Angioplastica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche |
||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
[[File:Angioplasty-scheme.svg|
L''''angioplastica''' è una metodica utilizzata in ambito medico per dilatare un restringimento del lume ([[stenosi]]) di un [[vaso sanguigno]], causato nella maggior parte dei casi dalla presenza di una [[aterosclerosi|placca ateromasica]].
Riga 7:
== Procedura ==
La procedura di angioplastica si esegue in [[anestesia]] locale: il paziente è quindi sveglio e cosciente. L'intervento dura mediamente intorno ai 45 minuti - 1 ora, a seconda della complessità della lesione da trattare. Nella maggior parte dei casi la procedura si completa con l'applicazione di una reticella metallica<ref>Tommaso G. Lubrano, "Cardiochirurgia: Quali interventi alle coronarie?", ''La Stampa'' - Tuttoscienze,
Dopo la rimozione del catetere a palloncino, viene effettuata per 30-40 minuti una compressione del sito d'accesso arterioso (in genere l'[[arteria femorale]] destra,
I risultati dell'angioplastica (successo tecnico e durata dello stesso) dipendono da numerosi fattori: sede ed entità della stenosi sono quelli più rilevanti; deve inoltre essere considerata la composizione della placca che determina la stenosi (placche con maggiore componente di calcio sono più "resistenti" alla dilatazione). In alcuni casi tuttavia il risultato è poco durevole nel tempo e deve essere ripetuto o integrato da altra metodica.
Riga 25:
=== Angioplastica coronarica ===
[[File:Ha1.jpg |
{{vedi anche|Angioplastica coronarica}}
|