AMOLED: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 23:
* Elevati costi di produzione
==
=== Primi AMOLED ===
[[File:Nexus one screen microscope.jpg|thumb|Schermo del display AMOLED [[Sub-pixels#PenTile RGBG|PenTile RGBG]] montato su un [[Nexus One]]. Ogni pixel è composto da 8 sub-pixel di dimensioni diverse]]
* Nel [[2006]] [[AU Optronics]] ha avviato la produzione di massa del primo display AMOLED per cellulare (BenQ Siemens S88).<ref>[http://www.auo.com/?sn=193&lang=en-US Technical Advantage of AUO OLED].</ref>
Line 39 ⟶ 40:
* Nokia nel settembre 2010, durante il Nokia World, ha presentato al pubblico e al mondo intero i primi display Amoled CBD (Clear Black Display) che vanno a migliorare tutte le lacune degli Amoled (come la scarsa visibilità sotto la luce diretta del sole). Nel corso dell'anno prenderà la strada del mercato il Nokia C6-01, primo dispositivo a portare in dote questa nuova tecnologia di schermi.
=== Super AMOLED ===
'''Super AMOLED''' è un'evoluzione della tecnologia AMOLED che offre maggior luminosità, minori consumi, minori riflessi della luce solare, e permette di costruire prodotti più sottili. Il display viene realizzato su matrice Pentile (RGBW o RGBG), e pertanto risulta avere una diversa quantità di subpixel (circa il 33% in più) rispetto ai display tradizionali RGB. È stata utilizzata per la prima volta nel [[Samsung S8500|Samsung S8500 Wave]], presentato al [[Mobile World Congress]] 2010.
=== Super AMOLED Plus ===
'''Super AMOLED Plus''' è un'ulteriore evoluzione della tecnologia AMOLED capace di offrire, grazie a una quantità maggiore di subpixel (RGB) che compongono i singoli pixel, passati da 8 a 12 e con dimensioni tradizionali (sono tutti uguali tra loro), una più elevata precisione cromatica.<ref>[http://www.evaystyle.com/2011/02/22/il-super-amoled-plus-di-samsung-rinuncia-alla-configurazione-pentile/ Il Super AMOLED Plus di Samsung rinuncia alla configurazione PenTile] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111020013750/http://www.evaystyle.com/2011/02/22/il-super-amoled-plus-di-samsung-rinuncia-alla-configurazione-pentile/ |date=20 ottobre 2011 }}.</ref> È stata introdotta a maggio [[2011]] con lo smartphone [[Samsung GT-i9100 Galaxy S II|Samsung Galaxy S II]]. Inoltre, essendo un miglioramento dell'AMOLED e del Super AMOLED, è uno schermo nettamente migliore con capacità e qualità di lettura delle immagini e di video in HD Ready e in Full HD, che permette il confronto con alcuni top gamma come Samsung Galaxy S4.
=== Super AMOLED HD ===
Super AMOLED HD è un nuovo schermo Super AMOLED prodotto da [[Samsung]] con risoluzioni HD (1280 x 720 oppure 1280x800). Il primo dispositivo che usa l'HD Super AMOLED è il [[Samsung Galaxy Note]]: un telefono [[Android]] 2.3.5 con un display di 5.3". Il telefono (e il display) sono stati annunciati a settembre 2011. La risoluzione maggiore e i [[punti per pollice|dpi]] sono stati possibili dallo spostamento dal Fine-Metal-Mask (FMM) al processo di laser-induced thermal imaging (LITI). Nonostante la risoluzione, questo tipo di display torna ad usare la tecnica [[Sub-pixels#PenTile|PenTile]] per quanto riguarda la matrice.
Line 52 ⟶ 53:
Il [[Samsung Galaxy Note II]], invece, monta uno schermo con tecnologia '''S-Multi Stripe RGB''', una matrice RGB (3 Subpixel) in cui, però, i subpixels non sono tutti uguali e disposti nella medesima posizione (la disposizione, infatti, ricorda quella di un pixel del PenTile in cui, però, non vi sono subpixel condivisi ma 3 subpixel indipendenti per ogni pixel). Infatti ha un subpixel a "striscia" posto in verticale (il Blu) e due rettangolari, più tozzi, posti accanto in orizzontale (verde e rosso).
=== Super AMOLED Full HD ===
Super AMOLED Full HD è un nuovo schermo prodotto da Samsung capace di garantire una risoluzione FULL HD di 1920 x 1080 pixel. Il primo modello di smartphone a montarlo è il [[Samsung Galaxy S4]] con uno schermo da 5 pollici, disponibile da fine aprile 2013 nelle varianti di colore bianco e nero, tale schermo permette di coprire il 97% dello [[spazio colore Adobe RGB]].
===Super AMOLED Quad HD===
Utilizzato per la prima volta nell'aprile del 2014 con una risoluzione di 2560 x 1440 da parte della AU Optronics, successivamente venne utilizzato anche da Samsung come Galaxy Note 4, 5 Broadband LTE-A e Galaxy S6 e S7 e Galaxy Tab S4
|