doo 2 - Mostri scatenati]]'';
* ''A tutto Rock'', contenitore andato in onda con i telefilm ''[[Flor - Speciale come te]]'' e ''[[Teen Angels]]'' e il cartone animato ''[[Class of 3000]]'', dal lunedì al sabato dalle 15 in poi; introdotto dal robot Otto;
* ''Risate non Stop'', contenitore andato in onda dal lunedì al venerdì dalle 13.20 con i cartoni ''[[Le tenebrose avventure di Billy e Mandy]]'', ''[[Ed, Edd & Eddy]]'', ''[[Squirrel Boy]]'', ''[[Le meravigliose disavventure di Flapjack]]'', ''[[Mucca e Pollo]]'', ''[[Polli Kung Fu]]'' e ''[[Il laboratorio di Dexter]]''. Contenitore introdotto dalla iena Rudolph;
* ''A Casa con Boing'', contenitore andato in onda durante le vacanze natalizie del 2009 a partire dalle 19.35 con le serie animate ''[[Scooby-Doo]]'', ''[[I Puffi (serie animata)|I Puffi]]'', ''[[Hello Kitty]]'' e ''[[Tom & Jerry Kids]]''. Contenitore introdotto da Tony Maratona;
* ''Cartoonito'', contenitore andato in onda in dal 21 giugno al 21 agosto 2011, trasmetteva in anteprima gli show dedicati ai bambini più piccoli che dovevano andare sul nuovo canale [[Cartoonito (Italia)|omonimo]], cioè i cartoni ''[[Olly il sottomarino]]'', ''[[Lunar Jim]]'' e ''[[Il trenino Thomas]]''. Il contenitore andava in onda tutti i giorni dalle 7.30 alle 8.45 del mattino.
* ''Eroi in Blocco'', contenitore dedicato ai supereroi con le serie ''[[LEGO Legends of Chima]]'', ''[[Ninjago: Masters of Spinjitzu]]'', ''Batman Be Leaguered'' e ''[[Star Wars: Le cronache di Yoda]]''; andava in onda tutti i giorni alle 17.20 ed era introdotto dall'alieno verde Bobo;
* ''Chiuskymania'', contenitore andato in onda dal lunedì al venerdì alle 19.05 con le serie animate ''[[Doraemon]]'' (serie del 1979) e ''New Doraemon'' (serie del 2005). Nella prima settimana era intitolato ''Viaggi nel tempo'', nella seconda ''Robot e computer'', nella terza ''Spray'', nella quarta ''Sogni e desideri'';
* ''Il mio amico spacca'', contenitore andato in onda dal lunedì al venerdì alle 11 con i nuovi episodi di ''[[Adventure Time]]'' e ''[[Regular Show]]''.
* ''Natale da ridere'', contenitore andato in onda dal 21 al 25 dicembre 2015 alle 17.20 con i cartoni ''[[Regular Show]]'', ''[[Tom & Jerry]]'', ''[[SpongeBob]]'', ''[[Lo straordinario mondo di Gumball]]'', ''[[Adventure Time]]'' e ''[[Teen Titans Go! (serie animata)|Teen Titans Go!]]''.
* ''Super Duper Boing anteprima'', contenitore andato in onda il lunedì alle 20 dal 2013 al 2014, è poi passato al sabato alle 20.30 nel 2014 per poi spostarsi al venerdì alle 20 nello stesso anno. Comprendeva i cartoni ''[[The Looney Tunes Show]]'', ''[[Max Steel (serie animata 2013)|Max Steel]]'', ''[[Legends of Chima]]'', ''[[Numb Chucks]]'', ''[[Ninjago: Masters of Spinjitzu]]'', ''[[Naruto]]'', ''[[Batman: The Brave and the Bold]]'', ''[[Ben 10: Omniverse]]'', ''[[Lo straordinario mondo di Gumball]]'', ''[[I pinguini di Madagascar]]'' e i telefilm ''[[La CQ - Una scuola fuori dalla media]]'', ''[[Power Rangers Samurai]]'' e ''[[Power Rangers Megaforce]]''. La sua ultima trasmissione è stata il 31 ottobre 2014. Il 29 gennaio 2016 alle 20.00 ha fatto ritorno eccezionalmente per trasmettere in anteprima il primo episodio di ''[[Io sono Franky]]'';
* ''Pesce d'aprile'', andato in onda il 1º aprile 2016 e il 1º aprile [[2017]] dalle 14.40 in poi con serie comiche: ''[[Uncle Grandpa]]'', ''[[SpongeBob]]'', ''[[Doraemon]]'' (serie del 1979), ''New Doraemon'' (serie del 2005), ''[[Lo straordinario mondo di Gumball]]'' e ''Ogni scherzo vale'';
* ''Domani non c'è scuola'', contenitore che va in onda ogni estate dal lunedì al venerdì alle 11.15 con le serie animate ''[[Uncle Grandpa]]'', ''[[Doraemon|New Doraemon]]'' (serie del 2005), ''[[Mr. Bean (serie animata)|Mr. Bean]]'', ''[[Leone il cane fifone]]'', ''[[Supernoobs]]'', ''[[Lo straordinario mondo di Gumball]]'', ''[[Mucca e Pollo]]'', ''[[Steven Universe]]'', ''[[Clarence (serie animata)|Clarence]]'', ''[[Regular Show]]'', e ''[[Teen Titans Go! (serie animata)|Teen Titans Go!]]''; contenitore introdotto dai due alieni Bo e Bobo;
