Quelli che il calcio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 364:
 
=== 2006-2007: ''Quelli che... il calcio e...'' ===
Da questa stagione il varietà prende il sopravvento sul calcio in modo più netto (continuando a trasmettere i risultati in diretta): difatti, persi i diritti l'anno prima, la trasmissione si incentra di più sulle interviste agli ospiti e sulle imitazioni, con la partecipazione in ogni puntata di giornalisti stranieri. All'inizioInizialmente dovevaera farprevista partela della trasmissionepartecipazione [[Lamberto Sposini]] in qualità di ''giudice'', ma sarà bloccato a causa dei suoi rapporti con Luciano Moggi scoperti durante Calciopoli. Ospite della seconda puntata del 10 settembre 2006 è proprio [[Luciano Moggi]], il principale indagato di [[Calciopoli]], scoppiata tre mesi prima. L'intervista sarà molto criticata e la trasmissione sarà punita perdendo per alcune puntate il nuovo ed ultimo segmento ''Ultimo minuto'', essendo assente il contraddittorio; l'unico che proverà a contraddire l'ex dg della Juventus sarà [[Andrea Vianello]], ospite della puntata, ma zittito subito.
 
La trasmissione andò in onda anche la domenica successiva agli [[scontri di Catania]] del 2 febbraio 2007, in cui aveva perso la vita l'ispettore [[Filippo Raciti]], con il campionato era stato sospeso per un turno:, allorché venne mandata in onda una puntata speciale intitolata ''Quelli che... Adesso basta!'', interamente dedicata al tema della violenza negli stadi, senza sketch comici e collegamenti con i campi (simulati).
 
Si tratta dell'ultima stagione trasmessa dagli studi della fiera di Milano. Dopo l'ultima puntata, come detto, gli studi della fiera saranno smantellati e sostituiti da quelli di Via Mecenate, nella stessa città.