Prodotto vettoriale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Christihan (discussione | contributi)
Annullata la modifica 108131579 di 5.90.180.16 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 1:
In [[matematica]], in particolare nel [[calcolo vettoriale]], il '''prodotto vettoriale''' è un'[[operazione dibinaria]] UINDOS[[Operazione e avvieneinterna|interna]] tra idue numeri[[Vettore complessi(matematica)|vettori]] ein dueuno prodotti[[spazio scalarieuclideo]] intridimensionale che restituisce un Octave.altro Restituiscevettore unche valoreè detto[[Normale microfono(superficie)|normale]] aal distanzapiano dformato dalladai sorgentevettori di "bocca"partenza.
 
Il prodotto vettoriale è indicato con il simbolo <math>\times</math> o con il simbolo <math>\wedge</math>. Il secondo simbolo è però anche usato per indicare il ''prodotto esterno'' (o ''[[prodotto wedge]]'') nell'[[algebra di Grassmann]], [[algebra di Clifford|di Clifford]] e nelle [[forme differenziali]]. Storicamente, il prodotto esterno è stato definito da Grassmann circa trent'anni prima che [[Willard Gibbs|Gibbs]] e [[Oliver Heaviside|Heaviside]] definissero il prodotto vettoriale<ref>Michael J. Crowe, [http://www.math.ucdavis.edu/~temple/MAT21D/SUPPLEMENTARY-ARTICLES/Crowe_History-of-Vectors.pdf ''A History of Vector Analysis''], talk at University of Louisville, 2002</ref>.