* ''Anteprima del film'', contenitore che va in onda saltuariamente trasmettendo in anteprima i primi minuti di alcuni film in uscita al cinema;
* ''Risate sotto l'Albero'', contenitore andato in onda durante il periodo natalizio dal lunedì al venerdì alle 14.10 con ''[[Clarence (serie animata)|Clarence]]'', ''[[Uncle Grandpa]]'', ''[[Lo straordinario mondo di Gumball]]'', ''[[Teen Titans (serie animata)|Teen Titans]]'', ''[[Teen Titans Go! (serie animata)|Teen Titans Go!]]'', ''[[Mr. Bean (serie televisiva)|Mr. Bean]]'', ''[[Regular Show]]'', ''[[Steven Universe]]'' ed ''[[Adventure Time]]''. Contenitore introdotto dall'alieno blu Bo;
* ''L'Estate delle Ragazze Ribelli'', contenitore andato in onda nell'estate [[2017]] con gli episodi delle serie ''[[Doraemon]]'', ''[[Teen Titans Go! (serie animata)|Teen Titans Go!]]'' e ''[[The Powerpuff Girls (serie animata 2016)|The Powerpuff Girls]]''. Contenitore introdotto dai personaggi Katrina e Maissa;
* ''Boing Match - Il Duello'', contenitore andato in onda tutti i giorni dalle 18 alle 19:45 con un "duello" che nella prima settimana si è svolto tra le serie televisive ''[[Teen Titans Go! (serie animata)|Teen Titans Go!]]'' e ''[[Lo straordinario mondo di Gumball]]'', mentre nella seconda settimana tra ''[[Uncle Grandpa]]'' e ''[[Clarence (serie animata)|Clarence]]'';
*''#boingatafaridere'', contenitore andato in onda tutti i giorni dalle 13:30 alle 14:10 con gli spezzoni più divertenti dei programmi trasmessi sul canale, con l'intento di far ridere lo spettatore;
* ''Pomeriggio d'azione'', contenitore andato in onda dal lunedì al venerdì alle 16:15 con i ''[[Teen Titans (serie animata)|Teen Titans]]'' e i nuovi episodi di ''[[Ben 10 (serie animata 2016)|Ben 10]]'' e ''[[LEGO Ninjago]]'';
* ''Mega Maratona Esagerata'', contenitore andato in onda ogni sabato dalle 19:30 con i nuovi episodi di svariate serie animate;
*''Boing Giorno'', andava in onda ogni giorno dalle 7:15 alle 10:30 con ''[[Teen Titans Go!]]'', ''[[Doraemon]]'' (serie del 1979), ''New Doraemon'' (serie del 2005), ''[[Uncle Grandpa]]'' e ''[[Lo straordinario mondo di Gumball]]'';
*''Giornate Speciali'', contenitore andato in onda nei weekend per tutta la giornata con ''[[Lo straordinario mondo di Gumball]]'', ''[[Teen Titans Go! (serie animata)|Teen Titans Go!]]'', [[Clarence (serie animata)|Clarence]]'', [[Uncle Grandpa]]'' e ''[[Steven Universe]]'';
*''Gumball VIP'', era un evento che andava in onda durante ''[[Lo straordinario mondo di Gumball]]'': attraverso l'apposita app lo spettatore poteva registrare spezzoni dell'episodio e rispondere a semplici quiz riguardanti il programma, con lo scopo di sbloccare vari premi a ogni livello superato.
*''#straboing halloween'', contenitore andato in onda dal 29 ottobre al 2 novembre 2018 con i nuovi episodi di ''[[Teen Titans Go! (serie animata)|Teen Titans Go!]]'' e ''[[Lo straordinario mondo di Gumball]]'' e con i film in prima visione ''[[Vampire Dog]]'', ''[[Scooby-Doo! La maledizione del mostro del lago]]'' e ''[[Mostly Ghostly: Have you met my Ghoulfriend?]]'';
*''#straboing Natale'', contenitore andato in onda nel periodo natalizio 2018 alle 20:00 con gli speciali natalizi di tutte le serie animate;
*''Boing Heroes'', contenitore andato in onda dal martedì al venerdì alle 20:50, trasmettendo fino al 19 novembre 2018 la serie televisiva ''[[The Flash (serie televisiva)|The Flash]]'', che veniva annunciata dallo speaker [[Dario Oppido]]. Invece dal 20 novembre è andato onda ''[[Supergirl (serie televisiva)|Supergirl]]'', annunciata da [[Lorella De Luca (doppiatrice)|Lorella De Luca]].
 
