Interattività: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.02 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (References mancante)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Riga 16:
Oggi in tutte le [[Scuola|scuole]] {{cn|sono presenti le nuove tecnologie finalizzate per la [[didattica]]}}<!-- vago e senza fonti -->, che hanno stravolto il tradizionale percorso di [[apprendimento]].
Oggigiorno sono sempre più utilizzate, non solo dai giovani per lo studio, ma anche dai docenti. Questi nuovi strumenti multimediali hanno facilitato il lavoro di questi ultimi rendendo più breve il tempo di preparazione di materiale didattico e più facile la valutazione degli allievi.
Uno strumento importante della [[multimedialità]] è la "[[Lavagna interattiva multimediale|lavagna interattiva]]" (LIM) che favorisce un miglior apprendimento dell'allievo rispetto al classico metodo della "lezione frontale" fra professori e studenti, e dell'apprendimento di tipo mnemonico-nozionistico. La lavagna elettronica permette di riprodurre audio e video (con animazioni, [[infografica|infografiche]] e [[storytelling]]) e di collegare in rete gli e-book di professori e studenti con la LIM, favorendo una maggiore interattività didattica e una migliore personalizzazione dell'opera educativa.<ref>{{cita web | autore = Giovanni Dursi | url = https://www.agendadigitale.eu/scuola-digitale/lim-come-funziona-e-i-vantaggi-ma-molte-classi-non-ce-lhanno-ancora/ | titolo = LIM, come funziona e i vantaggi (ma molte classi non ce l'hanno ancora) | data = 27 luglio 2018 | urlarchivio = httphttps://archive.istoday/CBWsA20190911230426/https://www.agendadigitale.eu/scuola-digitale/lim-come-funziona-e-i-vantaggi-ma-molte-classi-non-ce-lhanno-ancora/ | dataarchivio = 11 settembre 2019 | urlmorto = no | accesso = 12 settembre 2019 }}</ref>
 
==Il marketing interattivo==