Emilio Becuzzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
levo F: mi pare fontata
m WPCleaner v2.02 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Doppie quadre non chiuse)
Riga 53:
Nacque a Livorno il 10 giugno 1886,<ref name="aw"/> figlio di Sante ed Enrichetta Spagnoni. Arruolatosi nel [[Regio Esercito]] entrò come [[allievo ufficiale]] nella [[Accademia militare di Modena|Regia Accademia Militare di fanteria e Cavalleria]] di [[Modena]], da cui uscì con il grado di [[sottotenente]], assegnato all'[[arma di fanteria]], il 19 settembre [[1909]].<ref>''Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia'' n.243 del 10 novembre 1909, pag.5720.</ref>
 
Tra il [[1911]] e il [[1912]] partecipò alla [[guerra italo-turca]], venendo decorato di una [[Medaglia di bronzo al valor militare]], successivamente tramutata in [[Ricompense al valor militare|Medaglia d'argento]], per il coraggio dimostrato nella [[battaglia di Gargaresh]]. Promosso [[tenente]] il 19 settembre 1912,<ref>''Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia'' n.245 del 17 ottobre 1912, pag.6003.</ref> dopo l'[[prima guerra mondiale|entrata in guerra]] del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], avvenuta il 24 maggio [[1915]], combatté in forza presso il [[1º Reggimento fanteria "Re"]], nei gradi da tenente, [[capitano]] e poi [[maggiore]], venendo decorato con una seconda [[Medaglia d'argento al valor militare]] e una seconda di bronzo.
 
Dopo un servizio come ufficiale di [[Stato maggiore]] presso la [[Brigata Friuli]] quale [[aiutante di campo]] del comandante, fu promosso [[tenente colonnello]] il 1º dicembre [[1926]].