Operone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Danilo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Danilo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Un operone è un insieme di geni che vengono regolati insieme. Il primo studiato fu l'operone lattosio di ''Escherichia coli''.
 
L’operoneL’'''operone lattosio''' produce gli enzimi necessari per l’utilizzazione del lattosio da parte del batterio: la loro struttura è codificata in tre geni strutturali adiacenti z, y e a. Questi geni vengono trascritti in un solo mRna che viene poi tradotto nelle tre proteine. Poiché il lattosio non è sempre presente nell’ambiente di E. coli, sarebbe uno spreco produrre in continuazione questi enzimi.
 
I geni strutturali sono preceduti, nell'ordine, dalle sequenze p1, p2 e o.
Riga 20:
*In assenza di glucosio e di lattosio, il repressore e la cRp sono entrambi attivi e non vi è trascrizione.
*In presenza di glucosio e assenza di lattosio, ir repressore è inattivo e la cRp è attiva, per cui l'operone viene espresso al massimo.
 
Altri operoni sono regolati in modo più o meno diverso. Ad esempio, l''''operone istidina''', che contiene i geni degli enzimi per la biosintesi dell'amminoacido in questione, ha un repressore che viene inattivato dal legame con l'istidina: in questo modo non viene sintetizzata una sostanza quando è già presente in quantità adeguata.