Giuffrè Editore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.90.121.220 (discussione), riportata alla versione precedente di Retaggio
Etichetta: Rollback
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Riga 27:
}}
 
La '''Giuffrè Editore''' (inizialmente '''Dott. A. Giuffrè Editore''') è una [[casa editrice]] fondata a [[Milano]] nel [[1931]] da [[Antonino Giuffrè (editore)|Antonino Giuffrè]] e giunta alla terza generazione<ref name=scheda>{{Cita news |autore = |url = http://www.lastampa.it/2012/10/01/italia/i-tuoi-diritti/giuffre-editore-la-scheda-fHRaLvDdlnaXPe5H28EI2O/pagina.html |titolo = Giuffrè editore – la scheda |accesso = 22 marzo 2016 |pubblicazione = [[La Stampa]] |data = 1º ottobre 2012 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160321082413/http://www.lastampa.it/2012/10/01/italia/i-tuoi-diritti/giuffre-editore-la-scheda-fHRaLvDdlnaXPe5H28EI2O/pagina.html |dataarchivio = 21 marzo 2016 |urlmorto = sì }}</ref><ref name=sim>{{Cita web|autore = Integrae Sim |url = http://integrae.it/cms/portfolio-posts/giuffre-editore |titolo = Giuffrè Editore. Servizi e contenuti editoriali eccellenti |accesso = 22 marzo 2016 |data = }}</ref><ref name=giuf>{{Cita web|autore = |url = http://www.treccani.it/enciclopedia/antonino-giuffre/ |titolo = Giuffrè, Antonino. |accesso = 22 marzo 2016 |editore = Treccani |data = }}</ref><ref name=tra>{{Cita libro|autore=N. Tranfaglia, A. Vittoria|titolo=Storia degli editori italiani|anno=2007|editore=Laterza|città=Bari|ISBN=978-88-420-8404-4}}</ref><ref name=treccani>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/giuffre/|titolo=Giuffrè|autore=|editore=Treccani|data=|accesso=22 marzo 2016}}</ref> prima di essere ceduta nel 2017 alla Editions Lefebvre Sarrut<ref name = ces>{{Cita news|nome=Isidoro Trovato|titolo=I libri universitari Giuffrè passano al concorrente francese Lefebvre Sarrut|pubblicazione=Corriere della sera del 2 novembre 2017}}</ref> e cambiare nel 2018 la ragione sociale in '''Giuffrè Francis Lefebvre'''.
 
Gli esordi precedettero la fondazione: già nel 1920 produceva manuali e dispense per le università milanesi, in particolare per l'[[università Bocconi]]<ref name=tra/><ref name=iole>{{Cita web|autore = [[Maria Iolanda Palazzolo]]|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/antonino-giuffre_(Dizionario_Biografico)/ |titolo = Giuffrè, Antonino. Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 56 (2001) |accesso = 22 marzo 2016 |editore = Treccani |data = }}</ref>, per poi espandere la propria attività all’intero territorio nazionale<ref name=felici>{{Cita web|autore = Felici Lucia |url = http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/soggetti-produttori/ente/MIDB0013FC |titolo = Dott. A. Giuffrè Editore spa |accesso = 22 marzo 2016 |editore =Lombardia Beni Culturali |data = }}</ref>, fino ad essere riconosciuta quale principale editore italiano nel settore giuridico universitario, professionale e scientifico<ref name=tra/><ref name=rosse>{{Cita web|autore = Renzo Rossetti e Renato Rossetti |url = http://impresa-stato.mi.camcom.it/im_41/medieimprese.htm |titolo = Medie imprese: quattro casi significativi |accesso = 22 marzo 2016 |editore = Camera di commercio Milano |data = }}</ref><ref name=quirinale>{{Cita web|autore = Presidenza della Repubblica - Quirinale |url = http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=672 |titolo = Dettaglio onorificenze |accesso = 22 marzo 2016 |data = }}</ref>. All'attività editoriale tradizionale la Giuffrè Editore ha affiancato la gestione di una banca dati giuridica in uso presso gli studi professionali, le università e gli enti<ref name=arezzo>{{Cita web|autore = Giuffrè Arezzo |url = http://www.giuffrearezzo.191.it/giuffre/lasocieta.htm |titolo = La società |accesso = 22 marzo 2016 |data = }}</ref>; realizza corsi di formazione in aula e on line<ref name=scheda/>; produce software per la trasmissione degli atti alle cancellerie e in genere software per la gestione dello studio legale<ref name=altium>{{Cita web|autore = Altium |url = http://www.altiumcapital.com/our-track-record/transaction/giuffre-editore-tipografia-mori/ |titolo = Giuffrè Editore and Tipografia Mori |accesso = 22 marzo 2016 |data = 28 giugno 2015 }}</ref>; pubblica portali on line di materia negli ambiti del diritto, del lavoro e del fisco<ref name=scheda/><ref name=book>{{Cita web|autore = Book republic |url = http://www.bookrepublic.it/books/publishers/giuffre-editore |titolo = Giuffrè Editore|accesso = 22 marzo 2016 |data = }}</ref>.
Riga 69:
 
