God Bless America (brano musicale): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WPCleaner v2.02 - fix "References mancante" + template "collegamenti esterni"
Etichetta: Link a wikipedia.org
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Riga 28:
La canzone fu usata all'inizio del [[Movimento per i diritti civili degli afroamericani]] e durante le manifestazioni sindacali.<ref name=":0" /> Durante gli anni '60, la canzone fu sempre più utilizzata dai conservatori cristiani negli Stati Uniti per segnalare la loro opposizione al liberalismo secolare e per mettere a tacere i dissidenti che appoggiavano il comunismo o in opposizione al coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerra del Vietnam.<ref name=":2">{{Cita web|url=https://slate.com/news-and-politics/2013/07/god-bless-america-and-republicans-how-the-song-became-an-anthem-of-conservatives-and-the-christian-right.html|titolo=Through the Night With a Light From the Right}}</ref>
 
Dall'11 dicembre 1969 all'inizio degli anni '70, il modo in cui suonava la Smith cantando la canzone prima di molte partite giocate in casa dei [[Philadelphia Flyers]] della [[National Hockey League]], gli conferiva una rinnovata popolarità e la reputazione di essere un "portafortuna" per i Flyers molto prima che diventasse un punto fermo degli eventi sportivi a livello nazionale.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.flyershistory.com/cgi-bin/kate.cgi|titolo="Flyers History - Kate Smith"|accesso=9 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190420014311/https://www.flyershistory.com/cgi-bin/kate.cgi|dataarchivio=20 aprile 2019|urlmorto=sì}}</ref> I Flyers portarono persino la Smith ad esibirsi dal vivo prima della Gara 6 della finale della [[Stanley Cup 1974]], il 19 maggio 1974, giorno in cui i Flyers vinsero la finale.<ref name=":1" />
 
== Interpretazioni dal vivo ==