== Boing all'estero ==
===Programmi===
* Boing esiste anche in [[Spagna]], dove trasmettono gli stessi programmi televisivi della versione italiana, ma il logo è blu chiaro e in occasione della [[Pasqua]], di [[Halloween]] e del [[Natale]] vengono introdotte delle grafiche promo e dei bumper speciali, al contrario dell'[[Italia]] che non ne ha. Questa versione è edita da [[Mediaset España Comunicación|Mediaset España]] e nell'aprile 2016, il canale subisce un restyling, avvenuto anche nell'edizione italiana, e per la prima volta arrivano ''Bo'', ''Bobo'', ''Otto'', ''Katrina'', ''Maissa'' e ''Dino'', già nella loro nuova veste grafica.
====Live-Action====
* Esiste anche una versione [[francia|francese]] di questo canale, ma, a differenza del Boing italiano e di quello spagnolo, quello francese è meno avanzato, poiché ha iniziato le trasmissioni l'8 aprile 2010 e non ha avuto mascotte fino al restyling totale avvenuto nel maggio del 2016, mentre in Italia ciò è avvenuto a marzo.
* Dal 30 maggio 2015 Boing trasmette anche in [[Africa]], con un target indirizzato verso un pubblico dai 5 ai 12 anni. Dal 7 marzo 2016, come nella versione italiana e spagnola, avviene un restyling grafico con un nuovo logo, mascotte e bumper.
 