=== I Portali tematici online ===
Giuffrè Editore avvia un nuovo modello editoriale on line che supera le tradizionali suddivisioni tra riviste dottrinali, volumi e banche dati tramite un unico portale tematico online di informazione, approfondimento e di erogazione di strumenti operativi, organizzato per materie del diritto<ref name=scheda/><ref name=book/><ref>{{Cita web|autore = Caterina Varpi |url = http://www.engage.it/mobile/giuffre-editore-presenta-ilpenalista-it/51669#.VsyD1n3hDIU |titolo = Giuffrè Editore presenta IlPenalista.it |accesso = 22 marzo 2016 |editore = Engage |data = 3 novembre 2015}}</ref><ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.primapress.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=22638:nasce-ilfamiliarista-it-il-primo-portale-tematico-sul-diritto-di-famiglia-in-italia |titolo = Nasce Ilfamiliarista.it il primo portale tematico sul diritto di famiglia in Italia |accesso = 22 marzo 2016 |editore = Primapress |data = 19 giugno 2015}}</ref><ref>{{Cita web|autore = Alberto Figone |url = http://www.repubblica.it/cronaca/2016/02/15/news/perche_il_matriomonio_gay_all_estero_non_vale_in_italia-133479667/?ref=search |titolo = Perché il matrimonio gay contratto all'estero non vale in Italia |accesso = 22 marzo 2016 |editore = La Repubblica |data = 15 febbraio 2016 }}</ref>. Contenuti e servizi editoriali confezionati in modo pratico e di facile accesso per professionisti delle generazioni più recenti, in linea con la propensione a seguire le mutazioni del proprio settore e, più in generale, della società civile italiana. I portali adottano un sistema di navigazione denominato Bussola che consente una più facile consultazione per parole chiave e che eroga schede complete e pratiche sugli argomenti di maggiori interesse per ciascuna area tematica<ref>{{Cita news |autore = |url = http://www.lastampa.it/2015/12/23/italia/i-tuoi-diritti/fisco-e-tasse/nasce-iltributarioit-portale-di-giuffr-editore-o0VhzYwokTgCCGYFNWPqRO/pagina.html |titolo = Nasce IlTributario.it, portale di Giuffrè editore |accesso = 22 marzo 2016 |pubblicazione = [[La Stampa]] |data = 23 dicembre 2015 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160405052727/http://www.lastampa.it/2015/12/23/italia/i-tuoi-diritti/fisco-e-tasse/nasce-iltributarioit-portale-di-giuffr-editore-o0VhzYwokTgCCGYFNWPqRO/pagina.html |dataarchivio = 5 aprile 2016 |urlmorto = sì }}</ref><ref>{{Cita web|autore = Cristina Oliva |url = http://www.engage.it/media/giuffre-editore-ilfamiliarista-it/41863#.VsyG933hDIU |titolo = Giuffrè Editore presenta ilfamiliarista.it, portale tematico sul diritto di famiglia |accesso = 22 marzo 2016 |editore = Engage |data = 18 giugno 2015}}</ref><ref>{{Cita web|autore = Impresa mia |url = http://www.impresamia.com/web-ilgiuslavorista-it/ |titolo = web-diritto del lavoro: nasce ilgiuslavorista.it, portale tematico giuffrè per i professionisti d’impresa|accesso = 22 marzo 2016 |data = 10 marzo 2015 }}</ref>. La Bussola fa la sua prima apparizione nel portale FiscoPiù nel 2013<ref>{{Cita news|autore = |url = http://www.lastampa.it/2012/10/18/economia/nasce-fiscopiu-it-il-nuovo-portale-diretto-a-professionisti-e-consulenti-ndhNVI2RFFQN9Gz2DcNVIP/pagina.html |titolo = Nasce Fiscopiu.it, il nuovo portale diretto a professionisti e consulenti |accesso = 22 marzo 2016 |pubblicazione = [[La Stampa]] |data = 18 ottobre 2012 }}</ref>, tre anni prima che il medesimo sistema vanga adottato anche da importanti testate italiane quali, fra tutte, il [[Corriere della Sera]] (2).
 
=== Riviste scientifiche online ===