Discussione:Ciao: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Psicologia del lessico: nuova sezione |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
Va bene indicare che il raddoppio si utilizza per l'accomiatarsi e non per il saluto di benvenuto, perché in effetti c'è tale differenza, ma il fatto che ripetere più volte il termine indichi fretta è un po' ambiguo: letto così sembra che per accomiatarsi si dica di seguito, non si sa perché 4 o 5 volte, ciao: "ciao ciao ciao ciao (ciao)!". Chiaramente il termine è intercalato tra una parola e l'altra ed in modo da interrompere l'altro ripetutamente. Mi pare che questa indicazione sia una forzatura, sia perché va a riferirsi ai modi di fare di una persona, più o meno ansiosa, sia perché più che mostrare una regola indica più che altro una modificazione della lingua in determinate situazioni particolari.
Va be' tutta questa storia per dire che secondo me quella frase andrebbe tolta :) Anzi ne sono così convinto che la tolgo; poi se qualcuno ritiene che ho errato, spero in un chiarimento in questa sede.
Mi sono inoltre permesso qualche piccola modifica e ho aggiunto una indicazione di necessità di wikifazione della voce, perché così come è non mi convince del tutto.
--v.alessandro 18:29, 7 set 2007 (CEST)
|