== Ascolti ==
*[[Wannadance?]]
=== Share 24h di Boing ===
Dati Auditel relativi al giorno medio mensile sul target individui 3+<ref>{{cita web|url=http://www.auditel.it/dati/|titolo=Dati Auditel}}</ref>
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
====Serie TV====
! Anno !! Gen !! Feb !! Mar !! Apr !! Mag !! Giu !! Lug !! Ago !! Set !! Ott !! Nov !! Dic !! Media<br>anno
*[[Il mondo di Patty]]
*[[Incorreggibili]]
*[[Nini]]
*[[H2o]]
*[[Flor - Speciale come te]]
 
====Cartoni animati (November 4, 2012)====
■ [[Adventure Time]]
 
■ [[Ben 10: Ultimate Alien]]
 
■ [[Ben 10: Ultimate Challenge]]
 
■ [[The Garfield Show]]
 
■ [[Transformers: Prime]]
 
■ [[Takeshi's Castle]]
 
■ [[Beyblade Metal Masters|Beyblade: Metal Masters]]
 
■ [[Doraemon (serie animata 1979)|Doraemon]]
 
■ [[Power Rangers Samurai|Power Rangers: Samurai]]
 
■ [[Pokémon (serie animata)|Pokémon]]
 
■ ○ [[Diamond and Pearl: Battle Dimension]] (New Series coming November 16th)
 
■ ○ [[Galactic Battles]]
 
■ ○ [[Sinnoh League Victors]] (Will Cease air in December 1st)
 
■ ○ [[Pokémon Black and White|Black and White]]
 
■ [[Legion of Super Heroes (serie animata)|Legion of Super Heroes]]
 
■ [[The Amazing World of Gumball]]
 
■ [[The Grim Adventures of Billy and Mandy]] (Will Cease air in December 1st)
 
■ [[Dexter's Laboratory]]
 
==Loghi==
* Dal [[20 novembre]] [[2004]] al 4 Settembre 2006, il logo di Boing era tutto blu, con un contorno bianco è sulla "i" c'è una pallina rossa
**Dal [[4 settembre]] [[2006]] al 3 maggio 2010, il logo di Boing era trasparente, lasciando solo la stessa pallina rossa sulla "i".
**Dal [[3 maggio]] [[2010]] il logo è tridimensionale ed è bianco.
 
==All'estero==
*Da aprile del 2009, in Spagna, Boing appare sui canali [[Telecinco]] e FDF nei week-end come contenitore infantile dopo che Turner e il canale spagnolo Mediaset sono arrivati a un accordo.<ref>[http://www.formulatv.com/1,20090407,556,1.html Telecinco lanza 'Boing', un nuevo contenedor infantil » Noticias Televisión FormulaTV.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il 1º settembre 2010, Boing diventa un nuovo canale tematico sulla falsariga della versione italiana, mentre lo spazio dei weekend diventa Super Boing.
*Esiste anche una versione francese del canale, ma essa è irradiata esclusivamente attraverso l'IPTV e via satellite (su Astra a 19,2° Est, disponibile solamente per i clienti IPTV non raggiunti dal servizio).
 
==Ascolti==
=== Share 24h* di Boing<ref>{{cita web|url=http://www.auditel.it/flash_dati_archivio.htm Dati Auditel|titolo=Emittenti Satelittari/nazionali|editore=[[Auditel|auditel.it]]}}</ref>===
{| class="wikitable sortable"
|-
| '''2010''' || 0,99% || 1,00% || 6,48% || 7,40% || 1,07% || 1,36% || 1,55% || 1,51% || 1,27% || 1,05% || 1,08% || 1,01% || '''2,14%'''
! !! Gennaio !! Febbraio !! Marzo !! Aprile !! Maggio !! Giugno !! Luglio !! Agosto !! Settembre !! Ottobre !! Novembre !! Dicembre
|-
| '''2011''' || 0,94% || 1,08% || 1,07% || 1,08% || 1,14% || 1,47% || 1,39% || 1,59% || 1,31% || 1,11% || 0,89% || 0,97% || '''1,05%'''
|-
| '''2012''' || 1,05% || 0,92% || 0,89% || 0,98% || 0,93% || 1,25% || 1,44% || 1,10% || 1,06% || 0,80% || 0,74% || 0,74% || '''0,99%'''
|-
| '''2013''' || 0,64% || 0,68% || 0,74% || 0,68% || 0,76% || 1,05% || 1,12% || 1,18% || 1,02% || 0,77% || 0,83% || 0,90% || '''0,86%'''
|-
| '''2014''' || 0,85% || 0,82% || 0,91% || 1,00% || 0,95% || 1,18% || 1,25% || 1,29% || 1,11% || 0,87% || 0,83% || 0,86% || '''0,99%'''
|-
| '''2015''' || 0,75% || 0,74% || 0,71% || 0,76% || 0,88% || 1,06% || 1,13% || 1,20% || 1,02% || 0,79% || 0,70% || 0,79% || '''0,86%'''
|-
| '''2016''' || 0,82% || 0,86% || 0,87% || 0,92% || 0,90% || 1,05% || 1,20% || 1,15% || 1,16% || 0,86% || 0,78% || 0,88% || '''0,94%'''
|-
| '''2017''' || 0,79% || 0,81% || 0,80% || 0,79% || 0,84% || 0,96% || 0,93% || 1,05% || 1,04% || 0,87% || 0,77% || 0,82% || '''0,86%'''
|-
| '''2018''' || 0,80% || 0,80% || 0,77% || 0,74% || 0,82% || 0,93% || 1,07% || 1,02% || 0,95% || 0,68% || 0,61% || 0,58% || '''0,80%'''
|-
| '''2019''' || 0,57% || 0,58% || 0,58% || 0,66% || 0,64% || 0,87% || 0,91% || 0,92% || || || || ||
|}
 
