Egisto (nome): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
Deriva dal nome greco Αἴγισθος (''Aigisthos''), latinizzato in ''Aegisthus''; riguardo alla sua [[etimologia]], è frequente un avvicinamento ai termini αιγας (''aigas'', "[[Capra (zoologia)|capra]]") o αἰγίς (''aigis'', "[[egida]]", "scudo [di pelle di capra]", da cui anche [[Egidio]])<ref name=degrandis/><ref name=burgio/>, col possibile significato di "allevato da una capra", "pasciuto dalle capre"<ref name=crusca/><ref name=degrandis/><ref name=albaiges/><ref name=burgio/>, ma altre fonti bollano queste ipotesi come [[paretimologia|paretimologie]]<ref name=tagliavini/>. Si tratterebbe invece, più verosimilmente, di una forma abbreviata di Αίγισθένης (''Aighisthenes''), un nome composto da due elementi di cui il secondo è certamente σθένος (''sthenos'', "forza"); per il primo, di più difficile interpretazione, sono stati proposti αἶγες (''aîges'', "onde") oppure l'αἰγί di αἰγίλωψ (''aigílōps'', "[[quercia]]"), entrambi però accostamenti problematici<ref name=galgani/><ref name=lastella/><ref name=tagliavini/><ref name=defelice/>.
 
Si tratta diÈ un nome di tradizione classica e letteraria, portato nella [[mitologia greca]] da [[Egisto]], figlio di [[Tieste]] e di [[Pelopia]], ripreso in epoca [[Rinascimento|rinascimentale]]; lui e la sua amante [[Clitennestra]] uccisero il di lei marito [[Agamennone]], venendo per questo assassinati dai suoi figli, [[Oreste (figlio di Agamennone)|Oreste]] ed [[Elettra (figlia di Agamennone)|Elettra]]<ref name=galgani/><ref name=lastella/><ref name=tagliavini/><ref name=burgio/><ref name=defelice/><ref name=albaiges/>; nonostante la caratterizzazione marcatamente negativa del personaggio, il successo delle opere in teatrali e letterarie in cui appare ne ha assicurato l'adozione<ref name=tagliavini/>.
 
In [[Italia]], è maggiormente attestato in territorio [[Toscana|toscano]]<ref name=galgani/><ref name=defelice/>, anche se non gode di ampia diffusione<ref name=lastella/>.