Acid2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Robot correggo lingue per il template nuovo come da Discussioni template:Cita web |
|||
Riga 6:
[[Image:Acid2_NS72.png|168px|thumb|right|Acid2 visualizzato da [[Netscape (web browser)|Netscape]] 7.2.]]
'''Acid2''' è un test progettato dal [[Web Standards Project]] per identificare problemi di [[rendering]] in una pagina web. È una versione aggiornata del [http://www.w3.org/Style/CSS/Test/CSS1/current/test5526c.htm primo] ''Acid'' test del 1997.<ref>{{cita web| url=http://www.w3.org/Style/CSS/Test/CSS1/current/sec5526c.htm| titolo=CSS1 Test Suite: 5.5.26 clear| lingua=
Acid2 utilizza alcune caratteristiche di [[HTML]] e soprattutto fa largo uso di [[foglio di stile|CSS]]. Lo scopo di tutto ciò è di evidenziare i problemi dei vari browser che non visualizzano il test correttamente. Il test Acid2 dovrebbe essere visualizzato correttamente su tutti i browser che seguono correttamente le specifiche [[W3C]] HTML e CSS 2.0. Ogni browser che non supporta correttamente o completamente tutte le caratteristiche di cui fa uso Acid2, non visualizzerà correttamente la pagina.
Riga 30:
** È un convertitore XML-PDF sviluppato da [[YesLogic]].
* [[Opera (browser)|Opera]]
** Compatibile dalla v. 9 del Marzo 2006. <ref>{{cita web| url=http://weblog.timaltman.com/node/832| titolo=Acid2 - Rows 4 and 5 AKA Opera passes the Acid2 test!| accesso=16-05-2006| Autore=Stranger, yet...| lingua=
===Browser conformi in fase di sviluppo===
Riga 42:
===Browser non conformi===
Anche se [[Internet Explorer]] presenta dei miglioramenti riguardo la conformità di [[Cascading Style Sheets|CSS]], la sua casa madre, la [[Microsoft]], ha proclamato pubblicamente che la conformità al test Acid2 non è uno dei loro obiettivi primari, pertanto [[Internet Explorer 7]] non è in grado di superarlo. <ref>{{cita web| url=http://blogs.msdn.com/ie/archive/2005/07/29/445242.aspx| titolo=Standards and CSS in IE| autore=IEBlog| accesso=16-05-2006| lingua=
I programmatori della famiglia di browser [[Mozilla]] (tra cui Mozilla Suite, Firefox, Seamonkey, Camino [Mac OS X] e Netscape 6+) hanno contribuito in modo graduale per permettere il superamento del test Acid2. Il ritardo è dovuto fondamentalmente alle modiche strutturali necessarie affinché il motore di visualizzazione [[Gecko]] potesse superare il test. <ref>{{cita web| url=http://www.squarefree.com/2005/12/24/acid2-in-gecko/| autore =Indistinguishable from Jesse| title=Acid2 in Gecko| lingua=
==Condizioni per il superamento==
|