== Mascotte ==
<nowiki>*</nowiki><small>Giorno medio mensile su target individui 4+</small>
Dal [[2007]] al [[2009]] Boing ha avuto due personaggi che annunciavano il canale su [[Italia 1]]:
* ''Boy Boing'', un ragazzino con una tuta rossa e la faccia a forma di TV che disegnava graffiti sui muri.
* ''Mr.Lui'', un mimo interpretato da [[Mr. Lui|Marco Lui]].
 
Dal [[2006]] al [[2016]] c'erano 10 mascotte chiamate ''Animadz'':
==Voci correlate==
*[[Mediaset]]
*[[Italia 1]]
 
* ''Bo'', l'alieno blu.
==Note==
* ''Bobo'', l'alieno verde.
{{Div col|cols=2}}
* ''Otto'', il robot.
* ''Katrina'', la gallina.
* ''Maissa'', la pannocchia.
* ''Dino'', il dinosauro.
* ''Rudolf'', la iena.
* ''Tip'', la foca maschio.
* ''Tap,'' la foca femmina.
* ''Tony Maratona,'' il criceto.
 
Dopo il restyling grafico avvenuto il 7 marzo [[2016]], gli Animadz cambiano aspetto fisico passando da 10 a 6, dei cui rimangono: ''Bo'', ''Bobo'', ''Otto'', ''Katrina'', ''Maissa'' e ''Dino''.
 
== Merchandising ==
*''Boing Music Compilation'' (2008) - [[RTI Music]]
* ''Boing Cartoon Compilation'' (2009) - RTI Music
* ''B BALL (2014/2015)'' - Fivestore
* ''Peluche di Bo e Bobo'' (2016) - [[Turner]]
* ''Uovo di Pasqua di Boing'' (2017) - Witor's
* ''Boing - La rivista ufficiale n.1'' (2017) - Centauria
 
== Note ==
<references/>
{{div col end}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.boingtv.it Sito ufficiale di Boing Italia]
* [http://www.boing.es Sito ufficiale di Boing Spagna]
* [http://www.boingtv.fr/page/accueil Sito ufficiale di Boing Francia]
 
{{Tivù}}
{{Tivù Sat}}
{{DVB-T Italia}}
{{Reti TV italiane}}
{{Mediaset}}
{{Time Warner}}
{{Reti TV di lingua italiana}}
 
{{Portale|televisione}}
 
[[Categoria:Reti televisive italianedi Boing]]
[[Categoria:Reti televisive Mediaset]]
[[Categoria:Reti televisive digitali]]
[[Categoria:Reti televisive satellitari]]
[[Categoria:Tivù Sat]]
[[Categoria:Turner Broadcasting System]]
[[Categoria:Time Warner]]
 
[[ca:Boing]]
[[cs:Boing]]
[[en:Boing (Italy)]]
[[es:Boing (Italia)]]
[[fr:Boing]]
[[pt:Boing]]
[[simple:Boing]]