#RINVIA [[Paperopoli#Personaggi]]
{{Personaggio
|medium = Fumetti
|sottotipo =
|universo = [[Universo Disney|Disney]]
|saga =
|lingua originale = italiano
|nome = Anacleto Mitraglia
|nome traslitterato =
|nome italiano =
|cognome =
|cognome traslitterato =
|cognome italiano =
|epiteto =
|alterego =
|soprannome =
|immagine = <!-- es. Immagine.jpg -->
|larghezza immagine = <!-- es. 200px -->
|didascalia = <!-- per l'immagine -->
|autore = [[Rodolfo Cimino]]
|autore nota =
|autore 2 = [[Giulio Chierchini]]
|autore 2 nota =
|disegnatore = [[Giovan Battista Carpi]]
|character design =
|mecha design =
|studio =
|studio nota =
|editore =
|editore nota =
|etichetta = <!-- divisione di una casa editrice -->
|rete =
|data inizio =
|data fine =
|prima apparizione = Topolino n. 516
|prima apparizione nota = 17 ottobre 1965
|ultima apparizione =
|editore Italia =
|editore Italia nota =
|etichetta Italia =
|rete Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|prima apparizione Italia =
|prima apparizione Italia nota =
|attore = <!-- primo attore a interpretarlo in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) -->
|attore nota =
|attore 2 =
|attore 2 nota =
|doppiatore = <!-- primo doppiatore in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) -->
|doppiatore nota =
|doppiatore 2 =
|doppiatore 2 nota =
|doppiatore italiano = <!-- primo doppiatore in italiano in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) -->
|doppiatore italiano nota =
|doppiatore italiano 2 =
|doppiatore italiano 2 nota =
|razza =
|sesso = <!-- F o M -->
|etnia = <!-- nazionalità o appartenenza ad un gruppo di una razza -->
|luogo di nascita =
|data di nascita =
|formazione attuale = <!-- solo per gruppi -->
|formazione originale = <!-- solo per gruppi -->
|professione =
|poteri =
|capo = <!-- solo per gruppi -->
|affiliazione =
|posizione template = <!-- da solo (default) / testa / corpo / coda -->
}}
'''Anacleto Mitraglia''' (noto anche come '''Anacleto Faina''') è un [[personaggio immaginario]] dei [[Fumetto|fumetti]] [[The Walt Disney Company Italia|Disney]] ideato in Italia da [[Rodolfo Cimino]] e [[Giovan Battista Carpi]]; esordì nella storia "''Paperino e le vacanze solitarie''" pubblicata su ''[[Topolino (libretto)|Topolino]]'' n. 516 del 17 ottobre [[1965]]. È il litigioso vicino di casa di [[Paperino]]. Successivamente venne modificato da [[Giulio Chierchini]] nella storia ''Paperino e il ferragosto al fresco'' pubblicata su ''Topolino'' n. 1497 del 5 agosto 1984, dove venne rinominato Anacleto Faina;<ref>{{inducks|story|I+TL++516-A|Paperino e il ferragosto al fresco}}</ref><ref name=":0" /> benché siano considerati semplicemente due versioni dello stesso personaggio,<ref>Gioachino Gili (a cura di), ''Il libro completo dei nomi. Origine, significato, usi, curiosità'', De Agostini, 2012</ref><ref name=":0">[http://www.topolino.it/archivi/anacleto-mitraglia/ Anacleto Mitraglia] sul sito di ''Topolino''</ref><ref>{{Inducks|character|Anacleto}}</ref> alcune interpretazioni li considerano come due personaggi distinti.<ref>Carlo Chendi, Sergio Badino, ''Strips of Land, Strips of Paper'', Tunué, 2008</ref> Esiste un personaggio simile, ideato da [[Carl Barks]], noto come [[Mr. Jones (Disney)|Mr. Jones]].
== Caratteristiche ==
Graficamente viene rappresentato da Carpi come un uomo alto e magro, con i baffi e i capelli neri, una bombetta in testa. Caratterialmente è un attaccabrighe presuntuoso ed antipatico, che ricalca l'invenzione del [[Carl Barks|barksiano]] [[Mr. Jones (Disney)|Mr. Jones]]. Spesso, infatti, capita che alcuni giovani disegnatori [[italia]]ni lo rappresentino con le stesse fattezze di Jones (vedi, ad esempio, Lucio Leoni), pur se in realtà nella storia Paperino interagisce con Anacleto.
Tra paci momentanee e guerre continue, i due convivono uno accanto all'altro, spesso devastando il quartiere e costringendo i [[Qui, Quo, Qua|nipotini]] a traslocare dalla [[Nonna Papera|nonna]].
Spesso i due rivali, nei loro scontri, adoperano macchine strane e futuristiche, di loro creazione.
Da una storia del 1994 è emerso che i loro litigi risalgono a quando Anacleto si trasferì a Paperopoli. Sia lui che Paperino divennero subito grandi amici e passavano molto tempo assieme. Un giorno decisero entrambi di partecipare assieme a una gara di sculture di neve ma purtroppo la notte prima della premiazione entrambe crollarono e persero la gara. Paperino e Anacleto si diedero la colpa a vicenda in quanto entrambi sostenevano che la propria scultura era crollata per colpa dell'altra, da qui la loro amicizia si ruppe e cominciarono gli interminabili litigi che continuano ancora oggi.<ref>[http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2017-3 Paperino & Anacleto: È scoppiata la pace<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Tra i pochi artisti stranieri che si sono cimentati col personaggio figura [[César Ferioli Pelaez]] che ha realizzato la storia "''Paperino e il popolo Lira''", sempre su testi di Cimino.
Anacleto ha due nipoti che, in storie diverse, sono in classe con [[Qui, Quo, Qua]]: il più famoso è ''Anacardo'', campioncino del rally.<ref>{{Inducks|character|Anacardo+Mitraglia|Anacardo Mitraglia}}</ref> Il secondo è Rupert, il classico borioso e saccente primo della classe.<ref>{{Inducks|character|Rupert|Rupert}}</ref>
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
*{{Inducks|character|Anacleto}}
{{Personaggi Disney}}
{{portale|cani|Disney}}
[[Categoria:Cani immaginari]]
[[Categoria:Personaggi dei fumetti Disney]]
[[Categoria:Personaggi dell'universo di Paperino]]
|