Lingua longobarda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
|||
Riga 44:
=== Lessico italiano e lingua longobarda ===
Parecchi sono i termini della lingua italiana derivati dal longobardo, tra i più numerosi fra quelli ereditati dalle antiche lingue germaniche. Per citarne solo alcuni, ricordiamo alcune voci di carattere militare come ''strale'', ''sguattero'' ("guardia" in longobardo), ''spalto''. Alla struttura della casa si riferiscono ''palco'', ''panca'', ''scaffale'', ''stamberga'' ("casa di pietra"), ''stucco''. Arnesi e utensìli per varie attività domestiche e tecniche sono la ''gruccia'', la ''palla'', la ''greppia'', la ''trappola'', la ''spranga''. Parecchi termini longobardi indicano parti del corpo umano: ''guancia'', ''schiena'', ''stinco'', ''nocca'', ''zazzera''. Numerosi sono i verbi che designano azioni tecniche o concrete come ''scherzare'', ''russare'', ''tuffare'', ''spaccare'', ''strofinare'', ''schernire''.
E ''ricco'' e ''stracco'' sono due aggettivi di etimo longobardo come
== Note ==
|