Darkwave: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
- link già presente |
||
Riga 14:
{{Citazione|Il termine "darkwave" trova origine negli anni '80 per indicare la controparte oscura della new wave. Band come i [[Cocteau Twins]], i [[Soft Cell]] ed i [[Depeche Mode]] furono esponenti di questa prima generazione di darkwave. La darkwave ... impiega tempi più lenti, tonalità basse, molte più chiavi minori e testi perlopiù malinconici nella sua impostazione musicale, rispetto alla new wave.|Isabella van Elferen, Professor of Musicology, ''Faculty of Arts and Social Sciences'', Kingston University, London}}
Fin dagli anni '80<ref name="Spex17">[[Spex
In [[Italia]] il termine "dark" ([[abbreviazione]] di "dark wave") venne utilizzato fin dai primissimi anni '80 per indicare questo nuovo genere musicale, e spesso in sostituzione dei termini "[[goth]]" per indicare questa [[sottocultura]]. I termini "goth" e gothic rock iniziarono invece a circolare comunemente nel nostro paese sul finire degli anni '80. Tra le band che allora venivano definite dark vi erano gruppi della scena fiorentina come [[Diaframma (gruppo musicale)|Diaframma]] ed i primi [[Litfiba]], i romani [[Carillon del Dolore]] ed i veneziani [[Death in Venice (gruppo musicale)|Death in Venice]]<ref name=Rizzi/>.
In [[Germania]] la prima volta che fu utilizzato il termine dark wave fu nel numero di maggio 1985 della rivista musicale ''[[Spex]]'', in cui l'album ''The Gift'' dei Cyan Revue e ''Priests and Petrol'' dei Leningrad Sandwich venivano pubblicizzati con questo appellativo<ref>Spex. Musik zur Zeit: ''Werbung des Plattenvertriebs EFA – Spots 5/85'', Ausgabe 5/85, S. 17, Mai 1985</ref>, mentre nel maggio del 1986 i [[Marquee Moon (gruppo musicale)|Marquee Moon]] utilizzarono questo termine in una loro intervista nella rivista indipendente di [[Colonia (Germania)|Colonia]] E.B.<ref>Bobby Vox: ''Gorgonen, Hydras & Chimären - Interview mit Marquee Moon'', E.B. Fanmagazin, Ausgabe 3/86, Seite 18, Mai 1986.</ref>. Il termine venne poi utilizzato correntemente solo dal 1988.
Negli [[Stati Uniti]] del dopo 1993 il termine "dark wave" fu associato al lavoro della [[Projekt Records]]<ref name="Rouner" />, in quanto fu molto utilizzato dal produttore e fondatore dell'etichetta Sam Rosenthal, che trovò il termine sfogliando le pagine di riviste musicali tedesche come [[Zillo]], utilizzandolo poi per promuovere e commercializzare artisti dell'etichetta tedesca [[Hyperium Records]] negli Stati Uniti come i [[Chandeen]] e [[Love Is Colder Than Death]]<ref>{{Cita web |url=http://www.projekt.com/order/orderform.html |titolo=Projekt:Darkwave, Catalogue November 1996 |accesso=6 aprile 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/19970130043245/http://www.projekt.com/order/orderform.html |dataarchivio=30 gennaio 1997 |urlmorto=sì }}</ref>.
| |||